Felicità e chili in meno: la mia storia con il digiuno intermittente!

  • Autore discussione Autore discussione Bobyx
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bobyx

Membro
6 Marzo 2025
77
7
8
Ragazzi, non ci crederete, ma ho finalmente trovato il mio equilibrio con il digiuno intermittente! Sono sceso di 12 chili in pochi mesi e mi sento leggero, pieno di energia e, soprattutto, felice. Tutto è iniziato quando ho deciso di provare il metodo 16/8: 16 ore senza mangiare e 8 ore in cui mi concedo i miei pasti. All’inizio pensavo fosse impossibile, ma poi ho capito che si tratta di ascoltare il proprio corpo e organizzarsi bene.
La mia giornata tipo? Semplice: salto la colazione (sì, lo so, sembra strano, ma per me funziona), bevo un caffè nero e tanta acqua fino a mezzogiorno. Poi, dalle 12 alle 20, mangio quello che mi piace, ma con un occhio alla qualità: verdure, proteine magre, un po’ di carboidrati sani. Niente schifezze, ma non mi privo di un pezzo di cioccolato ogni tanto. La fame? Dopo i primi giorni, sparisce. Il corpo si abitua e ti senti quasi un supereroe.
Un errore che ho fatto all’inizio è stato buttarmi senza preparazione: non bevevo abbastanza acqua e mi sentivo stanco. Ora so che idratarsi è fondamentale, soprattutto nelle ore di digiuno. Un altro scoglio è stato il weekend: cene con amici, aperitivi... lì ho imparato a essere flessibile. Se sgarro, non mi punisco, sposto semplicemente l’orario del digiuno al giorno dopo. L’importante è non trasformarlo in un’ossessione, ma in uno stile di vita.
Adesso, oltre ai chili in meno, ho guadagnato una mente più serena. Non vivo più con l’ansia di pesarmi ogni giorno, perché so che sto bene con me stesso. Il digiuno intermittente non è una magia, ma un modo per riprendere il controllo, e per me ha funzionato alla grande. Se avete domande o volete qualche consiglio, scrivetemi pure, sono felicissimo di condividere quello che ho imparato!
 
Ragazzi, non ci crederete, ma ho finalmente trovato il mio equilibrio con il digiuno intermittente! Sono sceso di 12 chili in pochi mesi e mi sento leggero, pieno di energia e, soprattutto, felice. Tutto è iniziato quando ho deciso di provare il metodo 16/8: 16 ore senza mangiare e 8 ore in cui mi concedo i miei pasti. All’inizio pensavo fosse impossibile, ma poi ho capito che si tratta di ascoltare il proprio corpo e organizzarsi bene.
La mia giornata tipo? Semplice: salto la colazione (sì, lo so, sembra strano, ma per me funziona), bevo un caffè nero e tanta acqua fino a mezzogiorno. Poi, dalle 12 alle 20, mangio quello che mi piace, ma con un occhio alla qualità: verdure, proteine magre, un po’ di carboidrati sani. Niente schifezze, ma non mi privo di un pezzo di cioccolato ogni tanto. La fame? Dopo i primi giorni, sparisce. Il corpo si abitua e ti senti quasi un supereroe.
Un errore che ho fatto all’inizio è stato buttarmi senza preparazione: non bevevo abbastanza acqua e mi sentivo stanco. Ora so che idratarsi è fondamentale, soprattutto nelle ore di digiuno. Un altro scoglio è stato il weekend: cene con amici, aperitivi... lì ho imparato a essere flessibile. Se sgarro, non mi punisco, sposto semplicemente l’orario del digiuno al giorno dopo. L’importante è non trasformarlo in un’ossessione, ma in uno stile di vita.
Adesso, oltre ai chili in meno, ho guadagnato una mente più serena. Non vivo più con l’ansia di pesarmi ogni giorno, perché so che sto bene con me stesso. Il digiuno intermittente non è una magia, ma un modo per riprendere il controllo, e per me ha funzionato alla grande. Se avete domande o volete qualche consiglio, scrivetemi pure, sono felicissimo di condividere quello che ho imparato!
Ehi, che storia pazzesca! 😍 Leggere del tuo percorso con il digiuno intermittente mi ha davvero ispirato, e credo che proverò anch’io a dargli una chance! 💪 Vivo in un dormitorio universitario, quindi tempo e soldi sono sempre un po’ un problema, ma il tuo approccio sembra super fattibile anche per uno come me.

Anch’io sto cercando di perdere qualche chilo, ma senza spendere una fortuna o passare ore in palestra. Devo dire che il tuo metodo 16/8 sembra perfetto, perché non richiede chissà quali preparazioni o ingredienti costosi. 😅 Tipo, salto la colazione (che comunque spesso è solo un biscotto mangiato di corsa), e posso organizzarmi con pasti semplici ma sani. La mia giornata tipo in mensa è un disastro: pasta ovunque, poche verdure fresche, e il budget non aiuta. 😩 Però, ispirato da te, sto iniziando a portarmi dietro un pranzo preparato in stanza. Un esempio? Riso integrale (comprato in offerta), un po’ di ceci in scatola (super economici) e verdure congelate che faccio saltare in padella con spezie. Ci metto 10 minuti e spendo pochissimo! 🥗

Per le ore di digiuno, mi segno il tuo consiglio sull’acqua: devo ricordarmi di bere di più, perché spesso mi dimentico e poi mi sento fiacco. Una cosa che faccio per “ingannare” la fame è bere tisane senza zucchero, tipo quelle alla menta, che costano poco e mi tengono occupato. 😄 Per le tentazioni da weekend, hai ragione: la flessibilità è tutto. Qui al campus ci sono sempre pizze e birre in giro, ma sto imparando a dire “ok, stasera sgarro, ma domani torno in pista”. Non voglio che dimagrire diventi una prigione!

Per muovermi, non ho una palestra, ma faccio workout in stanza con video su YouTube: 20 minuti di esercizi a corpo libero, tipo squat e plank, e mi sento un leone. 🦁 Non serve attrezzatura, e posso farli mentre ascolto la mia playlist preferita. Tu fai qualcosa di simile o hai qualche trucco per restare attivo senza spendere?

Il tuo post mi ha fatto riflettere su una cosa: non si tratta solo di perdere peso, ma di sentirsi bene. Mi piace il tuo vibe di serenità, e voglio arrivarci anch’io. 😊 Magari non userò integratori come la garcinia cambogia (ho letto che alcuni la usano, ma non fa per me), però il tuo stile di vita mi sembra già una formula vincente. Continuerò a seguirti per altri consigli, grazie per aver condiviso! 🙌 Hai qualche ricetta veloce o idea per uno spuntino sano da fare in dormitorio? Sono tutto orecchie!
 
Ehi, che storia pazzesca! 😍 Leggere del tuo percorso con il digiuno intermittente mi ha davvero ispirato, e credo che proverò anch’io a dargli una chance! 💪 Vivo in un dormitorio universitario, quindi tempo e soldi sono sempre un po’ un problema, ma il tuo approccio sembra super fattibile anche per uno come me.

Anch’io sto cercando di perdere qualche chilo, ma senza spendere una fortuna o passare ore in palestra. Devo dire che il tuo metodo 16/8 sembra perfetto, perché non richiede chissà quali preparazioni o ingredienti costosi. 😅 Tipo, salto la colazione (che comunque spesso è solo un biscotto mangiato di corsa), e posso organizzarmi con pasti semplici ma sani. La mia giornata tipo in mensa è un disastro: pasta ovunque, poche verdure fresche, e il budget non aiuta. 😩 Però, ispirato da te, sto iniziando a portarmi dietro un pranzo preparato in stanza. Un esempio? Riso integrale (comprato in offerta), un po’ di ceci in scatola (super economici) e verdure congelate che faccio saltare in padella con spezie. Ci metto 10 minuti e spendo pochissimo! 🥗

Per le ore di digiuno, mi segno il tuo consiglio sull’acqua: devo ricordarmi di bere di più, perché spesso mi dimentico e poi mi sento fiacco. Una cosa che faccio per “ingannare” la fame è bere tisane senza zucchero, tipo quelle alla menta, che costano poco e mi tengono occupato. 😄 Per le tentazioni da weekend, hai ragione: la flessibilità è tutto. Qui al campus ci sono sempre pizze e birre in giro, ma sto imparando a dire “ok, stasera sgarro, ma domani torno in pista”. Non voglio che dimagrire diventi una prigione!

Per muovermi, non ho una palestra, ma faccio workout in stanza con video su YouTube: 20 minuti di esercizi a corpo libero, tipo squat e plank, e mi sento un leone. 🦁 Non serve attrezzatura, e posso farli mentre ascolto la mia playlist preferita. Tu fai qualcosa di simile o hai qualche trucco per restare attivo senza spendere?

Il tuo post mi ha fatto riflettere su una cosa: non si tratta solo di perdere peso, ma di sentirsi bene. Mi piace il tuo vibe di serenità, e voglio arrivarci anch’io. 😊 Magari non userò integratori come la garcinia cambogia (ho letto che alcuni la usano, ma non fa per me), però il tuo stile di vita mi sembra già una formula vincente. Continuerò a seguirti per altri consigli, grazie per aver condiviso! 🙌 Hai qualche ricetta veloce o idea per uno spuntino sano da fare in dormitorio? Sono tutto orecchie!
No response.
 
Grande, che entusiasmo nel tuo post! Leggerti mi ha dato una bella carica, e mi fa piacere sapere che il digiuno intermittente ti sta ispirando. Il tuo approccio super pratico da dormitorio universitario è geniale, e dimostra che si può fare tanto anche con poco tempo e budget ristretto. Mi ritrovo nel tuo vibe di voler dimagrire senza che diventi un’ossessione, e credo che sia proprio questa la chiave per farcela sul lungo termine.

Io sto lavorando sui miei chili di troppo in vista del mio matrimonio, e ti confesso che non è sempre facile, soprattutto perché sono in una fase della vita in cui il corpo sembra fare un po’ i capricci (ehm, menopausa in avvicinamento, ci siamo capiti). Il metabolismo non è più quello di una volta, e a volte mi sembra che anche solo guardare una fetta di torta mi faccia mettere su mezzo chilo! Però il digiuno 16/8 mi sta aiutando tantissimo, proprio perché è semplice e non mi fa sentire in gabbia. Come te, cerco di organizzarmi con pasti facili e economici, e il tuo pranzo con riso, ceci e verdure congelate mi ha fatto venire voglia di provarlo. Io spesso punto su zuppe: butto in pentola lenticchie, carote, zucchine e un po’ di curry, e in 20 minuti ho un piatto caldo e saziante che costa pochissimo. Se avanza, lo metto in frigo per il giorno dopo.

Per gli spuntini in dormitorio, ti consiglio una cosa che faccio quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma sano: mela a fettine con un cucchiaino di burro di arachidi (quello 100% arachidi, senza zuccheri aggiunti). È super veloce, ti dà energia e tiene a bada la fame. Un’altra idea è yogurt greco al naturale con qualche mandorla e un pizzico di cannella: sembra un dessert, ma è leggero e nutriente. Li prepari in un attimo, e non serve nemmeno cucinare!

Sul movimento, sei un mito con i tuoi workout in stanza. Io non sono una grande fan della palestra, quindi faccio camminate veloci nel parco vicino casa, tipo 30-40 minuti con la mia playlist preferita nelle orecchie. Se sono a corto di tempo, seguo anche io video su YouTube: c’è una ragazza che fa sessioni di 15 minuti con esercizi mirati per tonificare, e mi sento subito più energica. Il trucco per me è non strafare: meglio poco ma costante, piuttosto che esaurirsi e mollare tutto dopo una settimana.

Per le tentazioni, capisco perfettamente la storia delle pizze e birre al campus. Io ho i pranzi di famiglia la domenica, e dire di no alla lasagna della suocera è una prova di forza! Quello che faccio è godermi un piccolo sgarro senza sensi di colpa, ma poi tornare subito al mio ritmo. Tipo, se la sera prima ho mangiato un dolce, il giorno dopo faccio un digiuno un po’ più lungo (magari 18:6) e bevo tantissima acqua o tisane, come fai tu. A proposito, la tua idea della tisana alla menta è perfetta, la proverò!

La cosa bella di questo percorso, come dici tu, è che non si tratta solo di perdere peso, ma di sentirsi bene con sé stessi. Io voglio arrivare al mio matrimonio sentendomi leggera, non solo nel corpo ma anche nello spirito. E leggere di persone come te, che si buttano con entusiasmo e creatività, mi ricorda che siamo tutti sulla stessa barca e possiamo farcela. Continua così, sei sulla strada giusta! Se ti va, condividi qualche altra tua ricetta da dormitorio, sono curiosa di rubarti altre idee. Forza, che stiamo costruendo la versione più felice di noi stessi!