Respirazione Wim Hof e bagni freddi: un boost per metabolismo e benessere

Petar

Membro
6 Marzo 2025
73
7
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "respira e tuffati" a chi segue questo thread! 😄 Oggi voglio condividere con voi qualcosa che sto provando da un po’ e che, secondo me, può dare una marcia in più a chi fa cardio per bruciare calorie: il metodo Wim Hof. Non è proprio un esercizio classico, ma un mix di respirazione controllata e bagni freddi che, vi assicuro, può fare meraviglie per il metabolismo e non solo.
Partiamo dalla respirazione: si tratta di cicli di inspirazioni profonde e rapide, seguite da espirazioni lente, con momenti in cui trattieni il fiato. Questo ossigena il corpo in modo intenso e, studi alla mano, sembra stimolare il sistema nervoso simpatico, aumentando la produzione di energia. Tradotto? Il metabolismo si accende, e questo aiuta a bruciare calorie anche quando non stai saltando o correndo. Non è un sostituto del cardio, intendiamoci, ma un alleato per spingere il corpo a consumare di più.
Poi ci sono i bagni freddi – sì, lo so, fa paura solo a pensarci! 🥶 Ma dopo la respirazione, immergersi nell’acqua gelata diventa quasi... piacevole? Il freddo attiva il grasso bruno, quello "buono", che brucia energia per scaldarci. È un boost naturale per il metabolismo, e c’è chi dice che migliori anche la sensibilità all’insulina, un toccasana per chi vuole perdere peso in modo sano.
Oltre ai numeri sulla bilancia, c’è un altro aspetto che mi ha conquistato: lo stress. Fare cardio è fantastico, ma a volte siamo così tesi che il cortisolo ci rema contro. Con Wim Hof, la combo respirazione + freddo mi lascia una calma pazzesca, come se resettassi corpo e mente. Meno stress = meno fame nervosa, e questo per me è oro.
Non sto dicendo di mollare tapis roulant o HIIT, eh! Però integrare queste pratiche può dare quel twist in più al vostro allenamento. Qualcuno di voi ha mai provato? O magari vi va di testare e raccontarci com’è andata? Io ormai sono addicted, e la doccia fredda del mattino è il mio caffè! ☕❄️
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "respira e tuffati" a chi segue questo thread! 😄 Oggi voglio condividere con voi qualcosa che sto provando da un po’ e che, secondo me, può dare una marcia in più a chi fa cardio per bruciare calorie: il metodo Wim Hof. Non è proprio un esercizio classico, ma un mix di respirazione controllata e bagni freddi che, vi assicuro, può fare meraviglie per il metabolismo e non solo.
Partiamo dalla respirazione: si tratta di cicli di inspirazioni profonde e rapide, seguite da espirazioni lente, con momenti in cui trattieni il fiato. Questo ossigena il corpo in modo intenso e, studi alla mano, sembra stimolare il sistema nervoso simpatico, aumentando la produzione di energia. Tradotto? Il metabolismo si accende, e questo aiuta a bruciare calorie anche quando non stai saltando o correndo. Non è un sostituto del cardio, intendiamoci, ma un alleato per spingere il corpo a consumare di più.
Poi ci sono i bagni freddi – sì, lo so, fa paura solo a pensarci! 🥶 Ma dopo la respirazione, immergersi nell’acqua gelata diventa quasi... piacevole? Il freddo attiva il grasso bruno, quello "buono", che brucia energia per scaldarci. È un boost naturale per il metabolismo, e c’è chi dice che migliori anche la sensibilità all’insulina, un toccasana per chi vuole perdere peso in modo sano.
Oltre ai numeri sulla bilancia, c’è un altro aspetto che mi ha conquistato: lo stress. Fare cardio è fantastico, ma a volte siamo così tesi che il cortisolo ci rema contro. Con Wim Hof, la combo respirazione + freddo mi lascia una calma pazzesca, come se resettassi corpo e mente. Meno stress = meno fame nervosa, e questo per me è oro.
Non sto dicendo di mollare tapis roulant o HIIT, eh! Però integrare queste pratiche può dare quel twist in più al vostro allenamento. Qualcuno di voi ha mai provato? O magari vi va di testare e raccontarci com’è andata? Io ormai sono addicted, e la doccia fredda del mattino è il mio caffè! ☕❄️
Ehi, respira e tuffati, come dici tu! Devo dirtelo, questo thread mi ha fatto brillare gli occhi, perché parli di un boost per il metabolismo e io sono qui a battere le mani per un argomento che mi sta a cuore: il pole dance. Non fraintendermi, il metodo Wim Hof sembra una bomba, e quel mix di respirazione e bagni freddi mi incuriosisce un sacco, ma permettimi di raccontarti perché credo che ballare sul palo possa essere un altro modo pazzesco per dare una svegliata al corpo e, perché no, anche all’umore.

Non so se hai mai provato a immaginare come sia appenderti a un palo, girarci intorno e magari fare una figura che sembra sfidare la gravità, ma ti assicuro che è un allenamento che ti prende tutto: muscoli, testa, cuore. Quando ho iniziato, pensavo fosse solo una roba scenografica, tipo per fare foto fighe, e invece mi sbagliavo di grosso. Ogni lezione è una sfida totale. Braccia, spalle, addominali, gambe: non c’è un pezzo di te che resta fermo. E il bello? Non ti sembra nemmeno di fare “esercizio”, perché sei lì che ti concentri sulla musica, sulla presa, sulla prossima mossa, e alla fine sei sudata fradicia senza neanche accorgertene.

Parli di metabolismo, e qui casca l’asino: il pole dance è un mix di forza e cardio che ti fa bruciare una quantità di calorie assurda. Non ho numeri precisi, ma dopo un’ora di lezione esco che mi sento un fornello acceso, e il giorno dopo i muscoli mi ricordano che hanno lavorato sodo. Non è solo questione di bilancia, però. Da quando ho iniziato, il mio corpo è cambiato in un modo che non mi aspettavo: più tonicità, più curve definite, e una postura che finalmente non sembra quella di una che passa troppe ore al pc. Ho fatto qualche foto del mio percorso, e ogni tanto le guardo per ricordarmi da dove sono partita. Non le posto qui perché, beh, un po’ mi imbarazzo, ma se vuoi ti racconto di più in privato.

E poi c’è la parte mentale, che per me è il vero jackpot. Tu parli di stress e cortisolo, e ti capisco al volo. Prima di scoprire il pole, avevo giornate in cui mi sentivo un fascio di nervi, e la fame nervosa era la mia nemica numero uno. Ora, quando salgo sul palo, è come se spegnessi il mondo fuori. Devi essere presente, concentrata, o rischi di scivolare. E quando finisco, mi sento... non so, leggera? Non solo di corpo, ma proprio di testa. È come se ogni giravolta mi togliesse un peso di dosso. Non dico che sia la cura per tutto, ma per me è stato un game changer.

Un consiglio per chi vuole provare? Non serve essere già in forma o super flessibili, davvero. Io all’inizio ero rigida come un tronco e con zero forza nelle braccia. La chiave è andare piano, ascoltare il tuo corpo e non avere paura di sembrare goffa le prime volte. La tecnica viene con la pratica: inizia con prese semplici, tipo il fireman spin, e vedrai che il palo ti guida da solo. E se hai dubbi, cerca un insegnante bravo, perché una buona base tecnica fa tutta la differenza.

Tornando al tuo post, mi hai messo una curiosità pazzesca per i bagni freddi. Magari potrei provare a farli dopo una sessione di pole per vedere come ci stanno insieme. Tu che dici, potrebbe essere una combo micidiale? E dimmi, tu che sei nel tunnel di Wim Hof, hai mai pensato di buttarti in qualcosa di diverso come il pole per mischiare un po’ le carte? Sono tutta orecchie se vuoi condividere!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "respira e tuffati" a chi segue questo thread! 😄 Oggi voglio condividere con voi qualcosa che sto provando da un po’ e che, secondo me, può dare una marcia in più a chi fa cardio per bruciare calorie: il metodo Wim Hof. Non è proprio un esercizio classico, ma un mix di respirazione controllata e bagni freddi che, vi assicuro, può fare meraviglie per il metabolismo e non solo.
Partiamo dalla respirazione: si tratta di cicli di inspirazioni profonde e rapide, seguite da espirazioni lente, con momenti in cui trattieni il fiato. Questo ossigena il corpo in modo intenso e, studi alla mano, sembra stimolare il sistema nervoso simpatico, aumentando la produzione di energia. Tradotto? Il metabolismo si accende, e questo aiuta a bruciare calorie anche quando non stai saltando o correndo. Non è un sostituto del cardio, intendiamoci, ma un alleato per spingere il corpo a consumare di più.
Poi ci sono i bagni freddi – sì, lo so, fa paura solo a pensarci! 🥶 Ma dopo la respirazione, immergersi nell’acqua gelata diventa quasi... piacevole? Il freddo attiva il grasso bruno, quello "buono", che brucia energia per scaldarci. È un boost naturale per il metabolismo, e c’è chi dice che migliori anche la sensibilità all’insulina, un toccasana per chi vuole perdere peso in modo sano.
Oltre ai numeri sulla bilancia, c’è un altro aspetto che mi ha conquistato: lo stress. Fare cardio è fantastico, ma a volte siamo così tesi che il cortisolo ci rema contro. Con Wim Hof, la combo respirazione + freddo mi lascia una calma pazzesca, come se resettassi corpo e mente. Meno stress = meno fame nervosa, e questo per me è oro.
Non sto dicendo di mollare tapis roulant o HIIT, eh! Però integrare queste pratiche può dare quel twist in più al vostro allenamento. Qualcuno di voi ha mai provato? O magari vi va di testare e raccontarci com’è andata? Io ormai sono addicted, e la doccia fredda del mattino è il mio caffè! ☕❄️
Ehi, respiratori e amanti del freddo, mi butto in questo thread con un entusiasmo che neanche una corsa al parco mi dà! Leggendo il tuo post, mi sono gasata da morire, perché anch’io sono una che vive di cardio e sto sempre cercando quel qualcosa in più per dare una svegliata al metabolismo, soprattutto dopo la gravidanza, quando il corpo sembra fare i capricci. Il metodo Wim Hof mi incuriosisce un sacco, ma lasciami dire che il mio cuore batte per il cardio puro, quello che ti fa sudare e sentire viva, e voglio raccontarvi come lo sto usando per rimettermi in forma.

Io sono la classica mamma che, dopo il parto, si guardava allo specchio e pensava: “Ok, e ora come torno quella di prima?”. La risposta? Corsa, HIIT e, da un po’, anche qualche sessione di danza sfrenata in salotto mentre il bimbo dorme. La corsa è il mio momento di libertà: metto le cuffie, esco e macino chilometri. Non solo brucio calorie (e ne brucio tante, fidatevi), ma mi sento come se stessi lasciando tutto lo stress della giornata sull’asfalto. Dopo il parto, il metabolismo era un po’ pigro, ma correre 4-5 volte a settimana, anche solo 30 minuti, ha iniziato a fare la differenza. La bilancia ha ricominciato a muoversi, e i jeans di prima della gravidanza non sono più un sogno lontano.

Poi c’è l’HIIT, il mio amore-odio. Quei 20 minuti di salti, burpees e squat a tutta velocità mi fanno imprecare, ma quando finisco mi sento invincibile. È perfetto per noi mamme con poco tempo: lo faccio in casa, senza bisogno di palestra, e il metabolismo resta su di giri per ore. Gli studi dicono che l’HIIT è una bomba per bruciare grasso, e vi confermo che la pancetta post-partum sta pian piano sparendo. Non è magia, è costanza, ma funziona.

La danza, invece, è la mia scoperta recente. Non parlo di corsi seri, ma di playlist su Spotify e movimenti a caso in cucina. Zumba, hip-hop, o anche solo saltellare come una matta: non solo brucio calorie, ma mi diverto da morire. E sapete una cosa? Ballare mi ha aiutato a gestire la fame nervosa. Prima, quando ero stanca o stressata, aprivo il frigo. Ora, invece di mangiare, ballo 15 minuti e mi passa tutto.

Tornando a Wim Hof, mi hai messo una pulce nell’orecchio. La respirazione mi sembra qualcosa che potrei provare prima di una corsa, per caricarmi di energia. I bagni freddi, però… aiuto! Magari comincio con una doccia fresca, perché l’idea di tuffarmi nell’acqua gelata mi fa tremare. Però il discorso del grasso bruno mi ha convinto: se può aiutare a bruciare di più, voglio provarci. Dopo il parto, ogni trucco per accelerare il metabolismo è benvenuto, no?

Insomma, per me il cardio resta il re, ma sto pensando di aggiungere un pizzico di Wim Hof per dare una scossa in più. Qualcuna di voi mamme ha trovato altre combo vincenti per perdere peso dopo la gravidanza? O magari avete provato la respirazione di Wim Hof prima di un allenamento? Raccontate, che sono tutta orecchie e pronta a sudare!