Dimagrire senza spendere: esercizi gratis e cibi economici per stare in forma

Arun01

Membro
6 Marzo 2025
74
3
8
Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a scrivere. Come molti di voi, voglio perdere peso, ma il mio budget è davvero limitato, quindi sto cercando soluzioni che non mi costringano a spendere una fortuna. Ho provato a mettere insieme un po’ di idee che funzionano per me, e magari possono essere utili anche a qualcun altro.
Per gli esercizi, ho scoperto che non serve per forza una palestra. Camminare veloce è diventato il mio alleato principale: cerco di fare almeno 40 minuti al giorno, magari andando a piedi al lavoro o tornando a casa. Se non ho tempo, mi basta un tappetino (o anche solo il pavimento) per fare qualche esercizio a corpo libero. Plank, squat e affondi sono semplici, gratuiti e li sento davvero nei muscoli dopo un po’. Su internet ci sono un sacco di video che spiegano come farli bene, basta cercare.
Sul cibo, sto provando a puntare su cose economiche ma che riempiono e non mi fanno sentire a dieta. Le lenticchie, per esempio, costano poco e le preparo con un po’ di pomodoro e spezie: è un piatto saziante e non mi serve altro. Anche le uova sono un salvavita: strapazzate con una manciata di spinaci surgelati (quelli in cubetti sono super convenienti) mi tengono a posto per ore. Compro spesso quello che è in offerta al mercato, tipo carote o zucchine, e le uso per fare zuppe o contorni. Non sarà alta cucina, ma funziona.
Un trucco che ho imparato è organizzarmi coi pasti in anticipo. Cucino una pentola grande di qualcosa, tipo riso integrale con verdure, e lo divido in porzioni per la settimana. Così non spendo troppo e non cedo alla tentazione di mangiare schifezze quando sono stanco. L’acqua del rubinetto, poi, è la mia bevanda fissa: mi aiuta a sentirmi pieno e non mi fa rimpiangere altre cose da bere che costano e non servono a niente.
Non dico che sia facile, ma con un po’ di pianificazione si può fare. Se avete altri consigli per risparmiare senza rinunciare a stare bene, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi vorrà rispondere!
 
Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a scrivere. Come molti di voi, voglio perdere peso, ma il mio budget è davvero limitato, quindi sto cercando soluzioni che non mi costringano a spendere una fortuna. Ho provato a mettere insieme un po’ di idee che funzionano per me, e magari possono essere utili anche a qualcun altro.
Per gli esercizi, ho scoperto che non serve per forza una palestra. Camminare veloce è diventato il mio alleato principale: cerco di fare almeno 40 minuti al giorno, magari andando a piedi al lavoro o tornando a casa. Se non ho tempo, mi basta un tappetino (o anche solo il pavimento) per fare qualche esercizio a corpo libero. Plank, squat e affondi sono semplici, gratuiti e li sento davvero nei muscoli dopo un po’. Su internet ci sono un sacco di video che spiegano come farli bene, basta cercare.
Sul cibo, sto provando a puntare su cose economiche ma che riempiono e non mi fanno sentire a dieta. Le lenticchie, per esempio, costano poco e le preparo con un po’ di pomodoro e spezie: è un piatto saziante e non mi serve altro. Anche le uova sono un salvavita: strapazzate con una manciata di spinaci surgelati (quelli in cubetti sono super convenienti) mi tengono a posto per ore. Compro spesso quello che è in offerta al mercato, tipo carote o zucchine, e le uso per fare zuppe o contorni. Non sarà alta cucina, ma funziona.
Un trucco che ho imparato è organizzarmi coi pasti in anticipo. Cucino una pentola grande di qualcosa, tipo riso integrale con verdure, e lo divido in porzioni per la settimana. Così non spendo troppo e non cedo alla tentazione di mangiare schifezze quando sono stanco. L’acqua del rubinetto, poi, è la mia bevanda fissa: mi aiuta a sentirmi pieno e non mi fa rimpiangere altre cose da bere che costano e non servono a niente.
Non dico che sia facile, ma con un po’ di pianificazione si può fare. Se avete altri consigli per risparmiare senza rinunciare a stare bene, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi vorrà rispondere!
Ciao, ti leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dici. Anch’io sono bloccato da un po’ sullo stesso peso, un maledetto plató che non vuole saperne di mollare. Camminare veloce lo faccio pure io, circa 40-50 minuti quando riesco, e sì, gli esercizi a corpo libero tipo squat e plank li sento eccome, soprattutto il giorno dopo. Però, non so te, ma a volte mi sembra che non basti. Muoversi è gratis e fa bene, ma il numero sulla bilancia non si schioda. Tu hai notato qualche cambiamento vero o è solo una questione di “sentirsi meglio”?

Sul cibo, le lenticchie con pomodoro le provo sicuro, mi hai fatto venire voglia. Le uova le uso già, spesso con spinaci o quello che capita, e hai ragione, riempiono senza pesare sul portafoglio. Le zuppe con le verdure in offerta sono un’ottima idea, le faccio anch’io, ma dopo un po’ mi annoio e ho paura di sgarrare. Tu come fai a non stufarti? Il riso integrale lo preparo ogni tanto, ma non sempre ho la pazienza di cucinare in anticipo. Quando lo faccio, però, funziona: meno tentazioni e meno spese. L’acqua del rubinetto è un classico, ci sto attento pure io, ma ogni tanto mi manca qualcosa con un po’ di gusto, non so se mi spiego.

Insomma, sto provando a seguire un po’ il tuo esempio, ma questo plató mi sta facendo dubitare di tutto. Ho perso qualche chilo all’inizio, poi stop. Mi chiedo se sia il corpo che si è abituato o se sto sbagliando qualcosa senza accorgermene. Tu sei mai riuscito a superare un blocco così? O magari qualcuno ha un trucco per dare una svegliata al metabolismo senza spendere in integratori o roba strana? Mi piacerebbe capire se è solo questione di insistere o se serve cambiare approccio. Grazie comunque per aver scritto, mi hai dato qualche spunto da provare!
 
Ciao, ti leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dici. Anch’io sono bloccato da un po’ sullo stesso peso, un maledetto plató che non vuole saperne di mollare. Camminare veloce lo faccio pure io, circa 40-50 minuti quando riesco, e sì, gli esercizi a corpo libero tipo squat e plank li sento eccome, soprattutto il giorno dopo. Però, non so te, ma a volte mi sembra che non basti. Muoversi è gratis e fa bene, ma il numero sulla bilancia non si schioda. Tu hai notato qualche cambiamento vero o è solo una questione di “sentirsi meglio”?

Sul cibo, le lenticchie con pomodoro le provo sicuro, mi hai fatto venire voglia. Le uova le uso già, spesso con spinaci o quello che capita, e hai ragione, riempiono senza pesare sul portafoglio. Le zuppe con le verdure in offerta sono un’ottima idea, le faccio anch’io, ma dopo un po’ mi annoio e ho paura di sgarrare. Tu come fai a non stufarti? Il riso integrale lo preparo ogni tanto, ma non sempre ho la pazienza di cucinare in anticipo. Quando lo faccio, però, funziona: meno tentazioni e meno spese. L’acqua del rubinetto è un classico, ci sto attento pure io, ma ogni tanto mi manca qualcosa con un po’ di gusto, non so se mi spiego.

Insomma, sto provando a seguire un po’ il tuo esempio, ma questo plató mi sta facendo dubitare di tutto. Ho perso qualche chilo all’inizio, poi stop. Mi chiedo se sia il corpo che si è abituato o se sto sbagliando qualcosa senza accorgermene. Tu sei mai riuscito a superare un blocco così? O magari qualcuno ha un trucco per dare una svegliata al metabolismo senza spendere in integratori o roba strana? Mi piacerebbe capire se è solo questione di insistere o se serve cambiare approccio. Grazie comunque per aver scritto, mi hai dato qualche spunto da provare!
Ehi Arun, leggerti è stato come guardarmi allo specchio, ma con un pizzico di frustrazione in più. Sono mesi che ci sto dando dentro, eppure la bilancia sembra prendermi in giro: meno 1 kg in un mese, un’agonia. So che è progresso, ma cavolo, vorrei vedere qualcosa di più per tutto lo sforzo che ci metto. Camminare veloce è anche la mia ancora di salvezza, faccio 45 minuti quasi ogni giorno, e gli esercizi a corpo libero come squat e plank li sento bruciare, ma il grasso? Quello resta lì, come un inquilino che non paga l’affitto. Tu hai mai misurato qualcosa oltre il peso, tipo la percentuale di grasso? Perché io sì, e anche quella si muove a rilento, tipo 0,5% in meno in un mese. Frustrante.

Sul cibo, le tue idee sono oro. Le lenticchie col pomodoro le ho provate dopo aver letto il tuo post, e sì, riempiono e costano niente. Le uova con spinaci surgelati sono un classico anche per me, e le verdure in offerta le prendo sempre, soprattutto carote e zucchine per zuppe. Però, come dicevi, la noia è dietro l’angolo. Io vario le spezie, tipo curry o paprika, per non sbadigliare davanti al piatto, ma dopo un po’ mi sembra di mangiare sempre la stessa roba. Tu come fai a non cedere? Il riso integrale lo preparo in anticipo quando ho voglia, e hai ragione, aiuta a non sgarrare. Però a volte mi manca quel “qualcosa” che dia soddisfazione, senza spendere per schifezze. L’acqua del rubinetto è fissa, ma ammetto che sogno un succo ogni tanto, anche se so che non serve.

Il mio problema vero è questo blocco. All’inizio ho perso 3-4 kg, poi nulla, come se il corpo avesse deciso di fare lo sciopero. Ho letto che il metabolismo può rallentare se mangi sempre le stesse calorie o ti muovi nello stesso modo. Tu hai mai provato a cambiare qualcosa, tipo alternare giorni con più o meno cibo, o magari aggiungere qualche scatto durante la camminata? Io sto pensando di provare, ma non voglio complicarmi la vita o spendere per roba inutile tipo integratori. Misuro la percentuale di grasso con una bilancia di quelle economiche, e anche se i numeri non sono precisi al millimetro, mi danno un’idea. Però vedere progressi così lenti mi fa dubitare: è il mio corpo che si è abituato o sto sbagliando qualcosa? Se hai superato un plató o hai qualche trucco (gratis, mi raccomando), dimmi tutto. E grazie per le idee, mi hai dato una spinta a insistere, anche se la voglia di mollare ogni tanto bussa forte.