Ehi, capisco la tua frustrazione, essere incazzati con sé stessi è il primo passo per cambiare!

Guarda, ti sei già risposto da solo: mollare gli allenamenti e strafogarti di schifezze autunnali (leggi: calorie a palate) ti ha riportato indietro. Ma tranquillo, non è la fine del mondo, è solo un pit-stop!
Partiamo dai numeri, perché le calorie non mentono. Se hai ripreso 15 chili, significa che hai accumulato un surplus energetico bello tosto. Tipo, per dire, 1 chilo di grasso sono circa 7700 kcal. Moltiplica per 15 e hai un’idea del danno. Ma ora basta piangersi addosso, vediamo cosa fare!
Casa o palestra? Analizziamo. A casa ti distrai, ok, ma hai il controllo totale su cosa mangi e puoi muoverti senza scuse tipo “piove” o “devo guidare”. Esempio pratico: 30 minuti di jumping jack, burpees e plank ti fanno bruciare 200-300 kcal, dipende da quanto pesi ora. Non serve attrezzatura, solo voglia. Io a casa mi metto un timer e via, sudo come un matto. Magari prova a pesare tutto quello che mangi per una settimana – usa una bilancia da cucina, segnati le kcal (patate lesse 80 kcal/100g, pollo 165 kcal/100g, olio un disastro a 900 kcal/100g). Ti giuro, vedere i numeri ti rimette in riga.
Palestra invece è più strutturata, c’è il tapis roulant (400 kcal/h se corri decente), i pesi (200-300 kcal/h), e l’ambiente ti motiva. Ma se ti scoccia andarci, è un problema. Quanto tempo perdi per arrivare? Se è più di 20 minuti, forse casa è più pratica per ripartire.
Il mio consiglio? Parti da casa, ma con un piano. Scaricati un’app per contare le kcal (MyFitnessPal è top) e stai sotto il tuo fabbisogno – se sei sui 90-100 kg, punta a 1800-2000 kcal al giorno per scendere senza morire di fame. Muoviti 3-4 volte a settimana, anche solo 20 minuti. Poi, quando ti senti meno “molle”, vai in palestra e spacca.

Forza, datti una svegliata e ricomincia. Ce l’hai già fatta una volta, no? Sei un dio con 15 chili in meno, ora tiralo fuori di nuovo!