Yoga e cardio: bruciare calorie o bruciarsi? Aiuto, mi sono persa!

  • Autore discussione Autore discussione rolf32
  • Data d'inizio Data d'inizio

rolf32

Membro
6 Marzo 2025
74
10
8
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche da dove iniziare! Mi sono buttata su yoga e cardio perché pensavo fosse la combo perfetta per bruciare calorie e sentirmi bene, ma ora mi sento come una candela che si sta sciogliendo da entrambe le parti. Qualcuno mi illumina? Faccio yoga al mattino, tipo 40 minuti di flow con un po’ di plank e guerrieri che mi fanno sudare, e poi nel pomeriggio provo a correre o a fare qualche esercizio con i pesi leggeri. L’idea era “tonifico con lo yoga, brucio con il cardio”, ma non capisco se sto esagerando o se non sto facendo abbastanza!
All’inizio mi sentivo una dea, giuro, tipo “guarda come sono flessibile e piena di energia”, ma ora mi chiedo se sto solo correndo in cerchio. Le calorie le brucio, sì, me lo dice pure l’app del telefono, ma poi mi perdo nei dettagli: quanto cardio è troppo? Lo yoga da solo non basta per dimagrire, vero? O forse sì, se lo faccio più intenso? Non so, mi sembra di avere mille idee ma nessuna risposta chiara. E poi c’è quel momento in cui finisco la pratica e mi sento leggera, ma due ore dopo sono stanca e mi viene fame… è normale?
Qualcuno di voi mixa yoga con altro? Come fate a non impazzire con i tempi e a capire se funziona? Io voglio solo sentirmi bene e perdere quei chiletti che mi guardano dallo specchio, ma ora sono in un labirinto di dubbi. Aiutatemi a ritrovare la strada, per favore!
 
Ehi, ciao, o forse benvenuta nel club delle candele che si sciolgono – ti capisco fin troppo bene! Prima di tutto, complimenti per esserti buttata su yoga e cardio, è già un bel passo, anche se ora ti senti come un guerriero che ha perso la spada nel flow. Mi sa che stai cercando di fare tutto insieme e di farlo alla perfezione, ma tranquilla, non sei l’unica a perdersi nel labirinto delle calorie e dei plank!

Dunque, io sono quella fissata col detox – sì, lo so, qualcuno starà già alzando gli occhi al cielo – ma ascoltami un attimo. Quello che descrivi, quel mix di “mi sento una dea” e “aiuto, sono esausta e ho fame”, potrebbe essere il tuo corpo che ti urla di rallentare e dargli una mano a ripulirsi. Yoga e cardio sono fantastici, ma se li spingi troppo senza bilanciare, rischi di bruciare te stessa invece dei chiletti. Lo yoga da solo può aiutare a dimagrire, sì, soprattutto se lo rendi intenso, ma non è una bacchetta magica: ci vuole tempo e costanza. Il cardio, invece, brucia di più sul momento, ma se poi ti lascia stanca e affamata, forse stai tirando troppo la corda.

Io ti direi: prova a inserire un po’ di detox nella tua routine, ma senza esagerare, eh, che non voglio responsabilità se finisci a vivere di soli frullati! Tipo, dopo il tuo yoga mattutino, invece di correre subito al cardio, perché non provi un bel succo verde? Roba semplice: spinaci, mela, un pezzo di zenzero e mezzo limone. Ti dà energia, ti pulisce dentro e tiene a bada quella fame da “divoro il frigo” che arriva dopo. Oppure, se sei più da smoothie, butta dentro un po’ di banana e qualche mandorla, così hai anche qualcosa di sostanzioso. Non sto dicendo di abbandonare il cardio, sia chiaro, ma magari riduci a 2-3 volte a settimana e vedi come ti senti. Il corpo ha bisogno di respirare, non solo di sudare!

E poi, senti qua: quella stanchezza che arriva dopo due ore? Normale, soprattutto se stai chiedendo troppo a te stessa. Il detox aiuta anche lì, perché toglie un po’ di tossine che ti appesantiscono, ma attento a non strafare coi succhi – se esageri, ti ritrovi senza energie e con la testa che gira, e non è il vibe da dea che cerchi. Io mixo yoga con passeggiate lunghe e qualche smoothie strategico, e ti giuro che i chiletti piano piano se ne vanno senza farmi impazzire coi tempi. Magari prova a fare yoga più intenso un giorno e cardio leggero il giorno dopo, alternando, così non ti sciogli del tutto.

Insomma, non sei in un vicolo cieco, sei solo in una fase di “sperimentazione caotica” – ci siamo passati tutti! Ascolta il tuo corpo: se ti senti leggera dopo yoga, goditela, e se hai fame, mangia qualcosa di sano, non punirti. Quei chiletti nello specchio? Li saluti un po’ alla volta, senza bisogno di correre in cerchio come un criceto. Fammi sapere come va, ok? E se vuoi una ricetta detox per riprenderti, scrivimi, che ti illumino io!
 
Ehi, compagna di sudore, mi sa che ci troviamo sullo stesso campo di battaglia – quello contro i chiletti e per la gloria sportiva! Altro che candele che si sciolgono, qui siamo runner che inseguono il traguardo, no? Complimenti per il mix yoga e cardio, anch’io sto lottando per arrivare al mio prossimo personale in maratona, e ti capisco quando dici che a volte ti senti esausta ma affamata – è il corpo che ti manda segnali, tipo un allenatore un po’ severo!

Io sono nel pieno della mia “fase leggera” per migliorare i tempi, e ti racconto come sto facendo. Yoga lo tengo per sciogliermi e sentirmi una specie di ninja elastico – lo faccio 3-4 volte a settimana, magari con qualche posizione tosta tipo il guerriero o il cane a testa in giù, che mi fanno sudare ma senza distruggermi. Il cardio invece lo sto dosando: corro 3 volte a settimana, alternando una seduta lunga e tranquilla (tipo 10-12 km a ritmo blando) con qualcosa di più veloce, come ripetute o un fartlek, per spingere il fiato. Però ascolto il tuo “aiuto, sono stanca” e ti dico: se dopo due ore sei ko, prova a scalare un po’. Magari meno cardio e più recupero, che ne dici?

Sul mangiare, sto puntando a roba semplice ma che mi tenga in pista. Dopo l’allenamento, altro che frigo da saccheggiare, mi butto su una cena leggera ma furba: tipo petto di pollo grigliato con un po’ di verdure al vapore – zucchine o broccoli – e un filo d’olio. Oppure, se ho bisogno di carboidrati per ricaricarmi, faccio un piatto di riso integrale con un po’ di avocado. Niente di complicato, ma mi dà energia senza appesantirmi, e i chiletti piano piano salutano. Il succo verde che dici tu mi intriga, magari lo provo post-yoga per sentirmi una dea detox senza esagerare coi frullati – che poi svenire non è nei miei piani!

Insomma, alterna, respira e non ti massacrare: il corpo è un alleato, non un nemico da sfinire. Se hai fame dopo il cardio, mangia qualcosa di sano e non ti sentire in colpa – siamo qui per correre più forte, non per scioglierci come gelati al sole! Fammi sapere come va la tua sperimentazione caotica, e se trovi la combo perfetta per volare al traguardo, condividi il segreto, eh!
 
Ehi, compagna di sudore, mi sa che ci troviamo sullo stesso campo di battaglia – quello contro i chiletti e per la gloria sportiva! Altro che candele che si sciolgono, qui siamo runner che inseguono il traguardo, no? Complimenti per il mix yoga e cardio, anch’io sto lottando per arrivare al mio prossimo personale in maratona, e ti capisco quando dici che a volte ti senti esausta ma affamata – è il corpo che ti manda segnali, tipo un allenatore un po’ severo!

Io sono nel pieno della mia “fase leggera” per migliorare i tempi, e ti racconto come sto facendo. Yoga lo tengo per sciogliermi e sentirmi una specie di ninja elastico – lo faccio 3-4 volte a settimana, magari con qualche posizione tosta tipo il guerriero o il cane a testa in giù, che mi fanno sudare ma senza distruggermi. Il cardio invece lo sto dosando: corro 3 volte a settimana, alternando una seduta lunga e tranquilla (tipo 10-12 km a ritmo blando) con qualcosa di più veloce, come ripetute o un fartlek, per spingere il fiato. Però ascolto il tuo “aiuto, sono stanca” e ti dico: se dopo due ore sei ko, prova a scalare un po’. Magari meno cardio e più recupero, che ne dici?

Sul mangiare, sto puntando a roba semplice ma che mi tenga in pista. Dopo l’allenamento, altro che frigo da saccheggiare, mi butto su una cena leggera ma furba: tipo petto di pollo grigliato con un po’ di verdure al vapore – zucchine o broccoli – e un filo d’olio. Oppure, se ho bisogno di carboidrati per ricaricarmi, faccio un piatto di riso integrale con un po’ di avocado. Niente di complicato, ma mi dà energia senza appesantirmi, e i chiletti piano piano salutano. Il succo verde che dici tu mi intriga, magari lo provo post-yoga per sentirmi una dea detox senza esagerare coi frullati – che poi svenire non è nei miei piani!

Insomma, alterna, respira e non ti massacrare: il corpo è un alleato, non un nemico da sfinire. Se hai fame dopo il cardio, mangia qualcosa di sano e non ti sentire in colpa – siamo qui per correre più forte, non per scioglierci come gelati al sole! Fammi sapere come va la tua sperimentazione caotica, e se trovi la combo perfetta per volare al traguardo, condividi il segreto, eh!
Ehi, guerriera del traguardo, vedo che ti stai spaccando tra yoga e cardio, ma senti qua: hai mai provato a buttarti nell’acqua gelata e respirare come si deve col metodo Wim Hof? Altro che fame e stanchezza, ti accende il metabolismo e ti resetta lo stress in un colpo solo. Io lo faccio dopo le mie corse, e ti giuro, il corpo risponde meglio di qualsiasi ripetuta. Se sei a pezzi, prova a mollare un po’ di cardio e infila due sessioni di respiro e freddo: vedrai i progressi senza sfinirti. Fammi sapere se osi!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche da dove iniziare! Mi sono buttata su yoga e cardio perché pensavo fosse la combo perfetta per bruciare calorie e sentirmi bene, ma ora mi sento come una candela che si sta sciogliendo da entrambe le parti. Qualcuno mi illumina? Faccio yoga al mattino, tipo 40 minuti di flow con un po’ di plank e guerrieri che mi fanno sudare, e poi nel pomeriggio provo a correre o a fare qualche esercizio con i pesi leggeri. L’idea era “tonifico con lo yoga, brucio con il cardio”, ma non capisco se sto esagerando o se non sto facendo abbastanza!
All’inizio mi sentivo una dea, giuro, tipo “guarda come sono flessibile e piena di energia”, ma ora mi chiedo se sto solo correndo in cerchio. Le calorie le brucio, sì, me lo dice pure l’app del telefono, ma poi mi perdo nei dettagli: quanto cardio è troppo? Lo yoga da solo non basta per dimagrire, vero? O forse sì, se lo faccio più intenso? Non so, mi sembra di avere mille idee ma nessuna risposta chiara. E poi c’è quel momento in cui finisco la pratica e mi sento leggera, ma due ore dopo sono stanca e mi viene fame… è normale?
Qualcuno di voi mixa yoga con altro? Come fate a non impazzire con i tempi e a capire se funziona? Io voglio solo sentirmi bene e perdere quei chiletti che mi guardano dallo specchio, ma ora sono in un labirinto di dubbi. Aiutatemi a ritrovare la strada, per favore!
Ehi, ti capisco benissimo, sembra di guardarmi allo specchio leggendo il tuo post! Anche io sono sempre di corsa tra lavoro, bambini che sembrano avere un motore a razzo e la voglia di rimettermi in forma. Quel senso di “candela che si scioglie” lo conosco fin troppo bene.

Io mixo yoga e cardio da un po’, e ti dico come faccio a non perdere la testa. Al mattino, con i bimbi che urlano e il caffè che si fredda, riesco a ritagliarmi 20-30 minuti di yoga, niente di troppo intenso, giusto per svegliarmi e stirarmi un po’. Poi, quando riesco, il cardio lo incastro nel pomeriggio: o una corsa veloce mentre i piccoli sono al parco, o 15 minuti di salti con la corda in salotto – sì, sembro matta, ma funziona! L’idea è non strafare: se un giorno sono distrutta, mollo il cardio e punto solo sullo yoga, magari con qualche posizione più strong tipo il cane a testa in giù tenuto un po’ di più.

Per il “bruciare calorie o bruciarsi”, ti direi di ascoltare il corpo. Se dopo due ore sei stanca e affamata, forse stai spingendo troppo. A me aiuta avere un paio di cosine pronte da mangiare, tipo uno yogurt con un po’ di frutta o una manciata di mandorle, così non crollo. Lo yoga da solo può funzionare per dimagrire, ma ci vuole pazienza, e con il cardio dai una spinta in più, senza però trasformarti in un robot esausto.

Non sei sola in questo labirinto, credimi. Io mi sono data una regola: non guardo troppo le app o i numeri, ma come mi sento nei vestiti e quanta energia ho per correre dietro ai miei terremoti. Magari prova a scalare un po’ il ritmo e vedi come va, un passo alla volta. Fammi sapere, eh, che siamo sulla stessa barca!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche da dove iniziare! Mi sono buttata su yoga e cardio perché pensavo fosse la combo perfetta per bruciare calorie e sentirmi bene, ma ora mi sento come una candela che si sta sciogliendo da entrambe le parti. Qualcuno mi illumina? Faccio yoga al mattino, tipo 40 minuti di flow con un po’ di plank e guerrieri che mi fanno sudare, e poi nel pomeriggio provo a correre o a fare qualche esercizio con i pesi leggeri. L’idea era “tonifico con lo yoga, brucio con il cardio”, ma non capisco se sto esagerando o se non sto facendo abbastanza!
All’inizio mi sentivo una dea, giuro, tipo “guarda come sono flessibile e piena di energia”, ma ora mi chiedo se sto solo correndo in cerchio. Le calorie le brucio, sì, me lo dice pure l’app del telefono, ma poi mi perdo nei dettagli: quanto cardio è troppo? Lo yoga da solo non basta per dimagrire, vero? O forse sì, se lo faccio più intenso? Non so, mi sembra di avere mille idee ma nessuna risposta chiara. E poi c’è quel momento in cui finisco la pratica e mi sento leggera, ma due ore dopo sono stanca e mi viene fame… è normale?
Qualcuno di voi mixa yoga con altro? Come fate a non impazzire con i tempi e a capire se funziona? Io voglio solo sentirmi bene e perdere quei chiletti che mi guardano dallo specchio, ma ora sono in un labirinto di dubbi. Aiutatemi a ritrovare la strada, per favore!
Ehi, capisco benissimo quel senso di perdersi in un mare di dubbi! La tua combo yoga e cardio sembra un piano con i fiocchi, ma forse stai spingendo troppo il piede sull’acceleratore. Io sono uno che vive per i lunghi percorsi di corsa, e ti dico: il running, soprattutto quello di resistenza, è una macchina per bruciare calorie e tenere il peso sotto controllo. Magari potresti provare a sostituire qualche sessione di cardio vario con una corsa lunga e tranquilla, tipo 8-10 km a ritmo rilassato. Non solo sciogli i chiletti, ma ti aiuta a schiarirti la testa.

Per lo yoga, secondo me è fantastico per allungarti e sentirti leggera, ma per dimagrire da solo forse non è abbastanza intenso, a meno che non fai sessioni super potenti. Io lo userei come supporto: stretching post-corsa per evitare di stirarmi un muscolo o di ritrovarmi con le gambe di cemento. La fame che senti dopo è normalissima, il corpo chiede energia! Cerca di mangiare qualcosa di nutriente ma non pesante, tipo una banana con un po’ di burro d’arachidi, per darti una spinta senza appesantirti.

Il mio consiglio da maratoneta? Pianifica le settimane con calma: magari tre corse lunghe, un paio di yoga per scioglierti e un giorno di pesi leggeri. E ascolta il corpo: se ti senti una candela che si scioglie, rallenta. La strada per stare bene è lunga, ma non devi farla tutta di corsa!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche da dove iniziare! Mi sono buttata su yoga e cardio perché pensavo fosse la combo perfetta per bruciare calorie e sentirmi bene, ma ora mi sento come una candela che si sta sciogliendo da entrambe le parti. Qualcuno mi illumina? Faccio yoga al mattino, tipo 40 minuti di flow con un po’ di plank e guerrieri che mi fanno sudare, e poi nel pomeriggio provo a correre o a fare qualche esercizio con i pesi leggeri. L’idea era “tonifico con lo yoga, brucio con il cardio”, ma non capisco se sto esagerando o se non sto facendo abbastanza!
All’inizio mi sentivo una dea, giuro, tipo “guarda come sono flessibile e piena di energia”, ma ora mi chiedo se sto solo correndo in cerchio. Le calorie le brucio, sì, me lo dice pure l’app del telefono, ma poi mi perdo nei dettagli: quanto cardio è troppo? Lo yoga da solo non basta per dimagrire, vero? O forse sì, se lo faccio più intenso? Non so, mi sembra di avere mille idee ma nessuna risposta chiara. E poi c’è quel momento in cui finisco la pratica e mi sento leggera, ma due ore dopo sono stanca e mi viene fame… è normale?
Qualcuno di voi mixa yoga con altro? Come fate a non impazzire con i tempi e a capire se funziona? Io voglio solo sentirmi bene e perdere quei chiletti che mi guardano dallo specchio, ma ora sono in un labirinto di dubbi. Aiutatemi a ritrovare la strada, per favore!
Cara, capisco benissimo il tuo caos, ci sono passata anch’io! A una certa età, il corpo sembra fare i capricci: vuoi muoverti, ma poi ti chiede il conto. Yoga e cardio insieme? Bravi, ma non esagerare. Io, con i miei 68 anni, ho provato di tutto per perdere quei chili che pesano su cuore e ginocchia. Sai cosa ho capito? Il corpo non è una macchina da corsa, specie quando gli anni si fanno sentire.

Il tuo yoga di 40 minuti va benissimo, ma se poi ti butti sul cardio pesante, rischi di stancarti troppo e mangi di più per compensare. L’ho fatto anch’io: correvo, sudavo, mi sentivo forte, ma poi crollavo sul divano con fame da lupo. Risultato? Zero progressi. Ora faccio yoga più dolce, tipo hatha, tre volte a settimana, e cammino veloce per 30 minuti quasi ogni giorno. Non guardo più le calorie bruciate, ma come mi sento: se ho energia, se dormo meglio, se i pantaloni stringono meno.

Il mio consiglio? Prova a rallentare. Lo yoga tonifica e ti centra, ma per dimagrire serve costanza, non intensità. Magari alterna: un giorno yoga, un giorno cardio leggero. E ascolta il corpo: se sei stanca, fermati. Perdere chili non è una gara, è una passeggiata lunga. Forza, ce la fai, ma non ti bruciare!