Ricette senza glutine e lattosio: come mangiar sano senza impazzire con le calorie!

stingu

Membro
6 Marzo 2025
98
9
8
Ragazzi, sul serio, trovare ricette senza glutine e senza lattosio che non siano una bomba calorica è una sfida assurda. Io sono allergica a entrambe le cose e vi giuro, a volte mi sembra di dover scegliere tra mangiare cartone o schizzare oltre le calorie giornaliere solo per mettere qualcosa nello stomaco. Ma dopo un sacco di esperimenti, voglio condividere un paio di cosine che ho trovato e che non mi fanno impazzire né la bilancia né il palato.
Partiamo con una cosa semplice: un’insalata di quinoa con verdure grigliate. La quinoa è una manna dal cielo, perché riempie senza appesantire e non ha glutine. Io ci metto zucchine, melanzane e peperoni grigliati, un filo d’olio extravergine e succo di limone. Sapore ottimo, niente lattosio, e se state attenti alle porzioni non vi manda fuori strada con le calorie. Il trucco è non esagerare con l’olio, perché è lì che si frega tutto.
Poi, per la colazione, sto provando dei pancake fatti con farina di mandorle e latte di cocco. Non sono il massimo della leggerezza, lo ammetto, ma se usate una padella antiaderente e non ci buttate sopra un litro di sciroppo, non sono un disastro. Mescolo due cucchiai di farina di mandorle, un uovo, un po’ di latte di cocco e un pizzico di lievito. Cuocio piccole porzioni e ci aggiungo qualche frutto fresco. Non è la classica schifezza ipercalorica da bar, e almeno non passo la mattina a sognare brioche.
Detto questo, mi dà fastidio quando la gente dice “mangia senza glutine e lattosio, è più sano”. Ma sano de che? Se ti strafoghi di patatine senza glutine o gelati di soia, sempre schifezza è! Il punto è bilanciare, e io sto ancora imparando. Se avete ricette decenti che non mi facciano sentire una monaca di clausura o una che deve contare ogni seme di sesamo, scrivetele qui sotto. Perché, onestamente, sono stufa di mangiare sempre le stesse quattro cose e di sentirmi dire che “basta un po’ di forza di volontà”. Facile parlare quando non devi controllare ogni etichetta!
 
Ragazzi, sul serio, trovare ricette senza glutine e senza lattosio che non siano una bomba calorica è una sfida assurda. Io sono allergica a entrambe le cose e vi giuro, a volte mi sembra di dover scegliere tra mangiare cartone o schizzare oltre le calorie giornaliere solo per mettere qualcosa nello stomaco. Ma dopo un sacco di esperimenti, voglio condividere un paio di cosine che ho trovato e che non mi fanno impazzire né la bilancia né il palato.
Partiamo con una cosa semplice: un’insalata di quinoa con verdure grigliate. La quinoa è una manna dal cielo, perché riempie senza appesantire e non ha glutine. Io ci metto zucchine, melanzane e peperoni grigliati, un filo d’olio extravergine e succo di limone. Sapore ottimo, niente lattosio, e se state attenti alle porzioni non vi manda fuori strada con le calorie. Il trucco è non esagerare con l’olio, perché è lì che si frega tutto.
Poi, per la colazione, sto provando dei pancake fatti con farina di mandorle e latte di cocco. Non sono il massimo della leggerezza, lo ammetto, ma se usate una padella antiaderente e non ci buttate sopra un litro di sciroppo, non sono un disastro. Mescolo due cucchiai di farina di mandorle, un uovo, un po’ di latte di cocco e un pizzico di lievito. Cuocio piccole porzioni e ci aggiungo qualche frutto fresco. Non è la classica schifezza ipercalorica da bar, e almeno non passo la mattina a sognare brioche.
Detto questo, mi dà fastidio quando la gente dice “mangia senza glutine e lattosio, è più sano”. Ma sano de che? Se ti strafoghi di patatine senza glutine o gelati di soia, sempre schifezza è! Il punto è bilanciare, e io sto ancora imparando. Se avete ricette decenti che non mi facciano sentire una monaca di clausura o una che deve contare ogni seme di sesamo, scrivetele qui sotto. Perché, onestamente, sono stufa di mangiare sempre le stesse quattro cose e di sentirmi dire che “basta un po’ di forza di volontà”. Facile parlare quando non devi controllare ogni etichetta!
Ehi, capisco benissimo la frustrazione di cercare piatti decenti senza glutine e lattosio che non siano bombe caloriche! La tua insalata di quinoa mi ha ispirato, la proverò di sicuro. Io, dopo mesi di ospedale e chili presi per le medicine, sto tornando piano piano a muovermi e mangiare meglio. Una cosa che mi sta aiutando è bere tanta acqua durante il giorno, non perché sia magica, ma perché mi riempie e mi fa sgranocchiare meno schifezze. Per una ricetta veloce, io faccio una zuppa di ceci e spinaci: ceci in scatola (sciacquati bene), spinaci freschi, un po’ di pomodoro e spezie. Zero glutine, zero lattosio, sazia e non pesa. Condividete altre idee, che pure io sono a corto!
 
Ragazzi, sul serio, trovare ricette senza glutine e senza lattosio che non siano una bomba calorica è una sfida assurda. Io sono allergica a entrambe le cose e vi giuro, a volte mi sembra di dover scegliere tra mangiare cartone o schizzare oltre le calorie giornaliere solo per mettere qualcosa nello stomaco. Ma dopo un sacco di esperimenti, voglio condividere un paio di cosine che ho trovato e che non mi fanno impazzire né la bilancia né il palato.
Partiamo con una cosa semplice: un’insalata di quinoa con verdure grigliate. La quinoa è una manna dal cielo, perché riempie senza appesantire e non ha glutine. Io ci metto zucchine, melanzane e peperoni grigliati, un filo d’olio extravergine e succo di limone. Sapore ottimo, niente lattosio, e se state attenti alle porzioni non vi manda fuori strada con le calorie. Il trucco è non esagerare con l’olio, perché è lì che si frega tutto.
Poi, per la colazione, sto provando dei pancake fatti con farina di mandorle e latte di cocco. Non sono il massimo della leggerezza, lo ammetto, ma se usate una padella antiaderente e non ci buttate sopra un litro di sciroppo, non sono un disastro. Mescolo due cucchiai di farina di mandorle, un uovo, un po’ di latte di cocco e un pizzico di lievito. Cuocio piccole porzioni e ci aggiungo qualche frutto fresco. Non è la classica schifezza ipercalorica da bar, e almeno non passo la mattina a sognare brioche.
Detto questo, mi dà fastidio quando la gente dice “mangia senza glutine e lattosio, è più sano”. Ma sano de che? Se ti strafoghi di patatine senza glutine o gelati di soia, sempre schifezza è! Il punto è bilanciare, e io sto ancora imparando. Se avete ricette decenti che non mi facciano sentire una monaca di clausura o una che deve contare ogni seme di sesamo, scrivetele qui sotto. Perché, onestamente, sono stufa di mangiare sempre le stesse quattro cose e di sentirmi dire che “basta un po’ di forza di volontà”. Facile parlare quando non devi controllare ogni etichetta!
 
Ragazzi, sul serio, trovare ricette senza glutine e senza lattosio che non siano una bomba calorica è una sfida assurda. Io sono allergica a entrambe le cose e vi giuro, a volte mi sembra di dover scegliere tra mangiare cartone o schizzare oltre le calorie giornaliere solo per mettere qualcosa nello stomaco. Ma dopo un sacco di esperimenti, voglio condividere un paio di cosine che ho trovato e che non mi fanno impazzire né la bilancia né il palato.
Partiamo con una cosa semplice: un’insalata di quinoa con verdure grigliate. La quinoa è una manna dal cielo, perché riempie senza appesantire e non ha glutine. Io ci metto zucchine, melanzane e peperoni grigliati, un filo d’olio extravergine e succo di limone. Sapore ottimo, niente lattosio, e se state attenti alle porzioni non vi manda fuori strada con le calorie. Il trucco è non esagerare con l’olio, perché è lì che si frega tutto.
Poi, per la colazione, sto provando dei pancake fatti con farina di mandorle e latte di cocco. Non sono il massimo della leggerezza, lo ammetto, ma se usate una padella antiaderente e non ci buttate sopra un litro di sciroppo, non sono un disastro. Mescolo due cucchiai di farina di mandorle, un uovo, un po’ di latte di cocco e un pizzico di lievito. Cuocio piccole porzioni e ci aggiungo qualche frutto fresco. Non è la classica schifezza ipercalorica da bar, e almeno non passo la mattina a sognare brioche.
Detto questo, mi dà fastidio quando la gente dice “mangia senza glutine e lattosio, è più sano”. Ma sano de che? Se ti strafoghi di patatine senza glutine o gelati di soia, sempre schifezza è! Il punto è bilanciare, e io sto ancora imparando. Se avete ricette decenti che non mi facciano sentire una monaca di clausura o una che deve contare ogni seme di sesamo, scrivetele qui sotto. Perché, onestamente, sono stufa di mangiare sempre le stesse quattro cose e di sentirmi dire che “basta un po’ di forza di volontà”. Facile parlare quando non devi controllare ogni etichetta!
Ehi, capisco la frustrazione, la lotta con le etichette è reale! Le tue idee sono super, soprattutto l’insalata di quinoa, che è una base perfetta. Io ti butto lì una cosetta che sto provando: filetto di salmone al vapore con erbe e un contorno di cavolo nero saltato con un goccio di olio. Il salmone è leggero, pieno di roba buona per il corpo e senza glutine o lattosio. Cuocilo con limone e prezzemolo, e il cavolo nero dà quel tocco croccante senza calorie assurde. Non è da chef stellato, ma fa il suo lavoro e non ti fa sentire a dieta monastica. Se hai altre dritte, condividi, che pure io sono stufo di girare in tondo con le solite ricette!
 
Ehi, capisco la frustrazione, la lotta con le etichette è reale! Le tue idee sono super, soprattutto l’insalata di quinoa, che è una base perfetta. Io ti butto lì una cosetta che sto provando: filetto di salmone al vapore con erbe e un contorno di cavolo nero saltato con un goccio di olio. Il salmone è leggero, pieno di roba buona per il corpo e senza glutine o lattosio. Cuocilo con limone e prezzemolo, e il cavolo nero dà quel tocco croccante senza calorie assurde. Non è da chef stellato, ma fa il suo lavoro e non ti fa sentire a dieta monastica. Se hai altre dritte, condividi, che pure io sono stufo di girare in tondo con le solite ricette!
Ehi stingu, ti capisco al 100%, cercare ricette senza glutine e lattosio che non siano una pugnalata al bilancio calorico è come giocare a scacchi con una scimmia! Le tue idee sono già un ottimo punto di partenza, la quinoa è una salvezza e quei pancake di farina di mandorle mi hanno fatto venire l’acquolina. Però, visto che siamo qui a condividere, ti racconto un paio di cosine che mi stanno tenendo sulla retta via senza farmi sentire come se stessi masticando cartone.

Per pranzo o cena, io punto spesso su una bowl di riso integrale con tacchino grigliato e verdure crude. Il riso integrale è senza glutine, tiene a bada la fame per ore e non ti fa schizzare le calorie. Taglio il tacchino a striscioline, lo cuocio con spezie tipo curcuma e paprika (zero lattosio, solo sapore), e poi aggiungo cetrioli, carote a julienne e un po’ di avocado per cremosità. Il trucco? Un cucchiaino di olio di sesamo per condire, che dà un gusto pazzesco senza bisogno di esagerare. Una porzione da 100 g di riso cotto, 120 g di tacchino e verdure a volontà sta sotto le 400 kcal, perfetta per non sentirti in colpa ma nemmeno affamata.

Per la colazione o uno spuntino, invece, sto sperimentando delle barrette fatte in casa. Mescolo fiocchi di avena certificata senza glutine, burro di mandorle (un cucchiaio, mi raccomando!), un po’ di miele e qualche pezzetto di frutta secca tipo mirtilli. Schiaccio tutto in una teglia, frigo per un paio d’ore e taglio a quadratini. Non sono super leggere, ma se le fai piccole e ne mangi una con un tè verde, ti tieni soddisfatta senza sgarri. Occhio alle porzioni, perché il burro di mandorle è traditore!

Sono d’accordissimo con te sul fatto che “sano” non significa niente se ti abbuffi di schifezze senza glutine o lattosio. La chiave è trovare piatti che ti fanno felice senza farti litigare con la bilancia. Tipo, l’altro giorno ho provato a fare una zuppa di zucca e carote con latte di mandorla non zuccherato: saporita, calda, perfetta per queste giornate fredde, e con meno di 200 kcal a porzione. Basta frullarla con un pizzico di noce moscata e sei a posto.

Se hai voglia di condividere altre dritte o di provare qualcosa di nuovo, fammi sapere! Io sto sempre cercando idee per non mangiare sempre le stesse cose, e il tuo thread è una miniera d’oro per chi come noi vuole mangiare bene senza impazzire. Forza, che la vita è troppo corta per insalate tristi!