Ragazzi, vi giuro, vivere in dormitorio con tre coinquilini che mangiano pizza ogni sera è una tortura! Ho solo qualche euro in tasca e zero tempo tra lezioni e studio, ma sto lottando per non crollare. Oggi ho scoperto che con una lattina di tonno e un po’ di riso avanzato posso sopravvivere dignitosamente. Per muovermi? Salgo e scendo le scale del campus come un pazzo, altro che palestra. Qualcuno ha idee per non morire di fame senza spendere una fortuna?
Ehi, capisco benissimo la tua lotta, vivere con la tentazione della pizza sotto il naso è da eroi! La tua idea del tonno e riso è geniale, economica e tiene a bada la fame. Ti butto lì qualche spunto basato su quello che ho letto in giro su studi scientifici, perché anch’io sono sempre a caccia di trucchi per mangiare bene senza svuotare il portafoglio.
Mangiare poco ma spesso può davvero fare la differenza. Non sto parlando di pasti enormi, ma di piccoli spuntini ben pensati durante la giornata. Tipo, se hai quel riso avanzato, puoi mescolarlo con una scatoletta di legumi (ceci o fagioli costano pochissimo) e un filo d’olio. È proteico, ti sazia e non ti fa crollare a metà giornata. Gli studi dicono che pasti piccoli e frequenti tengono il metabolismo attivo e aiutano a non arrivare a cena con una fame da lupi, pronta a farti divorare qualsiasi cosa.
Per la fame tra una lezione e l’altra, punta su cose facili da portare in giro. Una mela o una carota cruda (le vendono già lavate al super, costano niente) sono perfette. La frutta e la verdura cruda hanno fibre che ti riempiono e rallentano la digestione, così non hai quei picchi di fame improvvisi. Se trovi qualche soldo in più, le uova sode sono un salvavita: economiche, proteiche e le prepari in cinque minuti.
Sul movimento, le scale del campus sono già un super allenamento! Camminare veloce o fare le scale attiva il metabolismo più di quanto pensi, e gli studi confermano che anche solo 20-30 minuti di movimento “non strutturato” al giorno aiutano a bruciare calorie senza bisogno di una palestra. Magari prova a fare una passeggiata veloce tra una lezione e l’altra, anche solo 10 minuti, per ossigenare il cervello e bruciare qualcosa in più.
Ultima cosa: cerca di dormire decentemente, anche se so che tra studio e coinquilini è dura. La mancanza di sonno sballa gli ormoni che regolano la fame (tipo la grelina, che ti fa venir voglia di mangiare di tutto). Anche solo 6-7 ore di sonno regolare fanno una differenza pazzesca.
Forza, continua così, sei già sulla strada giusta! Se hai altre idee o vuoi approfondire qualcosa, scrivimi che scavo tra i miei appunti di ricerca.