Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a scrivere. Come molti di voi, voglio perdere peso, ma il mio budget è davvero limitato, quindi sto cercando soluzioni che non mi costringano a spendere una fortuna. Ho provato a mettere insieme un po’ di idee che funzionano per me, e magari possono essere utili anche a qualcun altro.
Per gli esercizi, ho scoperto che non serve per forza una palestra. Camminare veloce è diventato il mio alleato principale: cerco di fare almeno 40 minuti al giorno, magari andando a piedi al lavoro o tornando a casa. Se non ho tempo, mi basta un tappetino (o anche solo il pavimento) per fare qualche esercizio a corpo libero. Plank, squat e affondi sono semplici, gratuiti e li sento davvero nei muscoli dopo un po’. Su internet ci sono un sacco di video che spiegano come farli bene, basta cercare.
Sul cibo, sto provando a puntare su cose economiche ma che riempiono e non mi fanno sentire a dieta. Le lenticchie, per esempio, costano poco e le preparo con un po’ di pomodoro e spezie: è un piatto saziante e non mi serve altro. Anche le uova sono un salvavita: strapazzate con una manciata di spinaci surgelati (quelli in cubetti sono super convenienti) mi tengono a posto per ore. Compro spesso quello che è in offerta al mercato, tipo carote o zucchine, e le uso per fare zuppe o contorni. Non sarà alta cucina, ma funziona.
Un trucco che ho imparato è organizzarmi coi pasti in anticipo. Cucino una pentola grande di qualcosa, tipo riso integrale con verdure, e lo divido in porzioni per la settimana. Così non spendo troppo e non cedo alla tentazione di mangiare schifezze quando sono stanco. L’acqua del rubinetto, poi, è la mia bevanda fissa: mi aiuta a sentirmi pieno e non mi fa rimpiangere altre cose da bere che costano e non servono a niente.
Non dico che sia facile, ma con un po’ di pianificazione si può fare. Se avete altri consigli per risparmiare senza rinunciare a stare bene, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi vorrà rispondere!
Per gli esercizi, ho scoperto che non serve per forza una palestra. Camminare veloce è diventato il mio alleato principale: cerco di fare almeno 40 minuti al giorno, magari andando a piedi al lavoro o tornando a casa. Se non ho tempo, mi basta un tappetino (o anche solo il pavimento) per fare qualche esercizio a corpo libero. Plank, squat e affondi sono semplici, gratuiti e li sento davvero nei muscoli dopo un po’. Su internet ci sono un sacco di video che spiegano come farli bene, basta cercare.
Sul cibo, sto provando a puntare su cose economiche ma che riempiono e non mi fanno sentire a dieta. Le lenticchie, per esempio, costano poco e le preparo con un po’ di pomodoro e spezie: è un piatto saziante e non mi serve altro. Anche le uova sono un salvavita: strapazzate con una manciata di spinaci surgelati (quelli in cubetti sono super convenienti) mi tengono a posto per ore. Compro spesso quello che è in offerta al mercato, tipo carote o zucchine, e le uso per fare zuppe o contorni. Non sarà alta cucina, ma funziona.
Un trucco che ho imparato è organizzarmi coi pasti in anticipo. Cucino una pentola grande di qualcosa, tipo riso integrale con verdure, e lo divido in porzioni per la settimana. Così non spendo troppo e non cedo alla tentazione di mangiare schifezze quando sono stanco. L’acqua del rubinetto, poi, è la mia bevanda fissa: mi aiuta a sentirmi pieno e non mi fa rimpiangere altre cose da bere che costano e non servono a niente.
Non dico che sia facile, ma con un po’ di pianificazione si può fare. Se avete altri consigli per risparmiare senza rinunciare a stare bene, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi vorrà rispondere!