Ragazzi, dopo mesi di ospedale e cure pesanti, il mio corpo è cambiato tanto. Pesavo 75 kg prima della malattia, ora sono a 92. Non è stato facile guardarmi allo specchio, ma sto cercando di ripartire piano piano. La pianificazione dei pasti per me è diventata fondamentale, perché non posso strafare con l’attività fisica subito, e il cibo è il primo passo per rimettermi in carreggiata.
Sto provando a fare ricette semplici, che non mi pesino troppo in cucina visto che l’energia non è ancora al top. Una che mi sta aiutando è un piatto di pollo al forno con verdure. Prendo un petto di pollo, lo condisco con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di rosmarino, poi lo metto in teglia con zucchine e carote tagliate a pezzi. 40 minuti a 180 gradi e via. È leggero, mi dà proteine per i muscoli che sto cercando di recuperare, e le verdure mi saziano senza appesantire. Non sarà da chef stellato, ma funziona.
Un altro trucco che sto usando è preparare porzioni controllate in anticipo. Tipo, cuocio del riso integrale la domenica e lo divido in contenitori con del pesce al vapore o ceci per variare. Così non devo pensare troppo durante la settimana e non rischio di mangiare schifezze per fretta. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, quindi sto attento a bilanciare, ma senza ossessionarmi con le calorie.
Mi piacerebbe sapere come fate voi a organizzarvi coi pasti, soprattutto se avete passato un periodo tosto come il mio. Quali sono le vostre ricette veloci preferite? O magari qualche idea per non annoiarmi con sapori sempre uguali? Condividere ste cose mi dà un po’ di carica, perché da solo a volte è dura non mollare. Grazie a chi risponderà, davvero. Forza, un passo alla volta ce la facciamo!
Sto provando a fare ricette semplici, che non mi pesino troppo in cucina visto che l’energia non è ancora al top. Una che mi sta aiutando è un piatto di pollo al forno con verdure. Prendo un petto di pollo, lo condisco con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di rosmarino, poi lo metto in teglia con zucchine e carote tagliate a pezzi. 40 minuti a 180 gradi e via. È leggero, mi dà proteine per i muscoli che sto cercando di recuperare, e le verdure mi saziano senza appesantire. Non sarà da chef stellato, ma funziona.
Un altro trucco che sto usando è preparare porzioni controllate in anticipo. Tipo, cuocio del riso integrale la domenica e lo divido in contenitori con del pesce al vapore o ceci per variare. Così non devo pensare troppo durante la settimana e non rischio di mangiare schifezze per fretta. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, quindi sto attento a bilanciare, ma senza ossessionarmi con le calorie.
Mi piacerebbe sapere come fate voi a organizzarvi coi pasti, soprattutto se avete passato un periodo tosto come il mio. Quali sono le vostre ricette veloci preferite? O magari qualche idea per non annoiarmi con sapori sempre uguali? Condividere ste cose mi dà un po’ di carica, perché da solo a volte è dura non mollare. Grazie a chi risponderà, davvero. Forza, un passo alla volta ce la facciamo!