Ragazzi, vi siete mai chiesti quante calorie si bruciano davvero con una sessione di yoga? Io sì, e ho deciso di fare un po’ di chiarezza, perché tra posizioni, respirazione e quel senso di pace che ti lascia, a volte mi domando: ma sto davvero consumando energia o è solo una coccola per l’anima? Beh, ho messo insieme qualche dato e voglio condividerlo con voi, così magari ci capiamo qualcosa insieme!
Partiamo dalle basi: non tutto lo yoga è uguale. Una sessione tranquilla di Hatha Yoga, con tante posizioni statiche e rilassamento, può farvi bruciare tra le 150 e le 200 calorie all’ora se pesate intorno ai 60-70 kg. Non male, no? Ma se invece vi buttate su qualcosa di più dinamico, tipo Vinyasa o Power Yoga, con quei saluti al sole che ti fanno sudare come se fossi in spiaggia a mezzogiorno, lì si sale: si parla di 300-400 calorie all’ora, a seconda di quanto spingete e del vostro peso. Per darvi un’idea, una persona di 80 kg che fa un’ora di Vinyasa intenso può arrivare a consumare anche 450 calorie. Mica poco!
Ora, vi porto una mini-tabella che ho messo insieme dopo aver spulciato un po’ di fonti (eh sì, sono fissato con i numeri!):
E poi c’è un altro lato curioso: lo yoga non brucia solo calorie sul momento. Vi è mai capitato di sentirvi più leggeri o di avere meno fame dopo una sessione? Io sì, e pare che abbia senso: aiuta a regolare lo stress, e meno stress spesso significa meno abbuffate emotive. Insomma, magari non sarà come correre 10 km, ma il suo lavoro lo fa eccome.
Voi che ne pensate? Avete qualche tipo di yoga preferito per muovervi un po’ di più? O magari qualche trucco per rendere la pratica più “calorica”? Io sto pensando di provare a mischiare un po’ di Vinyasa con qualche posizione tenuta più a lungo, tipo la sedia o il guerriero, e vedere che succede. Se avete dati o esperienze, buttatele qui, sono curioso di sapere come vi regolate voi con ste calorie!
Partiamo dalle basi: non tutto lo yoga è uguale. Una sessione tranquilla di Hatha Yoga, con tante posizioni statiche e rilassamento, può farvi bruciare tra le 150 e le 200 calorie all’ora se pesate intorno ai 60-70 kg. Non male, no? Ma se invece vi buttate su qualcosa di più dinamico, tipo Vinyasa o Power Yoga, con quei saluti al sole che ti fanno sudare come se fossi in spiaggia a mezzogiorno, lì si sale: si parla di 300-400 calorie all’ora, a seconda di quanto spingete e del vostro peso. Per darvi un’idea, una persona di 80 kg che fa un’ora di Vinyasa intenso può arrivare a consumare anche 450 calorie. Mica poco!
Ora, vi porto una mini-tabella che ho messo insieme dopo aver spulciato un po’ di fonti (eh sì, sono fissato con i numeri!):
- Hatha Yoga: 150-200 kcal/h (perfetto per chi vuole rilassarsi senza esagerare)
- Vinyasa Yoga: 300-400 kcal/h (qui si inizia a sentire il lavoro!)
- Ashtanga Yoga: 400-500 kcal/h (roba per chi non ha paura di sudare)
- Yoga Bikram (quello nella stanza calda): 350-450 kcal/h (e sì, il caldo aiuta a bruciare di più)
E poi c’è un altro lato curioso: lo yoga non brucia solo calorie sul momento. Vi è mai capitato di sentirvi più leggeri o di avere meno fame dopo una sessione? Io sì, e pare che abbia senso: aiuta a regolare lo stress, e meno stress spesso significa meno abbuffate emotive. Insomma, magari non sarà come correre 10 km, ma il suo lavoro lo fa eccome.
Voi che ne pensate? Avete qualche tipo di yoga preferito per muovervi un po’ di più? O magari qualche trucco per rendere la pratica più “calorica”? Io sto pensando di provare a mischiare un po’ di Vinyasa con qualche posizione tenuta più a lungo, tipo la sedia o il guerriero, e vedere che succede. Se avete dati o esperienze, buttatele qui, sono curioso di sapere come vi regolate voi con ste calorie!