La mia esperienza con il digiuno intermittente: come ho perso peso e migliorato la mia energia!

postbewoner

Membro
6 Marzo 2025
73
12
8
Ciao a tutti, sono qui per raccontarvi un po’ della mia esperienza con il digiuno intermittente, visto che questo thread sembra il posto perfetto per condividere! Ho iniziato circa un anno fa, quando cercavo un modo per perdere peso senza sentirmi intrappolato in diete restrittive. Dopo aver provato tante ricette salutari (e ne ho viste di fantastiche qui!), ho capito che il mio problema non era solo cosa mangiavo, ma anche quando e come lo facevo. Così ho deciso di provare il digiuno intermittente, nello specifico il metodo 16/8, e vi racconto com’è andata.
All’inizio non è stato facilissimo. Ero abituato a fare colazione appena sveglio, quindi saltarla per aspettare la mia finestra alimentare (dalle 12 alle 20) mi sembrava strano. Ma ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a non farmi prendere dal panico se sentivo un po’ di fame. Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata mantenere il mio corpo attivo durante le ore di digiuno. Non parlo di sessioni pesanti in palestra, ma di camminate veloci, un po’ di stretching o anche qualche esercizio leggero a casa. Muovermi mi distraeva dalla fame e mi dava una carica di energia incredibile per affrontare la giornata.
Un errore che ho fatto all’inizio è stato pensare che nella finestra alimentare potevo mangiare qualsiasi cosa, tanto “avevo digiunato”. Sbagliato! Riempirsi di cibi pesanti o troppo zuccherati non solo mi faceva sentire gonfio, ma rallentava i miei progressi. Qui sul forum ho trovato ispirazione per piatti leggeri e nutrienti: adoro preparare insalatone con proteine magre come pollo o ceci, oppure zuppe di verdure che saziano senza appesantire. Ho imparato che il digiuno funziona meglio se lo abbini a pasti ben bilanciati, con tante fibre, proteine e grassi sani. E credetemi, una volta che trovi il ritmo, non ti sembra nemmeno di essere a dieta.
Un altro consiglio che vorrei darvi è di non strafare con l’attività fisica, soprattutto all’inizio. Io sono uno che ama muoversi, e all’inizio mi buttavo in allenamenti intensi pensando di bruciare di più. Ma il digiuno può abbassare un po’ le tue energie nelle prime settimane, quindi meglio andare per gradi. Una camminata di 30-40 minuti o una sessione di yoga sono perfetti per tenerti attivo senza stressare il corpo. Col tempo, ho notato che il mio metabolismo si è come “svegliato”: avevo più energia per allenarmi e mi sentivo meno stanco durante il giorno.
Adesso, dopo mesi di 16/8, ho perso 12 chili e mi sento pieno di vita. Non è solo una questione di peso: dormo meglio, ho la mente più lucida e non ho più quella sensazione di pesantezza dopo i pasti. La cosa bella del digiuno intermittente è che puoi adattarlo alla tua routine. Se un giorno hai una cena con amici, sposti la finestra alimentare un po’ più tardi, nessun dramma. L’importante è essere costanti ma non ossessionati.
Se state pensando di provarlo, il mio suggerimento è di iniziare piano, magari con 12 ore di digiuno, e vedere come vi sentite. Bevete tanta acqua (io aggiungo qualche fettina di limone per renderla più invitante) e cercate di non lasciarvi tentare da spuntini fuori orario. E se avete dubbi, scrivete qui! Io sono passato da essere scettico a diventare un fan di questo stile di vita, e sono felice di condividere quello che ho imparato. Qualcuno di voi sta provando il digiuno? Come vi trovate?
 
Ciao a tutti, sono qui per raccontarvi un po’ della mia esperienza con il digiuno intermittente, visto che questo thread sembra il posto perfetto per condividere! Ho iniziato circa un anno fa, quando cercavo un modo per perdere peso senza sentirmi intrappolato in diete restrittive. Dopo aver provato tante ricette salutari (e ne ho viste di fantastiche qui!), ho capito che il mio problema non era solo cosa mangiavo, ma anche quando e come lo facevo. Così ho deciso di provare il digiuno intermittente, nello specifico il metodo 16/8, e vi racconto com’è andata.
All’inizio non è stato facilissimo. Ero abituato a fare colazione appena sveglio, quindi saltarla per aspettare la mia finestra alimentare (dalle 12 alle 20) mi sembrava strano. Ma ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a non farmi prendere dal panico se sentivo un po’ di fame. Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata mantenere il mio corpo attivo durante le ore di digiuno. Non parlo di sessioni pesanti in palestra, ma di camminate veloci, un po’ di stretching o anche qualche esercizio leggero a casa. Muovermi mi distraeva dalla fame e mi dava una carica di energia incredibile per affrontare la giornata.
Un errore che ho fatto all’inizio è stato pensare che nella finestra alimentare potevo mangiare qualsiasi cosa, tanto “avevo digiunato”. Sbagliato! Riempirsi di cibi pesanti o troppo zuccherati non solo mi faceva sentire gonfio, ma rallentava i miei progressi. Qui sul forum ho trovato ispirazione per piatti leggeri e nutrienti: adoro preparare insalatone con proteine magre come pollo o ceci, oppure zuppe di verdure che saziano senza appesantire. Ho imparato che il digiuno funziona meglio se lo abbini a pasti ben bilanciati, con tante fibre, proteine e grassi sani. E credetemi, una volta che trovi il ritmo, non ti sembra nemmeno di essere a dieta.
Un altro consiglio che vorrei darvi è di non strafare con l’attività fisica, soprattutto all’inizio. Io sono uno che ama muoversi, e all’inizio mi buttavo in allenamenti intensi pensando di bruciare di più. Ma il digiuno può abbassare un po’ le tue energie nelle prime settimane, quindi meglio andare per gradi. Una camminata di 30-40 minuti o una sessione di yoga sono perfetti per tenerti attivo senza stressare il corpo. Col tempo, ho notato che il mio metabolismo si è come “svegliato”: avevo più energia per allenarmi e mi sentivo meno stanco durante il giorno.
Adesso, dopo mesi di 16/8, ho perso 12 chili e mi sento pieno di vita. Non è solo una questione di peso: dormo meglio, ho la mente più lucida e non ho più quella sensazione di pesantezza dopo i pasti. La cosa bella del digiuno intermittente è che puoi adattarlo alla tua routine. Se un giorno hai una cena con amici, sposti la finestra alimentare un po’ più tardi, nessun dramma. L’importante è essere costanti ma non ossessionati.
Se state pensando di provarlo, il mio suggerimento è di iniziare piano, magari con 12 ore di digiuno, e vedere come vi sentite. Bevete tanta acqua (io aggiungo qualche fettina di limone per renderla più invitante) e cercate di non lasciarvi tentare da spuntini fuori orario. E se avete dubbi, scrivete qui! Io sono passato da essere scettico a diventare un fan di questo stile di vita, e sono felice di condividere quello che ho imparato. Qualcuno di voi sta provando il digiuno? Come vi trovate?