Ciao a tutti, partecipo a fitness marathon online da un po’ e devo dire che organizzare i pasti è una parte fondamentale per me. La motivazione di questi challenge mi spinge a essere costante, ma la vera sfida è rendere tutto semplice e pratico, soprattutto considerando che ho qualche allergia alimentare da gestire.
Di solito pianifico i pasti la domenica per tutta la settimana. Mi piace partire da idee base che non richiedono troppo tempo. Per esempio, per la colazione preparo overnight oats con latte vegetale e frutta fresca che so di poter mangiare senza problemi. È veloce e mi dà energia per iniziare la giornata. A volte aggiungo un cucchiaio di semi di chia per variare un po’.
Per il pranzo, punto su piatti che posso preparare in anticipo. Una delle mie opzioni preferite è il riso integrale con verdure grigliate e una proteina leggera, tipo petto di pollo o tofu, a seconda di come mi sento. Cerco di cuocere tutto in grandi quantità così da avere porzioni pronte per più giorni. Mi aiuta a non sgarrare quando sono stanca dopo gli allenamenti del marathon.
La cena invece la tengo più leggera, magari un’insalata con qualche ingrediente cotto che avanza dal pranzo, oppure una zuppa di verdure. Mi piace sperimentare con spezie per non annoiarmi, ma sto attenta a non esagerare con condimenti pesanti.
Quello che ho imparato dai marathon è che la competizione con me stessa mi motiva a non mollare, ma senza una buona organizzazione dei pasti è facile perdere il ritmo. Non sono una chef, quindi punto su cose semplici che funzionano. Ogni tanto mi capita di adattare le ricette del challenge se c’è qualcosa che non posso mangiare, ma alla fine è anche questo che rende il percorso interessante. Qualcuno di voi come si organizza durante queste sfide? Mi piacerebbe avere qualche spunto nuovo!
Di solito pianifico i pasti la domenica per tutta la settimana. Mi piace partire da idee base che non richiedono troppo tempo. Per esempio, per la colazione preparo overnight oats con latte vegetale e frutta fresca che so di poter mangiare senza problemi. È veloce e mi dà energia per iniziare la giornata. A volte aggiungo un cucchiaio di semi di chia per variare un po’.
Per il pranzo, punto su piatti che posso preparare in anticipo. Una delle mie opzioni preferite è il riso integrale con verdure grigliate e una proteina leggera, tipo petto di pollo o tofu, a seconda di come mi sento. Cerco di cuocere tutto in grandi quantità così da avere porzioni pronte per più giorni. Mi aiuta a non sgarrare quando sono stanca dopo gli allenamenti del marathon.
La cena invece la tengo più leggera, magari un’insalata con qualche ingrediente cotto che avanza dal pranzo, oppure una zuppa di verdure. Mi piace sperimentare con spezie per non annoiarmi, ma sto attenta a non esagerare con condimenti pesanti.
Quello che ho imparato dai marathon è che la competizione con me stessa mi motiva a non mollare, ma senza una buona organizzazione dei pasti è facile perdere il ritmo. Non sono una chef, quindi punto su cose semplici che funzionano. Ogni tanto mi capita di adattare le ricette del challenge se c’è qualcosa che non posso mangiare, ma alla fine è anche questo che rende il percorso interessante. Qualcuno di voi come si organizza durante queste sfide? Mi piacerebbe avere qualche spunto nuovo!