Ciao a tutti, spero stiate passando una buona giornata! Oggi voglio condividere qualcosa che ho trovato leggendo un po’ di studi sul sonno e sul peso, perché questo tema del thread mi ha fatto riflettere. Non so voi, ma io spesso mi ritrovo a dormire poco, e a volte mi chiedo se questo abbia un impatto sul mio percorso di dimagrimento. Beh, sembra proprio di sì, e forse avere la famiglia dalla nostra parte potrebbe fare la differenza.
Ho letto che il sonno influisce tantissimo sui nostri ormoni, tipo la grelina e la leptina. La grelina è quella che ti fa venire fame, mentre la leptina ti segnala quando sei sazio. Quando dormiamo poco, i livelli di grelina salgono e quelli di leptina scendono, quindi ci ritroviamo a mangiare di più senza nemmeno rendercene conto. Uno studio diceva che chi dorme meno di 6 ore a notte tende a consumare in media 200-300 calorie in più al giorno rispetto a chi dorme 8 ore. Non è pazzesco?
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire bene aiuta il corpo a regolare meglio il glucosio e a bruciare energia in modo più efficiente. Se invece siamo sempre stanchi, il nostro corpo va un po’ in tilt e finisce per immagazzinare di più, soprattutto intorno alla pancia. Insomma, il sonno non è solo una questione di riposarsi, ma proprio un alleato per stare in forma.
E qui entra in gioco la famiglia, no? Magari non ci pensiamo, ma vivere con persone che ci supportano può aiutare a creare una routine più sana. Tipo, se tutti in casa vanno a letto presto, è più facile spegnere la TV o mettere via il telefono e rilassarsi. O magari, se prepariamo la cena insieme, possiamo evitare di mangiare troppo tardi, che è un’altra cosa che gli studi dicono influisce sul peso. Non sto dicendo che sia facile, eh, ogni famiglia ha i suoi ritmi e le sue abitudini, ma forse parlarne con loro potrebbe essere un piccolo passo.
Voi che ne pensate? Avete mai provato a coinvolgere chi vive con voi per migliorare il sonno? Io ammetto che
Ho letto che il sonno influisce tantissimo sui nostri ormoni, tipo la grelina e la leptina. La grelina è quella che ti fa venire fame, mentre la leptina ti segnala quando sei sazio. Quando dormiamo poco, i livelli di grelina salgono e quelli di leptina scendono, quindi ci ritroviamo a mangiare di più senza nemmeno rendercene conto. Uno studio diceva che chi dorme meno di 6 ore a notte tende a consumare in media 200-300 calorie in più al giorno rispetto a chi dorme 8 ore. Non è pazzesco?
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire bene aiuta il corpo a regolare meglio il glucosio e a bruciare energia in modo più efficiente. Se invece siamo sempre stanchi, il nostro corpo va un po’ in tilt e finisce per immagazzinare di più, soprattutto intorno alla pancia. Insomma, il sonno non è solo una questione di riposarsi, ma proprio un alleato per stare in forma.
E qui entra in gioco la famiglia, no? Magari non ci pensiamo, ma vivere con persone che ci supportano può aiutare a creare una routine più sana. Tipo, se tutti in casa vanno a letto presto, è più facile spegnere la TV o mettere via il telefono e rilassarsi. O magari, se prepariamo la cena insieme, possiamo evitare di mangiare troppo tardi, che è un’altra cosa che gli studi dicono influisce sul peso. Non sto dicendo che sia facile, eh, ogni famiglia ha i suoi ritmi e le sue abitudini, ma forse parlarne con loro potrebbe essere un piccolo passo.
Voi che ne pensate? Avete mai provato a coinvolgere chi vive con voi per migliorare il sonno? Io ammetto che