Ragazzi, visto che parliamo di integratori e allenamenti a casa, voglio proporvi una riflessione su come rendere il monitoraggio dei progressi semplice e motivante, senza trasformarlo in un’ossessione. Quando ci alleniamo a casa, spesso ci manca quel confronto diretto che si ha in palestra, quindi trovare modi per seguire i propri miglioramenti è fondamentale, ma deve essere qualcosa di sostenibile.
Un’idea che mi piace molto è creare una routine che combini allenamenti a casa, magari seguendo video su YouTube o piattaforme gratuite, con un sistema per annotare i progressi senza stress. Per esempio, invece di pesarsi ogni giorno (che può diventare frustrante), provate a tenere un diario dove segnate come vi sentite dopo ogni sessione: più energici, più forti, meno affaticati? Questo vi aiuta a notare i miglioramenti senza focalizzarvi solo sui numeri. Io, per esempio, uso un quaderno dove scrivo tre cose: il tipo di allenamento fatto (es. yoga, HIIT o pesi leggeri), la durata e una parola che descrive il mio umore post-allenamento. Dopo un mese, rileggere queste note mi dà una carica incredibile!
Per chi vuole integrare gli integratori, il mio consiglio è di non aspettarsi miracoli, ma di usarli come supporto. Ad esempio, se fate allenamenti intensi a casa, delle proteine in polvere possono aiutare il recupero, ma è importante capire cosa funziona per voi. Magari provate a monitorare come il vostro corpo risponde: vi sentite meno stanchi? Avete più resistenza? Anche qui, segnatevi queste sensazioni, magari in un’app o su un foglio.
E parlando di video, vi consiglio di scegliere allenamenti che vi divertano davvero: ci sono tantissimi canali che offrono sessioni di 20-30 minuti, perfette per chi ha poco tempo. La chiave è la costanza, non l’intensità. Se vi va, possiamo organizzare un piccolo gruppo per condividere i video che ci piacciono di più e confrontarci sui progressi, senza pressione. Che ne dite di iniziare con una settimana di allenamenti a casa, segnando solo come ci sentiamo e cosa ci è piaciuto? Magari ci scambiamo anche qualche nome di canale YouTube o playlist che ci motivano!