Ciao a tutti,
mi sono buttato a capofitto nel mondo delle spezie piccanti da quando ho letto che possono dare una spinta al metabolismo. Non sono un nutrizionista, ma ho provato a informarmi e, soprattutto, a sperimentare in cucina. Devo dire che aggiungere un po’ di fuoco ai piatti non solo rende tutto più gustoso, ma mi fa anche sentire come se stessi facendo qualcosa di buono per il mio corpo. Oggi voglio condividere una ricetta che preparo spesso e qualche trucco che ho imparato strada facendo.
Uno dei miei piatti preferiti è un pollo al curry piccante con zenzero e peperoncino. È semplice, veloce e perfetto per chi, come me, vuole mangiare saporito senza passare ore ai fornelli. Ecco come lo faccio: prendo del petto di pollo e lo taglio a cubetti. In una padella faccio rosolare una cipolla tritata con un cucchiaio di olio di cocco (dicono sia meglio per chi cerca di tenere sotto controllo il peso). Aggiungo un bel pezzo di zenzero fresco grattugiato, un peperoncino rosso (o anche due, se vi piace osare) e un cucchiaino di curcuma. Poi metto il pollo e lo faccio cuocere con un po’ di latte di cocco leggero per rendere il tutto cremoso. A fine cottura, una spolverata di coriandolo fresco e un pizzico di pepe di Cayenna per il tocco finale. Lo servo con del riso integrale o, se voglio stare più leggero, con delle verdure al vapore.
Perché mi piace questa ricetta? Intanto, il peperoncino e lo zenzero sembrano davvero dare una marcia in più: dopo aver mangiato piatti così, mi sento più energico e, non so se è suggestione, ma sembra che il corpo “lavori” di più. Ho letto che la capsaicina del peperoncino può aiutare a bruciare calorie, anche se non è una bacchetta magica. Inoltre, il sapore forte mi sazia di più, quindi non ho voglia di spizzicare dopo cena.
Un altro trucco che uso è aggiungere spezie termogeniche anche nelle bevande. Per esempio, la mattina mi preparo un tè verde con una fettina di zenzero fresco e un pizzico di cannella. Non solo è buonissimo, ma mi dà una bella carica per iniziare la giornata. Qualche volta ci metto anche un pezzetto di peperoncino, ma ammetto che è un gusto un po’ particolare, non proprio per tutti!
Un consiglio per chi vuole provare: iniziate piano con le spezie piccanti, soprattutto se non siete abituati. Troppo peperoncino può irritare lo stomaco, e non è il caso di esagerare. Io ho imparato a bilanciare: un po’ di piccantezza va bene, ma sempre con moderazione. E poi, cercate di usare spezie fresche quando possibile, come zenzero o peperoncini appena comprati: il sapore è tutta un’altra cosa rispetto a quelli in polvere.
Voi che ne pensate? Usate spezie piccanti nei vostri piatti? Avete ricette da condividere? Io sono sempre alla ricerca di nuove idee per rendere i miei pasti più “bruciagrassi” senza rinunciare al gusto. Fatemi sapere!
mi sono buttato a capofitto nel mondo delle spezie piccanti da quando ho letto che possono dare una spinta al metabolismo. Non sono un nutrizionista, ma ho provato a informarmi e, soprattutto, a sperimentare in cucina. Devo dire che aggiungere un po’ di fuoco ai piatti non solo rende tutto più gustoso, ma mi fa anche sentire come se stessi facendo qualcosa di buono per il mio corpo. Oggi voglio condividere una ricetta che preparo spesso e qualche trucco che ho imparato strada facendo.
Uno dei miei piatti preferiti è un pollo al curry piccante con zenzero e peperoncino. È semplice, veloce e perfetto per chi, come me, vuole mangiare saporito senza passare ore ai fornelli. Ecco come lo faccio: prendo del petto di pollo e lo taglio a cubetti. In una padella faccio rosolare una cipolla tritata con un cucchiaio di olio di cocco (dicono sia meglio per chi cerca di tenere sotto controllo il peso). Aggiungo un bel pezzo di zenzero fresco grattugiato, un peperoncino rosso (o anche due, se vi piace osare) e un cucchiaino di curcuma. Poi metto il pollo e lo faccio cuocere con un po’ di latte di cocco leggero per rendere il tutto cremoso. A fine cottura, una spolverata di coriandolo fresco e un pizzico di pepe di Cayenna per il tocco finale. Lo servo con del riso integrale o, se voglio stare più leggero, con delle verdure al vapore.
Perché mi piace questa ricetta? Intanto, il peperoncino e lo zenzero sembrano davvero dare una marcia in più: dopo aver mangiato piatti così, mi sento più energico e, non so se è suggestione, ma sembra che il corpo “lavori” di più. Ho letto che la capsaicina del peperoncino può aiutare a bruciare calorie, anche se non è una bacchetta magica. Inoltre, il sapore forte mi sazia di più, quindi non ho voglia di spizzicare dopo cena.
Un altro trucco che uso è aggiungere spezie termogeniche anche nelle bevande. Per esempio, la mattina mi preparo un tè verde con una fettina di zenzero fresco e un pizzico di cannella. Non solo è buonissimo, ma mi dà una bella carica per iniziare la giornata. Qualche volta ci metto anche un pezzetto di peperoncino, ma ammetto che è un gusto un po’ particolare, non proprio per tutti!
Un consiglio per chi vuole provare: iniziate piano con le spezie piccanti, soprattutto se non siete abituati. Troppo peperoncino può irritare lo stomaco, e non è il caso di esagerare. Io ho imparato a bilanciare: un po’ di piccantezza va bene, ma sempre con moderazione. E poi, cercate di usare spezie fresche quando possibile, come zenzero o peperoncini appena comprati: il sapore è tutta un’altra cosa rispetto a quelli in polvere.
Voi che ne pensate? Usate spezie piccanti nei vostri piatti? Avete ricette da condividere? Io sono sempre alla ricerca di nuove idee per rendere i miei pasti più “bruciagrassi” senza rinunciare al gusto. Fatemi sapere!