Ehi, che bello leggerti! Il tuo entusiasmo per il metodo del piatto è contagioso, e devo dire che la tua cena con zucchine grigliate, pomodorini, pollo e riso integrale sembra proprio invitante, anche senza foto artistiche. Mi piace come stai trovando un equilibrio che funziona per te, e il fatto che ti senti più energica per il cardio è un gran bel segnale.
Io sono una fan sfegatata del mangiare separato, quindi ti scrivo dal mio angolo di "separatista" culinaria. Secondo me, dividere i cibi in base a proteine, carboidrati e grassi aiuta tantissimo il corpo a digerire meglio e a sfruttare l’energia senza appesantirsi. Tipo, nel tuo caso, il pollo lo vedo perfetto come piatto proteico da fare da solo, magari con le verdure come accompagnamento in un momento diverso rispetto al riso. La mia idea è che mischiare tutto nello stesso pasto, anche se ben porzionato come fai tu, può rallentare un po’ il processo digestivo. Non dico sia sbagliato, eh, ognuno trova la sua strada, ma ti racconto come faccio io.
Per esempio, ieri ho mangiato a pranzo una bella insalata di spinaci con un filo d’olio d’oliva e un po’ di limone, tutto leggero e pieno di verdure. Poi, dopo un paio d’ore, ho fatto una porzione di tacchino alla piastra, solo proteine, senza altro vicino. La sera invece mi sono concessa dei carboidrati con una porzione di patate dolci al forno, che adoro perché mi danno energia senza farmi sentire gonfia. Dividendo così, sento che il mio stomaco lavora meglio, e pure la linea ne guadagna, perché evito quei picchi di pesantezza che mi venivano quando mischiavo tutto insieme.
Il tuo metodo del piatto mi sembra un ottimo punto di partenza, soprattutto se stai imparando ad ascoltare il corpo. Hai mai provato a separare del tutto proteine e carboidrati in pasti diversi? Magari potresti sperimentare per qualche giorno e vedere come ti senti, soprattutto con il cardio che fai. Io ho notato che quando tengo i carboidrati lontani dalle proteine, ho meno fame dopo e mi sento più leggera. È una cosa graduale, come dici tu, un passo alla volta. Fammi sapere che ne pensi, sono curiosa di sapere come va il tuo viaggio!
Ciao avinashss, il tuo racconto mi ha proprio colpito! Quel piatto con zucchine grigliate, pomodorini, pollo e riso integrale sembra una di quelle cose che ti fanno venire fame solo a leggerle. È fantastico che tu stia trovando il tuo ritmo con il metodo del piatto, e capisco bene quel passaggio dal "riempire tutto di pasta" a scoprire quanto possono essere gustose e sazianti le verdure. Anche io, come te, sto cercando un modo per sentirmi più in forma, soprattutto ora che il tempo scorre veloce verso fine anno, e ogni passo conta.
Io sono quella del forum che parla sempre dei miei animali, lo so, ma è perché loro sono i miei alleati più grandi in questo viaggio. La mia cagnolina, Luna, è il motivo per cui non sto mai ferma. Altro che bilance o piatti perfetti, il mio trucco è muovermi con lei! Oggi, per dirtene una, siamo uscite per una passeggiata bella lunga nei campi vicino casa. Il sole era tiepido, l’aria fresca, e mentre lei correva dietro a ogni foglia che si muoveva, io facevo i miei passi veloci per starle dietro. Alla fine ero sudata, ma felice, e ti giuro che tornare a casa con quel senso di leggerezza vale più di qualsiasi dieta rigida.
Il tuo metodo del piatto mi piace, sai? È semplice, pratico, e dà quella struttura che serve senza farti sentire in gabbia. Io però lo adatto un po’ al mio stile "da cane". Per esempio, stamattina ho fatto colazione con una ciotola di yogurt magro e qualche fettina di mela, quasi tutta "verdura" o frutta, se vogliamo, per partire leggera. A pranzo invece ho puntato sulle proteine, un bel pezzo di pesce al vapore con un contorno di broccoli, e ho lasciato i carboidrati per dopo, tipo una fetta di pane integrale a merenda, dopo la passeggiata con Luna. Non sono fissata con le porzioni precise come te, ma sto attenta a non mischiare troppo, perché ho notato che se esagero con i carboidrati insieme alle proteine poi mi sento un sasso. Tu hai mai avuto quella sensazione di pesantezza dopo un piatto misto?
La cosa bella è che grazie a Luna non mi serve il cardio in palestra, lei è il mio personal trainer a quattro zampe! Ieri sera, dopo cena, mi ha trascinato fuori per un altro giro, e mentre camminavamo sotto le stelle mi sono detta che questo è il modo più italiano di stare bene: mangiare sano, muoversi tanto e godersi la vita. Il tuo viaggio con il metodo del piatto mi ispira, perché è un po’ come il mio: trovare un equilibrio che non sia una punizione, ma un piacere. Magari un giorno provo a fare il tuo piatto esatto, zucchine e tutto, e poi esco con Luna per smaltirlo. Che dici, ci stai a scambiarci qualche idea per arrivare al massimo entro Natale? Io ci tengo a sentirmi leggera per le feste, e con il tuo metodo e il mio cane credo che possiamo farcela! Raccontami come procedi, sono proprio curiosa!