Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve, compagni di viaggio verso un io più leggero"! Oggi voglio condividere con voi un piccolo segreto che mi sta aiutando a non rinunciare al piacere di cucinare, pur tenendo d’occhio la bilancia. Sapete, io vivo per quei momenti in cui il profumo di qualcosa di buono riempie la cucina, ma sto imparando a fare pace con ingredienti che non pesano né sullo stomaco né sui sensi di colpa.
Prendiamo una delle mie passioni: la pasta. Non potrei mai eliminarla, è come chiedere a un italiano di rinunciare al caffè! Ma ho scoperto che si può giocare con le alternative. Ultimamente sto provando delle versioni a base di legumi – ceci, lenticchie, piselli – che hanno un sapore fantastico e mi tengono sazia senza quella sensazione di “oddio, ho esagerato”. Le condisco con un sugo leggero: pomodorini freschi saltati in padella con un filo d’olio extravergine, un pizzico di peperoncino e una manciata di basilico. Niente panna, niente burro, solo gusto puro.
E poi c’è il mio trucco per le giornate in cui voglio qualcosa di croccante, tipo una cotoletta. Invece di friggere, uso il forno e sostituisco il pangrattato classico con una miscela di fiocchi d’avena tritati e spezie – curry, paprika, quello che mi ispira. Vi giuro, sembra di mordere un peccato di gola, ma è tutta scena! Accompagno tutto con una crema di zucchine: le cuocio al vapore, le frullo con un po’ di yogurt greco e un tocco di menta. Leggera, fresca, e ti fa sentire come uno chef stellato.
A proposito di integratori, che dite di quelli a base di fibre? Io sto sperimentando un mix con glucomannano: lo aggiungo a un bicchierone d’acqua prima di cena e mi aiuta a non buttarmi sul piatto come se non mangiassi da giorni. Non è magia, ma dà una mano a controllare quelle voglie che ogni tanto mi sussurrano “dai, un altro cucchiaio non fa niente”. Qualcuno di voi li usa? Come vi trovate?
Insomma, il mio motto è: mangia bene, sogna in grande e non lasciare che la bilancia ti rubi il sorriso. Se avete qualche ricetta o trucchetto da scambiare, sono tutta orecchie – o meglio, tutto fornello!
Prendiamo una delle mie passioni: la pasta. Non potrei mai eliminarla, è come chiedere a un italiano di rinunciare al caffè! Ma ho scoperto che si può giocare con le alternative. Ultimamente sto provando delle versioni a base di legumi – ceci, lenticchie, piselli – che hanno un sapore fantastico e mi tengono sazia senza quella sensazione di “oddio, ho esagerato”. Le condisco con un sugo leggero: pomodorini freschi saltati in padella con un filo d’olio extravergine, un pizzico di peperoncino e una manciata di basilico. Niente panna, niente burro, solo gusto puro.
E poi c’è il mio trucco per le giornate in cui voglio qualcosa di croccante, tipo una cotoletta. Invece di friggere, uso il forno e sostituisco il pangrattato classico con una miscela di fiocchi d’avena tritati e spezie – curry, paprika, quello che mi ispira. Vi giuro, sembra di mordere un peccato di gola, ma è tutta scena! Accompagno tutto con una crema di zucchine: le cuocio al vapore, le frullo con un po’ di yogurt greco e un tocco di menta. Leggera, fresca, e ti fa sentire come uno chef stellato.
A proposito di integratori, che dite di quelli a base di fibre? Io sto sperimentando un mix con glucomannano: lo aggiungo a un bicchierone d’acqua prima di cena e mi aiuta a non buttarmi sul piatto come se non mangiassi da giorni. Non è magia, ma dà una mano a controllare quelle voglie che ogni tanto mi sussurrano “dai, un altro cucchiaio non fa niente”. Qualcuno di voi li usa? Come vi trovate?
Insomma, il mio motto è: mangia bene, sogna in grande e non lasciare che la bilancia ti rubi il sorriso. Se avete qualche ricetta o trucchetto da scambiare, sono tutta orecchie – o meglio, tutto fornello!