Ragazzi, che bella discussione! Voglio condividere un po’ di quello che ho imparato sul bilanciare cibo e allenamento, perché per me contare le calorie è diventato un gioco che mi aiuta a sentirmi bene e in forma. Quando ho iniziato, ero confusa: come faccio a mangiare abbastanza per avere energia per i workout senza esagerare? Ora ho trovato un ritmo, e magari qualche trucco può essere utile anche a voi.
Prima cosa, pianifico i pasti pensando all’allenamento. Se so che farò una sessione intensa, tipo HIIT o pesi, mi assicuro di avere un piatto con carboidrati complessi un paio d’ore prima. Riso integrale, patate dolci o avena sono i miei alleati: danno energia a lungo termine senza appesantirmi. Per esempio, una porzione di 80-100 g di riso cotto (circa 120-150 kcal) con un po’ di verdure e 100 g di pollo (110-120 kcal) mi tiene sazia e pronta a dare tutto. Dopo l’allenamento, invece, punto su proteine e un po’ di carboidrati per recuperare: uno yogurt greco magro (100 g, circa 60 kcal) con una banana (90-100 kcal) è veloce e funziona.
Un consiglio che mi ha cambiato la vita è pesare gli ingredienti. Non serve essere maniacali, ma capire quanto olio metto in padella (un cucchiaio sono 90 kcal!) o quanta pasta finisce nel piatto mi aiuta a non sgarrare senza accorgermene. E non rinuncio a niente, eh: pizza, gelato, tutto può starci, basta calcolare e bilanciare. Per esempio, se voglio una fetta di pizza margherita (circa 250 kcal), magari a pranzo scelgo un’insalata leggera con tonno e un filo d’olio.
Per chi vuole, posso condividere una tabella base con le calorie di alimenti comuni che uso sempre: pasta, riso, carne, verdure, persino qualche snack. Mi ha aiutato tanto a creare piatti gustosi senza impazzire coi calcoli. E poi, piccola dritta: le verdure sono la chiave! Zucchine, broccoli, spinaci riempiono il piatto, hanno pochissime calorie (20-30 kcal per 100 g) e fanno sembrare tutto più abbondante.
Bilanciare cibo e workout è come un puzzle: ci vuole un po’ per capire come incastrare i pezzi, ma quando trovi il tuo equilibrio, ti senti invincibile. Se avete domande o volete qualche idea per pasti pre o post allenamento, scrivetemi pure!
Prima cosa, pianifico i pasti pensando all’allenamento. Se so che farò una sessione intensa, tipo HIIT o pesi, mi assicuro di avere un piatto con carboidrati complessi un paio d’ore prima. Riso integrale, patate dolci o avena sono i miei alleati: danno energia a lungo termine senza appesantirmi. Per esempio, una porzione di 80-100 g di riso cotto (circa 120-150 kcal) con un po’ di verdure e 100 g di pollo (110-120 kcal) mi tiene sazia e pronta a dare tutto. Dopo l’allenamento, invece, punto su proteine e un po’ di carboidrati per recuperare: uno yogurt greco magro (100 g, circa 60 kcal) con una banana (90-100 kcal) è veloce e funziona.
Un consiglio che mi ha cambiato la vita è pesare gli ingredienti. Non serve essere maniacali, ma capire quanto olio metto in padella (un cucchiaio sono 90 kcal!) o quanta pasta finisce nel piatto mi aiuta a non sgarrare senza accorgermene. E non rinuncio a niente, eh: pizza, gelato, tutto può starci, basta calcolare e bilanciare. Per esempio, se voglio una fetta di pizza margherita (circa 250 kcal), magari a pranzo scelgo un’insalata leggera con tonno e un filo d’olio.
Per chi vuole, posso condividere una tabella base con le calorie di alimenti comuni che uso sempre: pasta, riso, carne, verdure, persino qualche snack. Mi ha aiutato tanto a creare piatti gustosi senza impazzire coi calcoli. E poi, piccola dritta: le verdure sono la chiave! Zucchine, broccoli, spinaci riempiono il piatto, hanno pochissime calorie (20-30 kcal per 100 g) e fanno sembrare tutto più abbondante.
Bilanciare cibo e workout è come un puzzle: ci vuole un po’ per capire come incastrare i pezzi, ma quando trovi il tuo equilibrio, ti senti invincibile. Se avete domande o volete qualche idea per pasti pre o post allenamento, scrivetemi pure!