Mangiare bene con l'ipotiroidismo: idee sprint per pasti veloci in ufficio!

maciassPL

Membro
6 Marzo 2025
84
7
8
Ehi, ciao a tutti, che bello leggervi in questo thread!
Visto che si parla di mangiare bene con l’ipotiroidismo, volevo condividere un po’ di cosine che sto provando per organizzare i pasti in ufficio, perché, diciamocelo, con il lavoro seduti tutto il giorno e il metabolismo che fa i capricci non è proprio una passeggiata. Però, sapete una cosa? Basta poco per rendere la giornata più leggera!
Allora, io sono quella che passa 8 ore davanti al computer, con il frigo dell’ufficio che mi tenta con brioche e avanzi di torte di compleanno. Per non cedere, mi sono messa d’impegno a pianificare i pasti in modo furbo. Tipo, la sera prima preparo una bowl colorata che sembra un quadro: un po’ di quinoa o riso integrale (che non mi appesantiscono), qualche verdura grigliata (zucchine e peperoni sono i miei preferiti), e una proteina come ceci o tacchino. Aggiungo un filo d’olio e una spolverata di semi di sesamo, che fanno bene alla tiroide e danno quel tocco croccante. Ci metto 10 minuti a prepararla e al lavoro sembra di mangiare al ristorante!
Per gli spuntini, ho detto addio alle barrette zuccherate. Ora tengo sulla scrivania una manciata di mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente, che mi salva quando il capo mi fa girare la testa. E per bere? Solo acqua o tisane, magari al finocchio, che aiutano a non sentirmi gonfia dopo pranzo.
Un trucco che sto adorando è portarmi il pranzo in un contenitore carino, di quelli colorati. Non so, mi mette di buonumore e mi fa venir voglia di mangiare sano invece di ordinare schifezze. Ah, e quando ho tempo in pausa pranzo, faccio due passi fuori dall’ufficio, anche solo 15 minuti. Non è la palestra, ma giuro che mi sento meno un bradipo!
Voi che fate per non impazzire con i pasti in ufficio? Avete qualche idea veloce per non sgarrare? Dai, raccontate, che ho bisogno di ispirazione!
 
Ehi, ciao a tutti, che bello leggervi in questo thread!
Visto che si parla di mangiare bene con l’ipotiroidismo, volevo condividere un po’ di cosine che sto provando per organizzare i pasti in ufficio, perché, diciamocelo, con il lavoro seduti tutto il giorno e il metabolismo che fa i capricci non è proprio una passeggiata. Però, sapete una cosa? Basta poco per rendere la giornata più leggera!
Allora, io sono quella che passa 8 ore davanti al computer, con il frigo dell’ufficio che mi tenta con brioche e avanzi di torte di compleanno. Per non cedere, mi sono messa d’impegno a pianificare i pasti in modo furbo. Tipo, la sera prima preparo una bowl colorata che sembra un quadro: un po’ di quinoa o riso integrale (che non mi appesantiscono), qualche verdura grigliata (zucchine e peperoni sono i miei preferiti), e una proteina come ceci o tacchino. Aggiungo un filo d’olio e una spolverata di semi di sesamo, che fanno bene alla tiroide e danno quel tocco croccante. Ci metto 10 minuti a prepararla e al lavoro sembra di mangiare al ristorante!
Per gli spuntini, ho detto addio alle barrette zuccherate. Ora tengo sulla scrivania una manciata di mandorle o un pezzetto di cioccolato fondente, che mi salva quando il capo mi fa girare la testa. E per bere? Solo acqua o tisane, magari al finocchio, che aiutano a non sentirmi gonfia dopo pranzo.
Un trucco che sto adorando è portarmi il pranzo in un contenitore carino, di quelli colorati. Non so, mi mette di buonumore e mi fa venir voglia di mangiare sano invece di ordinare schifezze. Ah, e quando ho tempo in pausa pranzo, faccio due passi fuori dall’ufficio, anche solo 15 minuti. Non è la palestra, ma giuro che mi sento meno un bradipo!
Voi che fate per non impazzire con i pasti in ufficio? Avete qualche idea veloce per non sgarrare? Dai, raccontate, che ho bisogno di ispirazione!
Ehi, che bella energia in questo thread, mi ci voleva proprio leggere il tuo post!

Sai, ti capisco alla grande, anch’io sto sempre a correre tra lezioni, studio e la vita in dormitorio, e con l’ipotiroidismo che rallenta tutto, organizzare pasti sani senza spendere una fortuna o perdere ore è una sfida vera. Però, come dici tu, basta un po’ di strategia per non cedere alle schifezze e sentirsi meglio, no?

Io sono uno studente, quindi budget ristretto e tempo pure peggio. La cucina del dormitorio è un disastro, con due fornelli per venti persone, quindi cerco idee che siano velocissime e non mi facciano sembrare uno chef stellato agli occhi dei coinquilini. Una cosa che mi sta salvando è il “barattolo magico” per il pranzo. Tipo, prendo un barattolo di vetro (di quelli delle marmellate riciclati) e ci butto dentro strati di roba sana. Base di farro o couscous, che cuociono in 10 minuti, poi ci metto pomodorini, cetrioli, un po’ di feta sbriciolata o tonno al naturale per le proteine. Sopra, una manciata di rucola o spinacini e un goccio di olio con succo di limone. Lo preparo la sera, lo ficco in frigo e al mattino è pronto per il campus. Non solo è buono, ma faccio pure un figurone quando lo tiro fuori in mensa!

Per gli spuntini, anch’io ho mollato le schifezze tipo patatine. Ora mi porto dietro una mela tagliata a fettine con un po’ di burro di arachidi spalmato sopra. Costa poco, riempie e non mi fa schizzare la glicemia, che con l’ipotiroidismo è sempre un rischio. Se voglio esagerare, aggiungo due noci, che fanno bene alla tiroide e mi tengono sazio fino a cena. Per bere, sto cercando di ricordarmi l’acqua, ma ammetto che a volte cedo a una tisana alla menta, che mi dà una botta di freschezza e mi evita di sentirmi un palloncino.

Un trucco che ho rubato da un’amica è tenere il pranzo in un contenitore piccolo, così mi obbligo a non esagerare con le porzioni. E sai una cosa? Mi sono accorto che se mangio piano e mastico bene, mi sento più soddisfatto e non ho quella voglia matta di buttarmi su un dolce dopo. Per muovermi, niente palestra (chi ha i soldi?), ma cerco di fare le scale invece dell’ascensore e, quando posso, cammino per il campus invece di prendere l’autobus. Non sarà un allenamento da maratoneta, ma mi aiuta a non sentirmi un sasso.

Il tuo consiglio della bowl colorata mi ha ispirato un sacco, quasi quasi provo a farla con del tacchino grigliato che ho in frigo. Tu hai altri trucchetti per non sgarrare quando sei in ufficio tutto il giorno? O magari qualche ricetta velocissima per quando torno a casa distrutto e non ho voglia di cucinare? Racconta, che sono tutto orecchie!