Sonno e peso: forse la famiglia può aiutarci a riposare meglio?

Pro_Patria

Membro
6 Marzo 2025
67
3
8
Ciao a tutti, spero stiate passando una buona giornata! Oggi voglio condividere qualcosa che ho trovato leggendo un po’ di studi sul sonno e sul peso, perché questo tema del thread mi ha fatto riflettere. Non so voi, ma io spesso mi ritrovo a dormire poco, e a volte mi chiedo se questo abbia un impatto sul mio percorso di dimagrimento. Beh, sembra proprio di sì, e forse avere la famiglia dalla nostra parte potrebbe fare la differenza.
Ho letto che il sonno influisce tantissimo sui nostri ormoni, tipo la grelina e la leptina. La grelina è quella che ti fa venire fame, mentre la leptina ti segnala quando sei sazio. Quando dormiamo poco, i livelli di grelina salgono e quelli di leptina scendono, quindi ci ritroviamo a mangiare di più senza nemmeno rendercene conto. Uno studio diceva che chi dorme meno di 6 ore a notte tende a consumare in media 200-300 calorie in più al giorno rispetto a chi dorme 8 ore. Non è pazzesco?
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire bene aiuta il corpo a regolare meglio il glucosio e a bruciare energia in modo più efficiente. Se invece siamo sempre stanchi, il nostro corpo va un po’ in tilt e finisce per immagazzinare di più, soprattutto intorno alla pancia. Insomma, il sonno non è solo una questione di riposarsi, ma proprio un alleato per stare in forma.
E qui entra in gioco la famiglia, no? Magari non ci pensiamo, ma vivere con persone che ci supportano può aiutare a creare una routine più sana. Tipo, se tutti in casa vanno a letto presto, è più facile spegnere la TV o mettere via il telefono e rilassarsi. O magari, se prepariamo la cena insieme, possiamo evitare di mangiare troppo tardi, che è un’altra cosa che gli studi dicono influisce sul peso. Non sto dicendo che sia facile, eh, ogni famiglia ha i suoi ritmi e le sue abitudini, ma forse parlarne con loro potrebbe essere un piccolo passo.
Voi che ne pensate? Avete mai provato a coinvolgere chi vive con voi per migliorare il sonno? Io ammetto che
 
  • Mi piace
Reazioni: Alexenergy
Ciao a tutti, spero stiate passando una buona giornata! Oggi voglio condividere qualcosa che ho trovato leggendo un po’ di studi sul sonno e sul peso, perché questo tema del thread mi ha fatto riflettere. Non so voi, ma io spesso mi ritrovo a dormire poco, e a volte mi chiedo se questo abbia un impatto sul mio percorso di dimagrimento. Beh, sembra proprio di sì, e forse avere la famiglia dalla nostra parte potrebbe fare la differenza.
Ho letto che il sonno influisce tantissimo sui nostri ormoni, tipo la grelina e la leptina. La grelina è quella che ti fa venire fame, mentre la leptina ti segnala quando sei sazio. Quando dormiamo poco, i livelli di grelina salgono e quelli di leptina scendono, quindi ci ritroviamo a mangiare di più senza nemmeno rendercene conto. Uno studio diceva che chi dorme meno di 6 ore a notte tende a consumare in media 200-300 calorie in più al giorno rispetto a chi dorme 8 ore. Non è pazzesco?
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire bene aiuta il corpo a regolare meglio il glucosio e a bruciare energia in modo più efficiente. Se invece siamo sempre stanchi, il nostro corpo va un po’ in tilt e finisce per immagazzinare di più, soprattutto intorno alla pancia. Insomma, il sonno non è solo una questione di riposarsi, ma proprio un alleato per stare in forma.
E qui entra in gioco la famiglia, no? Magari non ci pensiamo, ma vivere con persone che ci supportano può aiutare a creare una routine più sana. Tipo, se tutti in casa vanno a letto presto, è più facile spegnere la TV o mettere via il telefono e rilassarsi. O magari, se prepariamo la cena insieme, possiamo evitare di mangiare troppo tardi, che è un’altra cosa che gli studi dicono influisce sul peso. Non sto dicendo che sia facile, eh, ogni famiglia ha i suoi ritmi e le sue abitudini, ma forse parlarne con loro potrebbe essere un piccolo passo.
Voi che ne pensate? Avete mai provato a coinvolgere chi vive con voi per migliorare il sonno? Io ammetto che
Ehi, capisco benissimo quello che dici, il sonno è un tasto dolente anche per me! Con due bambini piccoli e il lavoro che mi tiene impegnata fino a tardi, dormire bene è quasi un lusso. Quello che scrivi sugli ormoni mi ha fatto accendere una lampadina: forse non è solo colpa mia se a volte ho fame tutto il giorno, anche quando cerco di controllarmi. Quelle 200-300 calorie in più che hai citato… mi ci ritrovo proprio, specie nei giorni in cui crollo dopo appena 5 ore di sonno.

Il punto sulla famiglia mi ha colpita. Hai ragione, potrebbe essere una chiave per cambiare le cose, anche se non è semplice. Qui a casa siamo sempre di corsa, tra compiti, cena e un po’ di pulizie. Spesso mi ritrovo a guardare l’orologio e sono già le 23, con ancora mille cose da fare. Però mi hai fatto pensare: magari potrei provare a coinvolgere mio marito e i bimbi in una specie di “patto del sonno”. Tipo spegnere tutto un’ora prima e fare qualcosa di tranquillo insieme, come leggere una storia. Non solo aiuterebbe me a rilassarmi, ma potrebbe anche far bene a tutti.

Per il resto, sto cercando di ritagliarmi dei momenti per muovermi, anche solo 10 minuti di stretching mentre i bimbi giocano o una camminata veloce tornando dal lavoro. Non è molto, ma con il poco tempo che ho mi dà una spinta. Il sonno però… quello sì che potrebbe fare la differenza, soprattutto per non vanificare questi sforzi. Voi come fate a gestire tutto? Avete qualche trucco per convincere la famiglia a rallentare un po’ la sera? Io ci provo, ma a volte mi sembra di remare controcorrente!
 
Ehi, capisco benissimo quello che dici, il sonno è un tasto dolente anche per me! Con due bambini piccoli e il lavoro che mi tiene impegnata fino a tardi, dormire bene è quasi un lusso. Quello che scrivi sugli ormoni mi ha fatto accendere una lampadina: forse non è solo colpa mia se a volte ho fame tutto il giorno, anche quando cerco di controllarmi. Quelle 200-300 calorie in più che hai citato… mi ci ritrovo proprio, specie nei giorni in cui crollo dopo appena 5 ore di sonno.

Il punto sulla famiglia mi ha colpita. Hai ragione, potrebbe essere una chiave per cambiare le cose, anche se non è semplice. Qui a casa siamo sempre di corsa, tra compiti, cena e un po’ di pulizie. Spesso mi ritrovo a guardare l’orologio e sono già le 23, con ancora mille cose da fare. Però mi hai fatto pensare: magari potrei provare a coinvolgere mio marito e i bimbi in una specie di “patto del sonno”. Tipo spegnere tutto un’ora prima e fare qualcosa di tranquillo insieme, come leggere una storia. Non solo aiuterebbe me a rilassarmi, ma potrebbe anche far bene a tutti.

Per il resto, sto cercando di ritagliarmi dei momenti per muovermi, anche solo 10 minuti di stretching mentre i bimbi giocano o una camminata veloce tornando dal lavoro. Non è molto, ma con il poco tempo che ho mi dà una spinta. Il sonno però… quello sì che potrebbe fare la differenza, soprattutto per non vanificare questi sforzi. Voi come fate a gestire tutto? Avete qualche trucco per convincere la famiglia a rallentare un po’ la sera? Io ci provo, ma a volte mi sembra di remare controcorrente!
Ehi Pro_Patria, il tuo post mi ha proprio fatto riflettere! Dormire poco è un po’ il mio tallone d’Achille, e leggendo quello che hai scritto sugli ormoni e le calorie extra mi si è accesa una lampadina. Non ci avevo mai pensato così, ma ha senso: quelle voglie di snack a tutte le ore forse non sono solo mancanza di forza di volontà, ma proprio il corpo che “sbanda” per la stanchezza. E quel discorso delle 200-300 calorie in più? Mi ci rivedo in pieno, specialmente nei giorni in cui crollo dopo 4-5 ore di sonno.

Sul discorso della famiglia, hai toccato un punto interessante. Vivo con i miei genitori e mio fratello, e ognuno ha orari diversi: mio padre guarda la TV fino a tardi, mia madre è sempre al telefono, e mio fratello… beh, lui vive praticamente di notte! Convincerli a creare una routine serale più tranquilla è una sfida, ma ci sto pensando. Magari potrei proporre di fare qualcosa di rilassante tutti insieme, tipo una tisana e due chiacchiere senza schermi. Non so se funzionerà, ma almeno ci provo. Tu come hai fatto a parlarne con i tuoi? Qualche idea per non farla sembrare una “predica”?

Per il resto, sto cercando di tenermi attiva senza spendere un euro, visto che il budget è quello che è. Tipo, faccio esercizi a casa con quello che ho: una sedia per fare step, bottiglie d’acqua come pesi, o seguo video di workout su YouTube. Non sarà una palestra, ma mi tiene in movimento. Però, come dici tu, se non dormo abbastanza è come se il corpo remasse contro. Ultimamente sto provando a spegnere il telefono un’ora prima di andare a letto, ma ammetto che spesso cedo e finisco a scrollare fino a mezzanotte. Avete qualche trucco per “costringervi” a mollare il cellulare e prepararvi per dormire? O magari qualche abitudine low-cost per rilassarsi la sera? Io sono tutta orecchie!