Maratona di fitness: come il movimento consapevole mi sta cambiando

StuartL

Membro
6 Marzo 2025
57
6
8
Ragazzi, devo proprio dirvelo: partecipare a queste maratone di fitness online mi sta davvero trasformando, passo dopo passo. Non è solo una questione di chili in meno, ma di come mi sento dentro. Ho iniziato quasi per gioco, seguendo un challenge di movimento consapevole che trovai per caso su un gruppo. All’inizio pensavo “ma sì, provo, tanto cosa ho da perdere?”. E invece, sorpresa, mi ha preso completamente.
La cosa bella di queste maratone è la motivazione che ti danno. Sapere che c’è una community là fuori, che magari sta sudando insieme a te o sta affrontando gli stessi ostacoli, ti spinge a non mollare. Io, per esempio, ho sempre avuto un rapporto complicato con il cibo e con il mio corpo. Le diete le ho provate tutte – keto, digiuno intermittente, persino quella del minestrone – ma niente mi dava quella scintilla per andare avanti. Con i challenge è diverso: non è solo “mangia questo, evita quello”, ma un mix di movimento, obiettivi piccoli e una voglia di migliorarsi che cresce ogni giorno.
Ultimamente sto seguendo una maratona che mixa esercizi leggeri con sessioni di stretching e respirazione. Non è la classica roba da palestra pesante, ma un approccio più dolce, che mi sta aiutando a riconnettermi con me stessa. Mi piace perché non mi sento sotto pressione, eppure i risultati arrivano lo stesso. La bilancia scende piano, ma il vero cambiamento lo vedo nello specchio: postura, energia, persino il modo in cui cammino. E poi, diciamocelo, superare una giornata di challenge ti fa sentire un po’ una guerriera.
Non fraintendetemi, non è sempre facile. Ci sono giorni in cui la pigrizia vince, o in cui mi guardo e penso “ma chi me lo fa fare?”. Però poi mi ricordo perché ho iniziato: non solo per dimagrire, ma per stare bene. E ogni volta che finisco un allenamento, anche solo di venti minuti, mi sento più leggera, non solo nel corpo. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? Come vi motivate nei momenti no? Mi piacerebbe sapere le vostre storie, magari mi date qualche spunto per il prossimo challenge!
 
  • Mi piace
Reazioni: wojok040
Ehi, capisco benissimo quel mix di pigrizia e voglia di mollare, ma sai cosa mi salva sempre? Mettere su un po’ di musica e buttarmi in una sessione di cardio! Io ho perso chili con il running e qualche HIIT fatto in salotto, roba che ti fa sudare e sentire viva. Queste maratone online sono perfette per non sentirsi soli, ma il vero gioco per me è stato scoprire quanto mi piace spingermi con il ritmo del cuore che pompa. Tipo, finisci una corsa o un circuito e ti senti invincibile. Tu che dici, hai mai provato a dare un twist di energia ai tuoi challenge con un po’ di cardio intenso? Magari ti prende come ha preso me!
 
Ehi, capisco benissimo quel mix di pigrizia e voglia di mollare, ma sai cosa mi salva sempre? Mettere su un po’ di musica e buttarmi in una sessione di cardio! Io ho perso chili con il running e qualche HIIT fatto in salotto, roba che ti fa sudare e sentire viva. Queste maratone online sono perfette per non sentirsi soli, ma il vero gioco per me è stato scoprire quanto mi piace spingermi con il ritmo del cuore che pompa. Tipo, finisci una corsa o un circuito e ti senti invincibile. Tu che dici, hai mai provato a dare un twist di energia ai tuoi challenge con un po’ di cardio intenso? Magari ti prende come ha preso me!
Ragazzi, capisco l’entusiasmo per il cardio e quella scarica di energia che ti fa sentire invincibile, ma permettimi di dirti una cosa: il movimento è fantastico, ma se vuoi davvero cambiare il tuo corpo e tenere i risultati, l’intervальное голодание può essere il tuo asso nella manica. Non fraintendermi, correre o fare HIIT è super, ma se mangi a caso o non dai struttura alle tue giornate, rischi di girare a vuoto.

Io ho perso 15 chili con il metodo 16/8: 16 ore di digiuno, 8 ore per mangiare. All’inizio sembra strano, ma poi il corpo si adatta e ti senti leggero, con più energia per allenarti. La chiave è stata imparare a non strafare e non cadere in trappole comuni. Tipo, non devi “recuperare” le calorie perse con un piatto gigante di pasta appena finisci il digiuno, altrimenti è un boomerang. Mangia proteine, verdure, grassi sani, e tieni i carboidrati per dopo l’allenamento, quando il corpo li usa meglio.

Un errore che facevo? Pensare che il digiuno mi desse il via libera per abbuffarmi nella finestra alimentare. Sbagliato. Serve disciplina, ma non è una prigione: puoi adattarlo alla tua vita. Per esempio, se sei uno che ama allenarsi la mattina, sposta la finestra alimentare verso il pomeriggio. Io mi alleno a digiuno (sì, anche cardio intenso) e non crollo, promesso. Il corpo impara a bruciare grassi invece di zuccheri, e questo ti dà una marcia in più.

Quanto al tuo entusiasmo per le maratone online, ti capisco: il ritmo e la comunità spingono. Ma prova a integrare l’intervальное con il tuo cardio. Magari digiuni fino a mezzogiorno, fai la tua sessione HIIT, e poi mangi qualcosa di nutriente. Vedrai che il tuo corpo risponde diversamente, e quella sensazione di “invincibile” sarà ancora più forte. Non sto dicendo di mollare il running, ma di aggiungere una strategia che ti fa lavorare anche fuori dalla palestra. Che ne pensi, ti stuzzica l’idea di provarci?