Ciao a tutti, oppure no, forse oggi dico semplicemente: eccoci qua! Mi sento ispirata a condividere con voi un pezzo del mio viaggio, perché so quanto possano pesare certi ostacoli quando si cerca di cambiare il proprio corpo e la propria vita. Qualche anno fa mi sentivo bloccata: il mio peso non si spostava, mi guardavo allo specchio e vedevo solo insicurezza. Ero stanca, stressata, e ogni dieta sembrava solo un altro fallimento. Poi, quasi per caso, ho provato la yoga. Non vi mentirò, all’inizio pensavo fosse solo una cosa lenta e noiosa, ma mi sbagliavo di grosso!
La yoga, insieme alla meditazione, mi ha aperto un mondo. Non è stata solo una questione di movimento, ma di imparare ad ascoltare il mio corpo. Facevo sessioni al mattino, magari 20-30 minuti di posizioni semplici come il cane a testa in giù o la posizione del guerriero, e sentivo l’energia iniziare a scorrere diversamente. Col tempo, ho notato che il mio appetito si regolava da solo: meno fame nervosa, meno voglia di buttarmi su snack poco sani. La meditazione, invece, mi ha aiutato a calmare la mente. Prima vivevo con l’ansia di “devo dimagrire subito”, ma sedermi in silenzio, anche solo per 10 minuti, mi ha insegnato a essere paziente con me stessa.
Vi racconto una pratica che per me è stata una svolta: la respirazione profonda, o pranayama. La facevo ogni volta che sentivo lo stress salire – magari dopo una giornata pesante – e mi aiutava a non riversare tutto sul cibo. Bastava sedermi comoda, chiudere gli occhi e inspirare contando fino a 4, trattenere per 4, espirare per 6. Provatela, sembra una sciocchezza ma cambia tutto! Poi c’è stata la posizione della montagna, che mi ha fatto sentire forte e radicata: piedi ben piantati, braccia rilassate, sguardo avanti. Piccole cose, ma costanti.
Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, eh. Ci vuole tempo, e qualche giorno proprio non ne hai voglia. Ma piano piano il corpo risponde, il ritmo interno si sistema, e ti senti più leggera – non solo fuori, ma anche dentro. Io ho perso i chili che mi pesavano, ma soprattutto ho trovato un equilibrio che non pensavo possibile. Se vi va, provate a inserire anche solo 10 minuti di yoga nella vostra routine, o una meditazione breve prima di dormire. Magari scoprite, come me, che superare certi blocchi non è solo questione di forza di volontà, ma di prendersi cura di sé un passo alla volta. Fatemi sapere come va, mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!
La yoga, insieme alla meditazione, mi ha aperto un mondo. Non è stata solo una questione di movimento, ma di imparare ad ascoltare il mio corpo. Facevo sessioni al mattino, magari 20-30 minuti di posizioni semplici come il cane a testa in giù o la posizione del guerriero, e sentivo l’energia iniziare a scorrere diversamente. Col tempo, ho notato che il mio appetito si regolava da solo: meno fame nervosa, meno voglia di buttarmi su snack poco sani. La meditazione, invece, mi ha aiutato a calmare la mente. Prima vivevo con l’ansia di “devo dimagrire subito”, ma sedermi in silenzio, anche solo per 10 minuti, mi ha insegnato a essere paziente con me stessa.
Vi racconto una pratica che per me è stata una svolta: la respirazione profonda, o pranayama. La facevo ogni volta che sentivo lo stress salire – magari dopo una giornata pesante – e mi aiutava a non riversare tutto sul cibo. Bastava sedermi comoda, chiudere gli occhi e inspirare contando fino a 4, trattenere per 4, espirare per 6. Provatela, sembra una sciocchezza ma cambia tutto! Poi c’è stata la posizione della montagna, che mi ha fatto sentire forte e radicata: piedi ben piantati, braccia rilassate, sguardo avanti. Piccole cose, ma costanti.
Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, eh. Ci vuole tempo, e qualche giorno proprio non ne hai voglia. Ma piano piano il corpo risponde, il ritmo interno si sistema, e ti senti più leggera – non solo fuori, ma anche dentro. Io ho perso i chili che mi pesavano, ma soprattutto ho trovato un equilibrio che non pensavo possibile. Se vi va, provate a inserire anche solo 10 minuti di yoga nella vostra routine, o una meditazione breve prima di dormire. Magari scoprite, come me, che superare certi blocchi non è solo questione di forza di volontà, ma di prendersi cura di sé un passo alla volta. Fatemi sapere come va, mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!