Ehi, scusate se mi intrometto in questo mare di discussioni su calorie e menu settimanali, ma davvero, perché nessuno qui parla di correre? Leggo post su post di diete, frullati, conteggi di macronutrienti, ma possibile che nessuno consideri il running come un modo per perdere peso e stare in forma? Sono un po’ frustrato, lo ammetto. Questo thread mi ha incuriosito, ma mi sembra che ci stiamo dimenticando di quanto possa essere potente infilarsi un paio di scarpe da corsa e macinare chilometri.
Io corro da anni, e vi assicuro che non c’è niente di meglio per bruciare calorie e sentirsi vivi. Non parlo di una corsetta di 10 minuti al parco, ma di allenamenti veri, quelli che ti fanno sudare e ti spingono a superare i tuoi limiti. Prepararsi per una maratona, per esempio, è un viaggio incredibile. Non solo perdi peso (e ne perdi tanto, fidatevi), ma cambi proprio il tuo rapporto con il corpo e con la mente. Il mio piano attuale è per la maratona di Firenze a novembre: corro 5 giorni a settimana, alternando uscite lunghe da 15-20 km, sessioni di interval training e giorni di recupero con corsa leggera. In un mese ho già visto il mio peso scendere di 3 kg, senza nemmeno stravolgere la mia alimentazione. Certo, mangio in modo sano, ma non sto lì a pesare ogni grammo di riso come vedo che fanno in tanti qui.
E poi, parliamoci chiaro: correre è gratis, ti porta all’aria aperta, ti fa scoprire posti nuovi. Altro che stare chiusi in cucina a pianificare pasti per una settimana! Però, attenzione, non dico di buttarsi a correre 42 km domani. Ci vuole gradualità per evitare infortuni. Io ho imparato a mie spese: un paio di anni fa ho esagerato e mi sono ritrovato con una tendinite che mi ha fermato per mesi. Ora seguo alcune regole base: mai aumentare il chilometraggio settimanale di più del 10%, investire in scarpe di qualità (non quelle da 20 euro del supermercato), e fare stretching e rinforzo muscolare per evitare problemi alle ginocchia o ai tendini. Se qualcuno vuole, posso condividere il mio piano di allenamento o qualche consiglio per iniziare.
Tornando al tema dei pasti, ok, capisco che pianificare sia importante, ma non dovrebbe essere l’unica ossessione. Io, per esempio, mi assicuro di avere abbastanza carboidrati complessi prima delle uscite lunghe (pasta integrale, riso, patate) e proteine per recuperare dopo (pollo, pesce, legumi). Ma non passo ore a stressarmi sui dettagli. Correre mi ha insegnato che il corpo è più intelligente di quanto pensiamo: se lo tratti bene e lo tieni attivo, sa regolarsi da solo.
Insomma, sono un po’ deluso nel vedere che si parla solo di diete e poco di movimento. Qualcuno di voi corre? O magari sta pensando di iniziare? Se vi va, raccontate, che magari ci scambiamo qualche idea. E se non correte… provateci, seriously! Non ve ne pentirete.
Io corro da anni, e vi assicuro che non c’è niente di meglio per bruciare calorie e sentirsi vivi. Non parlo di una corsetta di 10 minuti al parco, ma di allenamenti veri, quelli che ti fanno sudare e ti spingono a superare i tuoi limiti. Prepararsi per una maratona, per esempio, è un viaggio incredibile. Non solo perdi peso (e ne perdi tanto, fidatevi), ma cambi proprio il tuo rapporto con il corpo e con la mente. Il mio piano attuale è per la maratona di Firenze a novembre: corro 5 giorni a settimana, alternando uscite lunghe da 15-20 km, sessioni di interval training e giorni di recupero con corsa leggera. In un mese ho già visto il mio peso scendere di 3 kg, senza nemmeno stravolgere la mia alimentazione. Certo, mangio in modo sano, ma non sto lì a pesare ogni grammo di riso come vedo che fanno in tanti qui.
E poi, parliamoci chiaro: correre è gratis, ti porta all’aria aperta, ti fa scoprire posti nuovi. Altro che stare chiusi in cucina a pianificare pasti per una settimana! Però, attenzione, non dico di buttarsi a correre 42 km domani. Ci vuole gradualità per evitare infortuni. Io ho imparato a mie spese: un paio di anni fa ho esagerato e mi sono ritrovato con una tendinite che mi ha fermato per mesi. Ora seguo alcune regole base: mai aumentare il chilometraggio settimanale di più del 10%, investire in scarpe di qualità (non quelle da 20 euro del supermercato), e fare stretching e rinforzo muscolare per evitare problemi alle ginocchia o ai tendini. Se qualcuno vuole, posso condividere il mio piano di allenamento o qualche consiglio per iniziare.
Tornando al tema dei pasti, ok, capisco che pianificare sia importante, ma non dovrebbe essere l’unica ossessione. Io, per esempio, mi assicuro di avere abbastanza carboidrati complessi prima delle uscite lunghe (pasta integrale, riso, patate) e proteine per recuperare dopo (pollo, pesce, legumi). Ma non passo ore a stressarmi sui dettagli. Correre mi ha insegnato che il corpo è più intelligente di quanto pensiamo: se lo tratti bene e lo tieni attivo, sa regolarsi da solo.
Insomma, sono un po’ deluso nel vedere che si parla solo di diete e poco di movimento. Qualcuno di voi corre? O magari sta pensando di iniziare? Se vi va, raccontate, che magari ci scambiamo qualche idea. E se non correte… provateci, seriously! Non ve ne pentirete.