Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Io sono quella che mette il peperoncino pure nel caffè, perché se non brucia non funziona, no? Scherzo, ma non troppo! Ultimamente sto sperimentando un po’ di piatti che fanno alzare la temperatura: ieri ho fatto una pasta con aglio, olio e un bel po’ di peperoncino calabrese – roba che ti sveglia il metabolismo a schiaffi! E poi c’è il mio adorato zenzero: un tè con un cucchiaino di miele e una grattata generosa di radice fresca, e mi sento già più leggera. Non so se è scienza o solo suggestione, ma il piccante mi dà quella spinta in più… e vuoi mettere il gusto? Qualcuno ha qualche ricetta segreta da condividere? Dai, fatevi sotto, che qui si cucina con il fuoco!
Ehi, altro che sudare, qua si accende il forno interno! La tua pasta aglio, olio e peperoncino calabrese mi ha fatto venire l’acquolina, e quel tè allo zenzero sembra una bomba per svegliarsi senza bisogno di caffeina. Io sono quella fissata con la dieta mediterranea, quindi il piccante lo vedo più come un alleato per dare sapore che come un bruciacalorie magico. Però, se funziona per dare una scossa al metabolismo, ben venga!
Ti racconto cosa ho combinato ieri in cucina: un bel filetto di orata al forno, con un letto di pomodorini tagliati a metà, una spolverata di origano e un giro abbondante di olio extravergine d’oliva. Per dare quel tocco in più, ho aggiunto qualche fettina di peperoncino fresco – non troppo, giusto per sentire il pizzicore senza coprire il sapore del pesce. È venuta una cosa semplice ma da leccarsi i baffi, e mi piace pensare che sia anche leggera, con tutte quelle verdure e i grassi buoni dell’olio.
Poi, se vogliamo parlare di segreti, ti butto lì un’altra idea: zucchine grigliate con una salsa veloce fatta di yogurt greco, un filo d’olio, aglio tritato e una punta di peperoncino in polvere. Le zucchine le taglio a fette sottili, le passo sulla piastra e poi le condisco con quella cremina – ti giuro, spariscono in cinque minuti. È un modo per mangiare verdure senza annoiarsi, e con quel pizzico di piccante sembra quasi un piatto da ristorante.
Il bello della cucina mediterranea è che puoi giocare con i sapori senza sentirti in colpa, no? Pesce, verdure, olio d’oliva e un po’ di spezie: altro che diete tristi a base di insalata scondita. Tu che ne pensi, hai mai provato a mixare il piccante con qualcosa di più classico? Fammi sapere, che qua si sperimenta senza paura!