Ragazzi, scusate se mi intrometto nel discorso, ma leggendo il tuo post mi ci sono proprio rivisto. Anch’io faccio zumba e pilates da un po’, e ti capisco benissimo quando dici che non vedi progressi, perché ci sono passato! All’inizio pensavo che il problema fossi io, che magari non mi impegnavo abbastanza o non seguivo bene i movimenti. Però poi ho capito una cosa: il bello di allenamenti come questi è che il "risultato" non è solo il numero sulla bilancia, ma anche come ti senti più energico e in sintonia con gli altri.
Ti racconto la mia esperienza. Faccio zumba due volte a settimana e pilates una volta, e all’inizio ero frustrato perché dopo un mese non vedevo grandi cambiamenti. Pesavo quasi uguale, anche se mi sentivo più leggero. Poi ho iniziato a parlare con gli altri del gruppo, e mi hanno fatto notare che stavo sbagliando un po’ l’approccio. Tipo, a zumba andavo a mille, ma non sempre seguivo il ritmo giusto, quindi magari non bruciavo quanto pensavo. In pilates invece mi concentravo troppo sulla "perfezione" dei movimenti e non sul respiro, che è super importante.
Un consiglio che mi ha aiutato tanto è stato chiedere all’istruttore di zumba di guardarmi un attimo per darmi due dritte sui passi. Non so te, ma io a volte mi perdo nei movimenti e finisco per fare meno fatica di quanto potrei. Per pilates, invece, ho provato a fare una lezione individuale per capire meglio come attivare i muscoli giusti. Da lì ho notato che anche nelle lezioni di gruppo riuscivo a spingere di più.
Un’altra cosa: il gruppo per me è tutto. Quando mi sento giù, sapere che gli altri sono lì a sudare insieme a me mi dà una carica pazzesca. Magari prova a chiacchierare con qualcuno del tuo corso, condividere la fatica aiuta a non mollare! E poi, non so se lo fai già, ma tieni d’occhio cosa mangi. Io ho notato che se sgarro troppo, anche con tutto il cardio del mondo, la bilancia non si muove.
Non dico che sia facile, e capisco la tua ansia, davvero. Però secondo me con zumba e pilates sei sulla strada giusta, magari serve solo qualche piccolo aggiustamento. Tu come ti organizzi con le lezioni? Fai altro oltre a queste? Racconta, che magari ci confrontiamo!
Ti racconto la mia esperienza. Faccio zumba due volte a settimana e pilates una volta, e all’inizio ero frustrato perché dopo un mese non vedevo grandi cambiamenti. Pesavo quasi uguale, anche se mi sentivo più leggero. Poi ho iniziato a parlare con gli altri del gruppo, e mi hanno fatto notare che stavo sbagliando un po’ l’approccio. Tipo, a zumba andavo a mille, ma non sempre seguivo il ritmo giusto, quindi magari non bruciavo quanto pensavo. In pilates invece mi concentravo troppo sulla "perfezione" dei movimenti e non sul respiro, che è super importante.
Un consiglio che mi ha aiutato tanto è stato chiedere all’istruttore di zumba di guardarmi un attimo per darmi due dritte sui passi. Non so te, ma io a volte mi perdo nei movimenti e finisco per fare meno fatica di quanto potrei. Per pilates, invece, ho provato a fare una lezione individuale per capire meglio come attivare i muscoli giusti. Da lì ho notato che anche nelle lezioni di gruppo riuscivo a spingere di più.
Un’altra cosa: il gruppo per me è tutto. Quando mi sento giù, sapere che gli altri sono lì a sudare insieme a me mi dà una carica pazzesca. Magari prova a chiacchierare con qualcuno del tuo corso, condividere la fatica aiuta a non mollare! E poi, non so se lo fai già, ma tieni d’occhio cosa mangi. Io ho notato che se sgarro troppo, anche con tutto il cardio del mondo, la bilancia non si muove.
Non dico che sia facile, e capisco la tua ansia, davvero. Però secondo me con zumba e pilates sei sulla strada giusta, magari serve solo qualche piccolo aggiustamento. Tu come ti organizzi con le lezioni? Fai altro oltre a queste? Racconta, che magari ci confrontiamo!