Ragazzi, mangiare fuori è sempre una sfida, vero? Adoro cucinare, ma quando esco con gli amici o la famiglia, voglio godermi il momento senza pensare solo alle calorie. Però, con qualche trucco, si può fare! Oggi vi racconto come me la cavo io, sperando che possa essere utile anche a voi.
Prima cosa: guardo sempre il menu prima di arrivare al ristorante. Ormai quasi tutti i posti ce l’hanno online, e questo mi aiuta a scegliere con calma qualcosa di buono ma non troppo pesante. Per esempio, se vedo che fanno un’insalata con pollo grigliato, posso chiedere di metterci meno olio o di portare il condimento a parte. Così tengo tutto sotto controllo senza rinunciare al gusto.
Un altro trucco che uso spesso è dividere le porzioni. Se sono con qualcuno, propongo di prendere un piatto unico da condividere, tipo una grigliata mista di carne o pesce, e poi aggiungo una bella insalata o delle verdure grigliate. È un modo per mangiare un po’ di tutto senza esagerare. Se invece sono da sola, chiedo direttamente una mezza porzione o porto a casa quello che avanza: scaldato il giorno dopo è comunque buonissimo!
Quando si tratta di pizza, che per me è sacra, punto su una margherita semplice o una con tante verdure sopra. Evito salumi o formaggi extra, ma il sapore resta comunque top. E se c’è la possibilità di prendere un impasto integrale, ancora meglio: riempie di più e mi fa sentire meno in colpa.
Per i dolci, cerco di stare attenta. Se proprio ho voglia di qualcosa, scelgo un sorbetto al limone o alla frutta, che è leggero e rinfrescante. Oppure, se c’è un’amica che vuole dividere, prendiamo un dessert e lo spacchiamo in due: un cucchiaino a testa e via, la voglia passa senza strafare.
Ultima cosa: bevo tanta acqua durante il pasto. Sembra banale, ma mi aiuta a non mangiare troppo e a non confondere la sete con la fame. Se voglio qualcosa di sfizioso, al massimo prendo un’acqua aromatizzata naturale, niente bibite zuccherate.
Mangiare fuori non deve essere un incubo, basta organizzarsi un po’. E poi, ragazzi, è importante godersi la compagnia e il momento, no? Se avete qualche idea o trucco che usate voi, scrivetelo qui sotto, sono curiosa di provarli!
Prima cosa: guardo sempre il menu prima di arrivare al ristorante. Ormai quasi tutti i posti ce l’hanno online, e questo mi aiuta a scegliere con calma qualcosa di buono ma non troppo pesante. Per esempio, se vedo che fanno un’insalata con pollo grigliato, posso chiedere di metterci meno olio o di portare il condimento a parte. Così tengo tutto sotto controllo senza rinunciare al gusto.
Un altro trucco che uso spesso è dividere le porzioni. Se sono con qualcuno, propongo di prendere un piatto unico da condividere, tipo una grigliata mista di carne o pesce, e poi aggiungo una bella insalata o delle verdure grigliate. È un modo per mangiare un po’ di tutto senza esagerare. Se invece sono da sola, chiedo direttamente una mezza porzione o porto a casa quello che avanza: scaldato il giorno dopo è comunque buonissimo!
Quando si tratta di pizza, che per me è sacra, punto su una margherita semplice o una con tante verdure sopra. Evito salumi o formaggi extra, ma il sapore resta comunque top. E se c’è la possibilità di prendere un impasto integrale, ancora meglio: riempie di più e mi fa sentire meno in colpa.
Per i dolci, cerco di stare attenta. Se proprio ho voglia di qualcosa, scelgo un sorbetto al limone o alla frutta, che è leggero e rinfrescante. Oppure, se c’è un’amica che vuole dividere, prendiamo un dessert e lo spacchiamo in due: un cucchiaino a testa e via, la voglia passa senza strafare.
Ultima cosa: bevo tanta acqua durante il pasto. Sembra banale, ma mi aiuta a non mangiare troppo e a non confondere la sete con la fame. Se voglio qualcosa di sfizioso, al massimo prendo un’acqua aromatizzata naturale, niente bibite zuccherate.
Mangiare fuori non deve essere un incubo, basta organizzarsi un po’. E poi, ragazzi, è importante godersi la compagnia e il momento, no? Se avete qualche idea o trucco che usate voi, scrivetelo qui sotto, sono curiosa di provarli!