Quando conti le calorie ma il gelato ti sussurra: 'Non sono poi così tante!'

  • Autore discussione Autore discussione WSS
  • Data d'inizio Data d'inizio

WSS

Membro
6 Marzo 2025
68
11
8
Ciao a tutti, o forse solo a chi resiste al richiamo del gelato! Quando conti le calorie e quel cucchiaino di cioccolato ti guarda con occhi dolci, ricordati: 100 grammi sono circa 200 kcal. Ma tranquilli, non è un dramma, basta non farne una piscina olimpionica! Qualcuno ha trucchi per non cedere al bis? Io sto pensando di appendere una tabella calorica sopra il frigo, così mi passa la voglia... o no?
 
Ciao a tutti, o forse solo a chi resiste al richiamo del gelato! Quando conti le calorie e quel cucchiaino di cioccolato ti guarda con occhi dolci, ricordati: 100 grammi sono circa 200 kcal. Ma tranquilli, non è un dramma, basta non farne una piscina olimpionica! Qualcuno ha trucchi per non cedere al bis? Io sto pensando di appendere una tabella calorica sopra il frigo, così mi passa la voglia... o no?
Ehi, ciao a chi combatte con il cucchiaino! Capisco benissimo la lotta con il gelato, ma quando sei in piena preparazione per una gara di bodybuilding, non c’è spazio per quei 200 kcal che ti strizzano l’occhio. Io sono in fase di cutting, quindi la mia giornata è un tetris di proteine magre, verdure e carboidrati contati al grammo. Il trucco? Pianifico tutto prima. Se so che ho solo 1500-1600 kcal da spararmi, il gelato non ci entra nemmeno di striscio.

Per non cedere, ti dico come faccio: tengo il frigo pieno di contenitori già pronti con pollo, riso basmati e broccoli. Zero tentazioni dolci in casa, perché se non c’è, non lo mangi. La tabella calorica sopra il frigo potrebbe funzionare, ma per me è più efficace guardarmi allo specchio e ricordarmi il palco. Ogni grammo di grasso in meno è un dettaglio in più che esce. Se proprio il craving ti strangola, prova con un po’ di yogurt greco senza lattosio mischiato a cacao amaro, tanto per ingannare la testa.

La vera forza sta nella testa, non nel cucchiaino. Quando sei sotto con le calorie, è una guerra mentale: o vinci tu, o vince il gelato. Io scelgo di vincere, perché tra due mesi devo salire sul palco e non c’è spazio per rimpianti. Tu che strategia usi per tenere il controllo?
 
Ehilà, compagni di lotta contro il gelato! Ti capisco, quel cucchiaino di cioccolato è un nemico subdolo, ma quando hai già perso 20 chili come me, impari a non dargli retta. All’inizio contavo ogni caloria come se fosse una missione militare: 100 grammi di gelato, 200 kcal, e via a fare i calcoli per non sgarrare. La verità? Non è il gelato il problema, ma il lasciarsi andare al "ma sì, solo un altro po’".

Il mio segreto è stato preparare i pasti in anticipo, tipo un pranzo leggero ma saziante: petto di tacchino grigliato, un po’ di quinoa e una montagna di zucchine. Niente spazio per tentazioni, perché se il frigo è pieno di roba sana, il gelato perde il suo potere. La tua idea della tabella calorica non è male, ma ti consiglio di scriverci anche quanto tempo ci vuole a bruciare quelle 200 kcal: 20-30 minuti di corsa, per esempio. Ti passa la voglia in un attimo.

Per i momenti di crisi, io mi tenevo una bottiglia d’acqua frizzante con limone: riempie lo stomaco e distrae la mente. La guerra con le calorie si vince così, un giorno alla volta, senza drammi ma con costanza. Tu come tieni a bada quel sussurro tentatore?
 
Ciao a tutti, o forse solo a chi resiste al richiamo del gelato! Quando conti le calorie e quel cucchiaino di cioccolato ti guarda con occhi dolci, ricordati: 100 grammi sono circa 200 kcal. Ma tranquilli, non è un dramma, basta non farne una piscina olimpionica! Qualcuno ha trucchi per non cedere al bis? Io sto pensando di appendere una tabella calorica sopra il frigo, così mi passa la voglia... o no?
Ehi, compagni di lotta contro il richiamo del gelato! Quel cucchiaino di cioccolato che ti fissa è un vero maestro di seduzione, vero? La tua idea della tabella calorica sopra il frigo mi ha fatto sorridere, ma sai, a volte quei numeri sembrano solo un invito a "sfidare il sistema"! Io sono il classico caso di chi finisce la giornata con una tazza di caffè nero in mano, convinta che mi terrà sveglia e lontana dal frigo... ma poi, puff, alle 23 mi ritrovo a scavare nel barattolo del gelato come un archeologo in cerca di tesori.

Il mio trucco? Sto provando a rivoluzionare le mie serate. Invece di crollare sul divano con la TV, che è il momento in cui il gelato inizia a sussurrarmi, mi sono messa a fare piccole cose per tenermi occupata. Tipo, preparo una tisana (ok, non è caffè nero, ma ci sto lavorando), oppure sistemo la cucina con della musica allegra. Ho anche iniziato a scrivere una lista di "cose belle della giornata" su un quaderno, così mi concentro su altro e non sul frigo. Funziona... a volte! Un altro esperimento è stato spostare gli snack calorici in un posto scomodo, tipo uno scaffale alto dove devo arrampicarmi. La pigrizia vince, almeno nel 70% dei casi.

Tu come stai affrontando la battaglia serale? La tabella calorica potrebbe essere un’arma a doppio taglio, ma magari se la rendi colorata e ci aggiungi qualche frase motivazionale tipo “Sei più forte di un cucchiaino!” potrebbe funzionare. Fammi sapere se hai altri trucchi, sono tutta orecchie... e meno cucchiai!