Ciao a tutti, mangiare fuori casa è sempre una sfida quando si cerca di mantenere uno stile di vita sano, no? Io sono una grande appassionata di Bodyflex e devo dire che mi ha aiutato tantissimo anche in queste situazioni. Non parlo solo degli esercizi fisici, ma proprio del modo in cui questa pratica mi ha insegnato a gestire il corpo e la mente, pure davanti a un menu pieno di tentazioni.
Quando sono al ristorante, prima di ordinare faccio un paio di respirazioni profonde con la tecnica del Bodyflex: inspiro forte dal naso, espiro tutto dalla bocca e poi trattengo il respiro per qualche secondo, concentrandomi sull’addome. Questo non solo mi rilassa, ma mi dà anche una sensazione di controllo. È come se preparassi il corpo a fare una scelta più consapevole. Dopo, mi sento meno impulsiva e più propensa a scegliere qualcosa di leggero ma nutriente, tipo un’insalata con proteine magre o un piatto di verdure grigliate con un filo d’olio.
Un altro trucco che uso è combinare il momento del pasto con un po’ di stretching mentale e fisico. Se sono seduta a lungo, provo a fare piccoli movimenti discreti, come allungare la schiena o contrarre i muscoli delle gambe sotto il tavolo. Non è proprio una sessione completa di Bodyflex, ma tiene il corpo attivo e mi aiuta a non sentirmi appesantita dopo mangiato. E poi, diciamocelo, mangiare fuori non deve essere una “trappola” per chi vuole stare in forma, basta ascoltare il proprio corpo.
Non sto dicendo che sia la soluzione perfetta per tutti, ognuno ha il suo percorso, però per me questo mix di respirazione e attenzione al movimento funziona. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri consigli per non sgarrare troppo fuori casa? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!
Quando sono al ristorante, prima di ordinare faccio un paio di respirazioni profonde con la tecnica del Bodyflex: inspiro forte dal naso, espiro tutto dalla bocca e poi trattengo il respiro per qualche secondo, concentrandomi sull’addome. Questo non solo mi rilassa, ma mi dà anche una sensazione di controllo. È come se preparassi il corpo a fare una scelta più consapevole. Dopo, mi sento meno impulsiva e più propensa a scegliere qualcosa di leggero ma nutriente, tipo un’insalata con proteine magre o un piatto di verdure grigliate con un filo d’olio.
Un altro trucco che uso è combinare il momento del pasto con un po’ di stretching mentale e fisico. Se sono seduta a lungo, provo a fare piccoli movimenti discreti, come allungare la schiena o contrarre i muscoli delle gambe sotto il tavolo. Non è proprio una sessione completa di Bodyflex, ma tiene il corpo attivo e mi aiuta a non sentirmi appesantita dopo mangiato. E poi, diciamocelo, mangiare fuori non deve essere una “trappola” per chi vuole stare in forma, basta ascoltare il proprio corpo.
Non sto dicendo che sia la soluzione perfetta per tutti, ognuno ha il suo percorso, però per me questo mix di respirazione e attenzione al movimento funziona. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri consigli per non sgarrare troppo fuori casa? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!