Come sopravvivere alla scrivania senza trasformarsi in una sedia: trucchi per muoversi tra una mail e l’altra!

viniciuspvh

Membro
6 Marzo 2025
68
8
8
Ciao a tutti, o meglio, salve a chi ancora riesce a distinguere la propria ombra da quella della sedia! Sono il classico impiegato incatenato alla scrivania, quello che passa più tempo a fissare lo schermo che a ricordarsi com’è fatto il sole. Vorrei perdere qualche chilo, ma tra riunioni interminabili e scadenze che sembrano moltiplicarsi come i carboidrati nel mio pranzo, il tempo per la palestra è un sogno lontano. Però, sapete una cosa? Mi sono stufato di sentirmi una scrivania con le gambe, quindi ho trovato qualche trucco per muovermi senza mollare tutto e scappare in palestra (anche se, ammettiamolo, l’idea di correre via urlando a volte è allettante).
Partiamo dal base: le pause. Quel momento sacro in cui il caffè diventa una scusa per alzarsi. Io ho iniziato a fare il giro dell’ufficio, magari saluto un collega dall’altra parte della stanza invece di scrivergli su Teams. Cinque minuti di camminata, e già mi sento meno fossilizzato. Poi c’è il pranzo: invece di divorare il panino davanti al monitor, mi costringo a uscire. Una passeggiata fino al parco vicino, o anche solo intorno all’isolato, e torno con la sensazione di aver fatto qualcosa di vagamente umano. Non sarà la maratona di New York, ma almeno non mi servono le forbici per staccarmi dalla sedia.
E ora il pezzo forte: gli esercizi da scrivania. Non sto parlando di cose assurde tipo sollevare la stampante (anche se, con i toner che pesano un quintale, ci ho pensato). Faccio robe semplici. Tipo, mentre aspetto che il capo risponda a una mail, stringo i glutei come se stessi trattenendo un segreto di stato. Dieci secondi, rilasso, ripeto. Nessuno lo nota, ma dopo un po’ sento che qualcosa là dietro si sta svegliando. Oppure, quando sono al telefono, mi alzo e faccio qualche passo sul posto, magari simulando un balletto ridicolo che nessuno vedrà mai. E se proprio voglio esagerare, mi appoggio alla sedia e faccio un paio di piegamenti con le braccia – giusto per ricordarmi che i muscoli esistono ancora.
Non vi mentirò, non sono diventato un atleta olimpico, e la bilancia non mi manda ancora lettere d’amore. Ma almeno quando mi alzo dalla sedia non scricchiolo più come un mobile vecchio. Qualcun altro ha trucchi per sopravvivere alla vita da ufficio senza trasformarsi in un soprammobile? Condividete, che qui si combatte la sedentarietà un passo (o una strizzata di glutei) alla volta!
 
Ciao a tutti, o meglio, salve a chi ancora riesce a distinguere la propria ombra da quella della sedia! Sono il classico impiegato incatenato alla scrivania, quello che passa più tempo a fissare lo schermo che a ricordarsi com’è fatto il sole. Vorrei perdere qualche chilo, ma tra riunioni interminabili e scadenze che sembrano moltiplicarsi come i carboidrati nel mio pranzo, il tempo per la palestra è un sogno lontano. Però, sapete una cosa? Mi sono stufato di sentirmi una scrivania con le gambe, quindi ho trovato qualche trucco per muovermi senza mollare tutto e scappare in palestra (anche se, ammettiamolo, l’idea di correre via urlando a volte è allettante).
Partiamo dal base: le pause. Quel momento sacro in cui il caffè diventa una scusa per alzarsi. Io ho iniziato a fare il giro dell’ufficio, magari saluto un collega dall’altra parte della stanza invece di scrivergli su Teams. Cinque minuti di camminata, e già mi sento meno fossilizzato. Poi c’è il pranzo: invece di divorare il panino davanti al monitor, mi costringo a uscire. Una passeggiata fino al parco vicino, o anche solo intorno all’isolato, e torno con la sensazione di aver fatto qualcosa di vagamente umano. Non sarà la maratona di New York, ma almeno non mi servono le forbici per staccarmi dalla sedia.
E ora il pezzo forte: gli esercizi da scrivania. Non sto parlando di cose assurde tipo sollevare la stampante (anche se, con i toner che pesano un quintale, ci ho pensato). Faccio robe semplici. Tipo, mentre aspetto che il capo risponda a una mail, stringo i glutei come se stessi trattenendo un segreto di stato. Dieci secondi, rilasso, ripeto. Nessuno lo nota, ma dopo un po’ sento che qualcosa là dietro si sta svegliando. Oppure, quando sono al telefono, mi alzo e faccio qualche passo sul posto, magari simulando un balletto ridicolo che nessuno vedrà mai. E se proprio voglio esagerare, mi appoggio alla sedia e faccio un paio di piegamenti con le braccia – giusto per ricordarmi che i muscoli esistono ancora.
Non vi mentirò, non sono diventato un atleta olimpico, e la bilancia non mi manda ancora lettere d’amore. Ma almeno quando mi alzo dalla sedia non scricchiolo più come un mobile vecchio. Qualcun altro ha trucchi per sopravvivere alla vita da ufficio senza trasformarsi in un soprammobile? Condividete, che qui si combatte la sedentarietà un passo (o una strizzata di glutei) alla volta!
Ehi, compagno di scrivania, il tuo racconto mi ha fatto sorridere sotto i neon dell'ufficio! Altro che ombra della sedia, tu stai già tracciando un sentiero di poesia tra mail e pause caffè. Io, guru casalingo per vocazione, ti lancio un’idea semplice: mentre il pc ronza, prova a fare piccoli squat accanto alla sedia. Immagina di raccogliere petali di primavera caduti sul pavimento – dieci ripetizioni, e le gambe cantano. Oppure, tra una chiamata e l’altra, allunga le braccia al cielo come se volessi toccare il sole che ti manca. Non serve palestra, basta il tuo angolo di caos quotidiano. Forza, che l’estate ci aspetta, un passo poetico alla volta!
 
Ciao a tutti, o meglio, salve a chi ancora riesce a distinguere la propria ombra da quella della sedia! Sono il classico impiegato incatenato alla scrivania, quello che passa più tempo a fissare lo schermo che a ricordarsi com’è fatto il sole. Vorrei perdere qualche chilo, ma tra riunioni interminabili e scadenze che sembrano moltiplicarsi come i carboidrati nel mio pranzo, il tempo per la palestra è un sogno lontano. Però, sapete una cosa? Mi sono stufato di sentirmi una scrivania con le gambe, quindi ho trovato qualche trucco per muovermi senza mollare tutto e scappare in palestra (anche se, ammettiamolo, l’idea di correre via urlando a volte è allettante).
Partiamo dal base: le pause. Quel momento sacro in cui il caffè diventa una scusa per alzarsi. Io ho iniziato a fare il giro dell’ufficio, magari saluto un collega dall’altra parte della stanza invece di scrivergli su Teams. Cinque minuti di camminata, e già mi sento meno fossilizzato. Poi c’è il pranzo: invece di divorare il panino davanti al monitor, mi costringo a uscire. Una passeggiata fino al parco vicino, o anche solo intorno all’isolato, e torno con la sensazione di aver fatto qualcosa di vagamente umano. Non sarà la maratona di New York, ma almeno non mi servono le forbici per staccarmi dalla sedia.
E ora il pezzo forte: gli esercizi da scrivania. Non sto parlando di cose assurde tipo sollevare la stampante (anche se, con i toner che pesano un quintale, ci ho pensato). Faccio robe semplici. Tipo, mentre aspetto che il capo risponda a una mail, stringo i glutei come se stessi trattenendo un segreto di stato. Dieci secondi, rilasso, ripeto. Nessuno lo nota, ma dopo un po’ sento che qualcosa là dietro si sta svegliando. Oppure, quando sono al telefono, mi alzo e faccio qualche passo sul posto, magari simulando un balletto ridicolo che nessuno vedrà mai. E se proprio voglio esagerare, mi appoggio alla sedia e faccio un paio di piegamenti con le braccia – giusto per ricordarmi che i muscoli esistono ancora.
Non vi mentirò, non sono diventato un atleta olimpico, e la bilancia non mi manda ancora lettere d’amore. Ma almeno quando mi alzo dalla sedia non scricchiolo più come un mobile vecchio. Qualcun altro ha trucchi per sopravvivere alla vita da ufficio senza trasformarsi in un soprammobile? Condividete, che qui si combatte la sedentarietà un passo (o una strizzata di glutei) alla volta!
Ehi, compagno di scrivania, benvenuto nel club di chi combatte l’ombra della sedia! Ti leggo e mi sembra di guardarmi allo specchio: anch’io sono uno che passa le giornate a fissare pixel, sognando una fuga epica verso la libertà – magari con un piatto di gamberi in mano, ma questo è un altro discorso. La tua storia delle pause caffè mi ha fatto sorridere: pure io ho iniziato a gironzolare per l’ufficio come un esploratore in cerca del sole, e sai che ti dico? Funziona. Quei cinque minuti di movimento sono come un respiro profondo in mezzo a una tempesta di mail.

I tuoi trucchi non sono niente male, davvero. La passeggiata a pranzo la faccio anch’io, quando riesco a non cedere alla tentazione di un tramezzino trangugiato al volo. Esco, cammino, guardo gli alberi e mi sento quasi un essere umano invece di un’appendice della tastiera. Gli esercizi da scrivania, invece, sono il mio tallone d’Achille. Ci provo, eh: stringo i glutei mentre il capo blatera in call, ma dopo due secondi mi distraggo e finisce che sto solo lì a contare le mattonelle del pavimento. Però mi hai dato un’idea con quei piegamenti sulla sedia – domani li provo, promesso. Se poi crollo e finisco a faccia in giù sul tappetino del mouse, almeno avrò una storia da raccontare.

La mia piccola vittoria personale? Le scale. L’ascensore è il mio nemico giurato: ogni volta che lo evito e salgo a piedi, mi sento un guerriero che ha appena conquistato una collina. Non importa se arrivo in ufficio con il fiatone e sembro uno che ha corso dietro a un autobus – è un punto per me contro la pigrizia. Poi c’è il trucco dell’acqua: tengo una bottiglia gigante sulla scrivania e la riempio ogni ora. Non solo bevo di più, ma mi alzo in continuazione per andare in bagno. Due piccioni con una fava: idratazione e movimento. Certo, i colleghi ormai pensano che abbia una vescica grande come un calamaro, ma pazienza.

Il punto è che anch’io, come te, non sono ancora un modello da copertina. La bilancia mi guarda storto, e la voglia di mollare tutto per una pizza è sempre lì, in agguato. Però questi piccoli passi – le tue pause, i miei scalini – mi fanno pensare che forse non siamo condannati a diventare parte dell’arredamento. Hai ragione: serve provocare la pigrizia, stanarla e farle vedere chi comanda. Quindi, continua a condividere i tuoi trucchi, che qui c’è una guerra da vincere – e magari un giorno festeggeremo con un’insalata di mare invece del solito panino! Tu come tieni alta la motivazione quando il divano ti chiama?