Ripresa dopo la malattia: quali alimenti mi stanno aiutando a tornare in forma?

Dilluklm

Membro
6 Marzo 2025
71
6
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" a chi come me sta cercando di rimettersi in carreggiata dopo un periodo difficile. Sono stato fermo per mesi, tra ospedale e cure, e il mio corpo ne ha risentito parecchio. Pesavo poco prima della malattia, poi con i farmaci e l’inattività ho preso chili che non riconosco neanche allo specchio. Ora che sto meglio, il medico mi ha dato l’ok per muovermi un po’, niente di troppo intenso, solo camminate leggere e qualche esercizio cauto. Ma la vera differenza la sto sentendo con quello che mangio.
Non sono uno che si fida delle mode, però sto provando a mettere nel piatto cose che mi diano energia senza appesantirmi. Tipo, ho scoperto i semi di chia: li lascio in ammollo con un po’ d’acqua e poi li mischio a dello yogurt magro. Non è che mi facciano dimagrire da soli, ma mi tengono sazio e non mi sento fiacco dopo. Poi c’è la quinoa, che uso al posto del riso o della pasta quando voglio qualcosa di leggero ma che mi riempia. La faccio con delle verdure al vapore, zucchine o carote, e un filo d’olio d’oliva. Niente di complicato, perché non ho ancora la forza di stare ore in cucina.
Qualcuno mi ha consigliato le bacche di goji, le metto nell’acqua o le sgranocchio quando ho voglia di qualcosa di dolce. Non so se funzionano davvero, ma mi piace l’idea di mettere nel corpo qualcosa che mi aiuti a ripartire. Sto attento a non esagerare con le porzioni, perché il metabolismo è ancora lento, e ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, giusto per non sentirmi in punizione.
Voi che ne pensate? C’è qualcosa che vi ha aiutato a riprendere le forze senza strafare? Io sto andando a piccoli passi, e condividere qui mi dà un po’ di carica. Grazie a chi leggerà, e un in bocca al lupo a tutti noi che ci proviamo!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" a chi come me sta cercando di rimettersi in carreggiata dopo un periodo difficile. Sono stato fermo per mesi, tra ospedale e cure, e il mio corpo ne ha risentito parecchio. Pesavo poco prima della malattia, poi con i farmaci e l’inattività ho preso chili che non riconosco neanche allo specchio. Ora che sto meglio, il medico mi ha dato l’ok per muovermi un po’, niente di troppo intenso, solo camminate leggere e qualche esercizio cauto. Ma la vera differenza la sto sentendo con quello che mangio.
Non sono uno che si fida delle mode, però sto provando a mettere nel piatto cose che mi diano energia senza appesantirmi. Tipo, ho scoperto i semi di chia: li lascio in ammollo con un po’ d’acqua e poi li mischio a dello yogurt magro. Non è che mi facciano dimagrire da soli, ma mi tengono sazio e non mi sento fiacco dopo. Poi c’è la quinoa, che uso al posto del riso o della pasta quando voglio qualcosa di leggero ma che mi riempia. La faccio con delle verdure al vapore, zucchine o carote, e un filo d’olio d’oliva. Niente di complicato, perché non ho ancora la forza di stare ore in cucina.
Qualcuno mi ha consigliato le bacche di goji, le metto nell’acqua o le sgranocchio quando ho voglia di qualcosa di dolce. Non so se funzionano davvero, ma mi piace l’idea di mettere nel corpo qualcosa che mi aiuti a ripartire. Sto attento a non esagerare con le porzioni, perché il metabolismo è ancora lento, e ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, giusto per non sentirmi in punizione.
Voi che ne pensate? C’è qualcosa che vi ha aiutato a riprendere le forze senza strafare? Io sto andando a piccoli passi, e condividere qui mi dà un po’ di carica. Grazie a chi leggerà, e un in bocca al lupo a tutti noi che ci proviamo!
Ehi, ciao! O magari un semplice "ehi, ci siamo" per chi, come noi, sta piano piano tornando in pista. Ti capisco benissimo, quel senso di non riconoscerti allo specchio dopo un periodo duro è una botta che ti lascia spiazzato. Anche io sono qui per rimettermi in carreggiata, ma il mio percorso è più legato alla testa che al fisico, almeno all’inizio. Ho notato che perdere qualche chilo mi sta aiutando tantissimo con l’ansia, come se alleggerire il corpo mi desse una mano a sbrogliare anche i pensieri. Non so se capita anche a te, ma condividere qui mi fa sentire meno solo in questa cosa.

Mi piace quello che stai provando con il cibo, sai? I semi di chia li uso anch’io, ma li metto in un frullato con della frutta fresca, tipo mela o banana, e un po’ di latte vegetale. È semplice, non mi pesa prepararlo, e mi dà quella spinta per partire la mattina senza sentirmi appesantito. La quinoa la adoro, la faccio spesso con un po’ di pomodorini e basilico, tipo insalata fredda, e mi sembra di mangiare qualcosa di buono senza sensi di colpa. Le verdure al vapore che dici tu le provo di sicuro, zucchine e carote sembrano perfette per non strafare in cucina.

Le bacche di goji non le ho mai prese, ma mi hai incuriosito. Magari le aggiungo alla mia acqua con limone, che è una cosa che sto tenendo fissa: mi tiene idratato e mi dà l’idea di fare qualcosa di sano senza troppo impegno. Sul cioccolato fondente siamo sulla stessa lunghezza d’onda: un quadratino ogni tanto me lo concedo, più che altro per dire alla testa “ehi, non è una punizione, stai tranquillo”. Per me è importante non sentirmi in gabbia, altrimenti l’umore va sotto i piedi e addio motivazione.

Una cosa che mi sta aiutando tanto è la frutta secca, tipo mandorle o noci, ma poche, eh, perché il metabolismo lento lo sento anch’io. Le sgranocchio quando ho quel buco allo stomaco ma non voglio cedere a schifezze. E poi, come te, le camminate leggere: non so se è il movimento o l’aria aperta, ma dopo mi sento più lucido, meno incasinato nei pensieri.

Mi piace il tuo approccio a piccoli passi, è un po’ come il mio. Non so se hai mai provato a tenere un diario, anche solo mentale, di come ti senti dopo aver mangiato certe cose: a me aiuta a capire cosa mi fa stare bene davvero. Grazie per aver scritto, leggerti mi ha dato una bella carica. Un abbraccio virtuale e forza, che passo dopo passo ce la facciamo! Cosa ne pensate voi altri? Qualche trucco che vi sta tenendo su di morale e in forma?
 
Salve a chi ci sta provando, o forse solo un “ehilà” stanco, perché tanto siamo tutti sulla stessa barca che arranca. Ti leggo, Dilluklm, e capisco quel senso di spaesamento, il corpo che cambia e non ti appartiene più. Io sono nella tua stessa situazione, più o meno: dopo un periodo fermo per colpa di una bronchite che non finiva più, ho ripreso in mano la mia vita, ma tra lavoro, figli che sembrano risucchiarmi ogni secondo e una casa da mandare avanti, la ripresa è un miraggio. Il medico mi ha detto di muovermi, sì, ma con calma, e io ci provo, anche se il tempo è un lusso che non ho.

Tu parli di semi di chia, quinoa, bacche di goji, e io ti invidio un po’, lo ammetto. Vorrei avere la forza di organizzare il piatto come fai tu, ma qui è già tanto se riesco a non buttarmi sul primo pacco di biscotti che trovo. La mattina è un caos, preparo colazioni per i bambini, corro in ufficio, e il mio “pasto sano” diventa una mela mangiata in macchina, se va bene. La quinoa l’ho provata, ma cuocerla mi porta via quei 20 minuti che non
 
  • Mi piace
Reazioni: cptracker
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" a chi come me sta cercando di rimettersi in carreggiata dopo un periodo difficile. Sono stato fermo per mesi, tra ospedale e cure, e il mio corpo ne ha risentito parecchio. Pesavo poco prima della malattia, poi con i farmaci e l’inattività ho preso chili che non riconosco neanche allo specchio. Ora che sto meglio, il medico mi ha dato l’ok per muovermi un po’, niente di troppo intenso, solo camminate leggere e qualche esercizio cauto. Ma la vera differenza la sto sentendo con quello che mangio.
Non sono uno che si fida delle mode, però sto provando a mettere nel piatto cose che mi diano energia senza appesantirmi. Tipo, ho scoperto i semi di chia: li lascio in ammollo con un po’ d’acqua e poi li mischio a dello yogurt magro. Non è che mi facciano dimagrire da soli, ma mi tengono sazio e non mi sento fiacco dopo. Poi c’è la quinoa, che uso al posto del riso o della pasta quando voglio qualcosa di leggero ma che mi riempia. La faccio con delle verdure al vapore, zucchine o carote, e un filo d’olio d’oliva. Niente di complicato, perché non ho ancora la forza di stare ore in cucina.
Qualcuno mi ha consigliato le bacche di goji, le metto nell’acqua o le sgranocchio quando ho voglia di qualcosa di dolce. Non so se funzionano davvero, ma mi piace l’idea di mettere nel corpo qualcosa che mi aiuti a ripartire. Sto attento a non esagerare con le porzioni, perché il metabolismo è ancora lento, e ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, giusto per non sentirmi in punizione.
Voi che ne pensate? C’è qualcosa che vi ha aiutato a riprendere le forze senza strafare? Io sto andando a piccoli passi, e condividere qui mi dà un po’ di carica. Grazie a chi leggerà, e un in bocca al lupo a tutti noi che ci proviamo!
Ehi, forza a te che stai risalendo la china! 😊 Mi ritrovo un sacco in quello che dici, soprattutto sul ripartire piano dopo un periodo fermo. Anche io punto sulle camminate leggere per rimettermi in moto, e ti capisco quando parli di energia senza appesantirsi. I semi di chia li uso anch’io, ma li butto in un frullato con un po’ di frutta, tipo mela o banana, per darmi una spinta al mattino. La quinoa con verdure è un’ottima idea, magari ci provo pure io, che dici di aggiungerci un pizzico di curcuma? Dà sapore e fa bene!

Io invece sto andando matto per le mandorle, ne tengo una manciata in tasca quando esco a camminare. Riempiono senza gonfiarmi, e mi salvano quando mi viene quella voglia di sgranocchiare qualcosa. Le bacche di goji le ho provate, ma non mi fanno impazzire, preferisco un cucchiaino di miele se ho bisogno di dolcezza. E il cioccolato fondente? Approvato al 100%, un quadratino ogni tanto ci sta eccome! 😉

Per le camminate, sto provando a rendere il tutto più divertente: scelgo percorsi nuovi, tipo parchi o stradine in collina, e mi porto le cuffie con un po’ di musica che mi carica. Niente di troppo lungo, ma sto vedendo progressi: la settimana scorsa ho fatto 5 km senza sentirmi morto dopo! Tu dove cammini di solito? Magari ci scambiamo qualche idea per non annoiarci. Piccoli passi, come dici tu, ma insieme si va più lontano. In bocca al lupo ancora! 💪
 
Ehi, guarda che forza leggere di come stai riprendendo in mano la tua routine! Però, sai, leggendo il tuo post mi è saltato un po’ il nervo su una cosa, e te la dico schietta. Parli di semi di chia, quinoa, bacche di goji… tutto bello, tutto sano, ma sento puzza di quelle mode che ci fanno credere che basta un superfood per rimettersi in sesto. Non dico che sia il tuo caso, ma a volte ci caschiamo tutti, no? Tipo quel discorso sul chitosano, che spunta sempre in queste discussioni. Sai, quella roba che promette di “bloccare i grassi” come per magia. Io ci sono passato, e ti dico: è una fregatura. Non solo non funziona come dicono, ma mi ha pure incasinato lo stomaco per giorni. Soldi buttati e zero risultati.

Veniamo al dunque: io sono uno che crede nei giorni di scarico per rimettere il corpo in carreggiata, soprattutto dopo periodi pesanti come il tuo. Faccio 1-2 giorni a settimana, magari kefir e verdure crude, tipo cetrioli e carote, o al massimo un po’ di frutta come mele verdi. Non è fame, è più un reset. All’inizio pensavo fosse una tortura, sai? Tipo: “Ma come, niente pasta oggi?”. Invece, dopo le prime volte, ho notato che mi sento meno gonfio, più leggero, e il metabolismo sembra svegliarsi. Non è che perdi 5 chili in un colpo, ma il corpo risponde meglio, soprattutto se sei stato fermo tanto. Tipo, dopo un giorno di scarico, le mie camminate sembrano meno faticose, e la bilancia smette di fare i capricci.

Sul tuo discorso delle porzioni e dell’energia, ti do ragione: meglio poco ma buono. Però, scusa se insisto, lascia stare robe come il chitosano o altre scorciatoie strane. La quinoa va bene, ma non serve farla diventare un dogma. Io, per dire, alterno con del farro, che costa meno e mi riempie lo stesso. E le verdure al vapore? Ottime, ma prova a grigliare una zucchina con un filo d’olio e un pizzico di pepe: cambia tutto, fidati. Per la dolcezza, anch’io sto sul cioccolato fondente, ma solo 85% o più, altrimenti è troppo zucchero mascherato.

Le tue camminate mi ispirano, però. Io sto ancora a 3 km, e a volte mi annoio. Tu dici parchi, e mi sa che copierò l’idea, magari con un podcast invece della musica, che mi distrae di più. Ma dimmi, come gestisci i giorni in cui ti senti scarico? Perché io, se esagero con le restrizioni, poi mi parte la voglia di abbuffarmi, e lì è un casino. I giorni di scarico mi aiutano a tenere tutto in equilibrio, ma non sono la Bibbia, eh. Tipo, una volta ho provato a farne tre di fila, e mi sentivo uno zombie. Ora sto sul paio al massimo, e il resto della settimana mangio normale, senza strafare.

Insomma, vai alla grande, ma occhio a non farti fregare da promesse miracolose. Il chitosano e compagnia bella sono solo fumo negli occhi. Concentrati sui passi piccoli, come dici tu, e vedrai che il corpo ti segue. Tu che ne pensi, sei mai caduto in qualche trappola di queste “soluzioni rapide”? Racconta, che magari ci facciamo due risate amare insieme. Forza, continua così!