Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, sperando che possa essere utile a qualcuno. Dopo un infortunio al ginocchio due anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Prima ero abbastanza attivo, niente di straordinario, ma camminavo, facevo qualche corsa leggera e mi tenevo in forma. Poi, il crack: un incidente in bici, legamenti rotti e mesi di immobilità. In quel periodo il peso è salito, quasi 15 chili in più, perché tra divano, fisioterapia e poca voglia di controllare cosa mangiavo, ho lasciato andare tutto.
Ora però sto tornando in carreggiata. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, quando anche solo stare in piedi per più di dieci minuti era un problema. Ho dovuto imparare a muovermi di nuovo, ma in modo diverso. La chiave per me è stata adattare tutto: allenamenti e dieta. Niente salti o corse, ovviamente, ma con il fisioterapista abbiamo messo su un piano di esercizi a basso impatto. Uso molto la cyclette, faccio rafforzamento muscolare con pesi leggeri e qualche sessione di nuoto quando riesco. Non è il massimo dell’intensità, ma è costante, e questo conta.
Sul lato alimentazione, ho tagliato un po’ di schifezze – addio patatine serali – e ho iniziato a pesare quello che mangio. Non sono uno che ama le diete rigide, ma tenere d’occhio le porzioni e bilanciare proteine, carboidrati e verdure mi ha aiutato a sentirmi meno appesantito. Non miro a tornare al peso di prima per forza, ma a un punto in cui mi sento bene e il ginocchio non protesta troppo.
I progressi ci sono, lenti ma ci sono. In sei mesi ho perso 8 chili, e la cosa più bella è che sto recuperando forza e fiducia. Non è una gara, e ci sono giorni in cui il dolore torna o la motivazione cala, ma ormai ho capito che si tratta di andare avanti passo dopo passo. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete gestito il ritorno all’attività dopo un infortunio? Mi interessa sapere come vi siete organizzati, soprattutto se avete trovato trucchi per non mollare.
Grazie a chi leggerà, e in bocca al lupo a tutti noi che stiamo superando i nostri ostacoli!
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, sperando che possa essere utile a qualcuno. Dopo un infortunio al ginocchio due anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Prima ero abbastanza attivo, niente di straordinario, ma camminavo, facevo qualche corsa leggera e mi tenevo in forma. Poi, il crack: un incidente in bici, legamenti rotti e mesi di immobilità. In quel periodo il peso è salito, quasi 15 chili in più, perché tra divano, fisioterapia e poca voglia di controllare cosa mangiavo, ho lasciato andare tutto.
Ora però sto tornando in carreggiata. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, quando anche solo stare in piedi per più di dieci minuti era un problema. Ho dovuto imparare a muovermi di nuovo, ma in modo diverso. La chiave per me è stata adattare tutto: allenamenti e dieta. Niente salti o corse, ovviamente, ma con il fisioterapista abbiamo messo su un piano di esercizi a basso impatto. Uso molto la cyclette, faccio rafforzamento muscolare con pesi leggeri e qualche sessione di nuoto quando riesco. Non è il massimo dell’intensità, ma è costante, e questo conta.
Sul lato alimentazione, ho tagliato un po’ di schifezze – addio patatine serali – e ho iniziato a pesare quello che mangio. Non sono uno che ama le diete rigide, ma tenere d’occhio le porzioni e bilanciare proteine, carboidrati e verdure mi ha aiutato a sentirmi meno appesantito. Non miro a tornare al peso di prima per forza, ma a un punto in cui mi sento bene e il ginocchio non protesta troppo.
I progressi ci sono, lenti ma ci sono. In sei mesi ho perso 8 chili, e la cosa più bella è che sto recuperando forza e fiducia. Non è una gara, e ci sono giorni in cui il dolore torna o la motivazione cala, ma ormai ho capito che si tratta di andare avanti passo dopo passo. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come avete gestito il ritorno all’attività dopo un infortunio? Mi interessa sapere come vi siete organizzati, soprattutto se avete trovato trucchi per non mollare.
Grazie a chi leggerà, e in bocca al lupo a tutti noi che stiamo superando i nostri ostacoli!