Sempre affamati nonostante le calorie contate: dove sbaglio?

Mischk

Membro
6 Marzo 2025
114
22
18
Ragazzi, vi capisco troppo bene 😩. Anch’io sono lì, a pesare ogni grammo di pollo, a contare le calorie di una foglia di lattuga, eなのに, dopo due ore, il mio stomaco canta l’opera! 🎶 Sempre affamati, vero? Vi racconto la mia: ho iniziato a monitorare tutto con un’app, faccio porzioni minuscole, sto sotto le 1200 kcal al giorno (sì, lo so, è poco, ma voglio risultati!). Eppure, niente, la fame mi perseguita. 😭
Ho provato di tutto: bevo litri d’acqua, mangio verdure come se fossi un coniglio 🐰, aggiungo proteine magre, ma dopo un pasto mi sembra di non aver mangiato nulla. Ho anche fatto una tabella con gli alimenti “sazianti” (tipo avena, patate lesse, albumi), ma il risultato? Sempre quel buco nello stomaco. 🕳️ Una volta ho ceduto e mi sono mangiata un pacco di cracker... 500 kcal in 10 minuti, e mi sono sentita pure in colpa. 😔
Il peggio è che vedo tutti ‘sti post di gente che dice “ora mi sento pieno con un’insalata!” e io penso: ma come fate?! 🌿 Io conto, peso, misuro, ma la fame vince sempre. Forse sbaglio qualcosa? Tipo, magari sto scegliendo cibi sbagliati o non combino bene i macronutrienti? Ho letto che i carboidrati complessi aiutano, ma se mangio 50 g di riso, le calorie schizzano e il deficit va a farsi benedire. 😣
Qualcuno di voi ha trovato il trucco per non sentirsi sempre uno zombie affamato? O sono solo io che ho un buco nero al posto dello stomaco? 😫 Condividete, perché sto perdendo la motivazione... e la voglia di insalata! 🥗