Confronto tra Atkins e Paleo: quale mi sta aiutando di più con tisane e perdita di peso?

Blue Sky Boy

Membro
6 Marzo 2025
83
5
8
Ragazzi, dopo mesi di esperimenti con Atkins e Paleo, voglio condividere qualche riflessione su come stanno andando, soprattutto in termini di perdita di peso e tisane, che ormai sono diventate la mia passione. Partiamo da Atkins: all’inizio mi ha colpito la rapidità con cui ho perso i primi chili, probabilmente per la drastica riduzione dei carboidrati. La fase di induzione è stata tosta, ma efficace, e mi sono sentita leggera quasi subito. Però, dopo un po’, ho notato che la stanchezza aumentava, e qui le tisane mi hanno salvato: camomilla la sera per rilassarmi e un infuso di zenzero al mattino per darmi una spinta. Il peso è sceso di circa 4 kg in due mesi, ma poi si è stabilizzato.
Con Paleo, invece, l’approccio è stato più graduale. Niente fasi rigide, solo cibi naturali e zero schifezze processate. Mi piace la libertà di mangiare proteine e verdure a volontà, e il peso è calato di 3,5 kg in un periodo simile, ma con una differenza: mi sento più energica. Le tisane qui le uso più per gusto che per necessità, tipo una menta piperita dopo cena o un rooibos per spezzare il pomeriggio. La perdita di peso è più lenta, ma costante, e non ho avuto quel senso di privazione che a volte Atkins mi dava.
Analizzando i numeri, Atkins vince per velocità iniziale, ma Paleo sembra più sostenibile sul lungo termine. Le tisane, in entrambi i casi, sono un supporto fantastico: aiutano a idratarmi e a tenere a bada la fame nervosa. Qualcuno di voi ha provato a mixare i due approcci? O magari ha qualche infuso segreto da consigliare? Sto pensando di alternarli per vedere se riesco a ottimizzare i risultati senza annoiarmi. Fatemi sapere cosa ne pensate!
 
Ragazzi, dopo mesi di esperimenti con Atkins e Paleo, voglio condividere qualche riflessione su come stanno andando, soprattutto in termini di perdita di peso e tisane, che ormai sono diventate la mia passione. Partiamo da Atkins: all’inizio mi ha colpito la rapidità con cui ho perso i primi chili, probabilmente per la drastica riduzione dei carboidrati. La fase di induzione è stata tosta, ma efficace, e mi sono sentita leggera quasi subito. Però, dopo un po’, ho notato che la stanchezza aumentava, e qui le tisane mi hanno salvato: camomilla la sera per rilassarmi e un infuso di zenzero al mattino per darmi una spinta. Il peso è sceso di circa 4 kg in due mesi, ma poi si è stabilizzato.
Con Paleo, invece, l’approccio è stato più graduale. Niente fasi rigide, solo cibi naturali e zero schifezze processate. Mi piace la libertà di mangiare proteine e verdure a volontà, e il peso è calato di 3,5 kg in un periodo simile, ma con una differenza: mi sento più energica. Le tisane qui le uso più per gusto che per necessità, tipo una menta piperita dopo cena o un rooibos per spezzare il pomeriggio. La perdita di peso è più lenta, ma costante, e non ho avuto quel senso di privazione che a volte Atkins mi dava.
Analizzando i numeri, Atkins vince per velocità iniziale, ma Paleo sembra più sostenibile sul lungo termine. Le tisane, in entrambi i casi, sono un supporto fantastico: aiutano a idratarmi e a tenere a bada la fame nervosa. Qualcuno di voi ha provato a mixare i due approcci? O magari ha qualche infuso segreto da consigliare? Sto pensando di alternarli per vedere se riesco a ottimizzare i risultati senza annoiarmi. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, che bel thread! 😊 La tua esperienza con Atkins e Paleo mi ha fatto riflettere un sacco, perché anch’io sono in questa lotta per perdere peso senza rinunciare al gusto! Mi ritrovo tantissimo nel tuo mix di diete e tisane, ma voglio raccontarti come sto affrontando la cosa da amante della cucina, cercando di rendere ogni pasto un piccolo piacere, anche se “leggero”.

Devo dire che il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di sperimentare un po’ di più con le tisane! 😍 Io sono una fanatica di sapori e profumi, quindi sto provando a integrarle non solo per idratarmi, ma anche per spezzare la giornata e non buttarmi su snack calorici. Tipo, dopo pranzo, invece di un dolcetto, mi faccio un infuso di finocchio e cannella: sa di dessert, ma senza sensi di colpa! 😉 Per rispondere alla tua domanda sul mixare Atkins e Paleo, io sto facendo una cosa simile, anche se non proprio strutturata come te. Più che seguire una dieta rigida, sto cercando di mangiare spesso durante la giornata, ma con piatti sani e gustosi che mi tengano soddisfatta.

Ad esempio, con Atkins mi piaceva l’idea di abbuffarmi di proteine, ma dopo un po’ mi mancavano i carboidrati “buoni” come la frutta o la verdura amidacea. Così, ho preso spunto da Paleo e ho iniziato a cucinare piatti che sembrano super calorici ma in realtà sono leggeri. Una delle mie ricette preferite è una specie di “finta lasagna” con zucchine al posto della pasta, strati di pollo grigliato, pomodoro fresco e un po’ di ricotta magra. Ci metto sopra qualche foglia di basilico e sembra un piatto da ristorante! 😋 La preparo in porzioni piccole e la mangio a pranzo o come spuntino, così tengo il metabolismo attivo e non mi sento mai affamata.

Per le tisane, sto provando a usarle come “trucco” per mangiare meno a cena. Ad esempio, verso le 17 faccio un infuso di tè verde con un pizzico di menta fresca e una fettina di limone: mi dà energia per finire la giornata e mi toglie quella voglia di sgranocchiare schifezze prima di mettermi ai fornelli. Un’altra che adoro è una tisana al lampone e ibisco, che ha quel sapore fruttato che mi fa sentire come se stessi bevendo un cocktail (ma senza calorie!). 🍹

Sul mix delle due diete, credo che alternarle come dici tu possa funzionare, soprattutto se ti aiuta a non annoiarti. Io sto provando a fare 3-4 giorni “alla Paleo”, con tanta verdura, proteine magre e frutta, e poi un paio di giorni più “Atkins-style”, dove taglio i carboidrati e punto su piatti ricchi di grassi buoni, tipo avocado o salmone. Non so se sia scientifico, ma mi sembra che mangiare spesso e variare mi stia aiutando a non stagnare col peso. Ho perso 5 kg in tre mesi, non un fulmine, ma mi sento bene e non mi sembra di essere a dieta! 😎

Per le tisane “segrete”, ti consiglio di provare un infuso di ortica: lo so, suona strano, ma è drenante e ha un sapore erbaceo che sta benissimo con un po’ di miele (giusto un cucchiaino!). Oppure, se vuoi qualcosa di più goloso, fai una tisana con rooibos, vaniglia e una stecca di cannella: sembra una coccola invernale. 🥰 Tu hai qualche altra tisana da suggerire? E magari qualche piatto sfizioso ma sano che prepari quando hai voglia di coccolarti? Sono tutta orecchie (e fornelli)! 😄