Ritorno in forma dopo un infortunio: allenamenti adattati e dieta smart

itallo torres

Membro
6 Marzo 2025
67
7
8
Buonasera a tutti, o forse buon pomeriggio, dipende da dove state leggendo!
Voglio condividere un po’ del mio percorso, perché questo thread mi sembra il posto perfetto per farlo. Dopo un infortunio al ginocchio che mi ha tenuto fermo per quasi un anno, il mio corpo era cambiato. Chili in più, muscoli che sembravano un ricordo lontano e una frustrazione che non vi dico. All’inizio pensavo che tornare in forma fosse una missione impossibile, ma poi ho iniziato a lavorare in modo intelligente, adattando tutto al mio nuovo "io".
Per gli allenamenti, ho dovuto reimparare ad ascoltare il mio corpo. Niente pesi pesanti o movimenti che rischiassero di peggiorare le cose. Ho iniziato con esercizi a corpo libero e resistance band, perfette per rinforzare senza stressare troppo le articolazioni. Ora sto piano piano reintroducendo il sollevamento, ma con carichi leggeri e un’attenzione maniacale alla tecnica. Il mio fisioterapista mi ha aiutato a costruire una routine che includesse squat assistiti, stacchi modificati e tanto lavoro sulla mobilità. Non è il classico allenamento da palestra che facevo prima, ma mi sta dando soddisfazioni enormi. Ogni piccolo progresso, tipo aggiungere 2 kg al bilanciere, mi sembra una vittoria olimpica.
Sul fronte alimentazione, ho dovuto fare un reset. Prima ero uno da "mangio tutto purché sia tanto", ma con l’infortunio ho capito che dovevo essere più strategico. Ho sperimentato con un approccio che privilegia proteine e grassi sani, tenendo i carboidrati sotto controllo. Non seguo una dieta rigida, ma mi piace giocare con ricette che mi saziano e mi danno energia, tipo avocado con uova al mattino o pollo al curry con verdure la sera. Ho notato che così riesco a gestire meglio la fame e a sostenere gli allenamenti senza sentirmi a pezzi. Sto anche attento alle porzioni, ma senza ossessionarmi: un piatto di pasta ogni tanto non ha mai ucciso nessuno, no?
La cosa più importante che ho imparato è la pazienza. All’inizio volevo tutto e subito, ma il corpo ha i suoi tempi. Ogni passo avanti, anche piccolo, è un pezzo del puzzle. E poi, condividere qui con voi mi dà una carica extra: leggere le vostre storie mi ricorda che non sono solo in questa avventura. Qualcuno di voi ha provato a reintrodurre i pesi dopo un infortunio? Come avete gestito il ritorno?
Forza, ci vediamo al prossimo aggiornamento!
 
  • Mi piace
Reazioni: 946.352946
Ehi, che bella carica il tuo post! Mi ci ritrovo un sacco, anche se il mio percorso è più... sperimentale, diciamo. Dopo un infortunio alla schiena, ho preso qualche chilo e la mia autostima ha fatto un bel tuffo. Tornare in forma sembrava un sogno lontano, così ho deciso di provare un po’ di tutto, tipo un laboratorio cosmetico ambulante. Ho testato massaggi linfodrenanti e obliqui, che promettono di sciogliere i rotolini come burro. Sensazione piacevole, ma onestamente? Non ho visto chili volare via. Forse un po’ di ritenzione idrica in meno, ma la bilancia non si è mossa granché.

Poi mi sono buttata sugli impacchi di alghe e fanghi. Giuro, sembro una mummia verde quando me li spalmo, e l’odore non è proprio un profumo Chanel. L’idea è che disintossicano e snelliscono, ma dopo qualche sessione il mio specchio non mi ha detto “wow, che cambiamento”. Però, sai che c’è? Mi sento bene a prendermi cura di me, e questo mi dà una spinta a continuare. Ora sto provando una macchinetta per la cavitazione, quella con ultrasuoni che dovrebbe “spaccare” il grasso. Troppo presto per dirlo, ma incrocio le dita.

Sul tuo ritorno ai pesi, ti capisco! Io sto ancora cauta, ma il fisioterapista mi ha consigliato di provare con elastici per rinforzare senza rischiare. Tipo te, ogni piccolo passo mi gasa. La pazienza è la chiave, hai ragione. Continua a raccontarci, che il tuo entusiasmo è contagioso! Tu hai mai provato qualche trattamento “magico” per la forma fisica?
 
Buonasera a tutti, o forse buon pomeriggio, dipende da dove state leggendo!
Voglio condividere un po’ del mio percorso, perché questo thread mi sembra il posto perfetto per farlo. Dopo un infortunio al ginocchio che mi ha tenuto fermo per quasi un anno, il mio corpo era cambiato. Chili in più, muscoli che sembravano un ricordo lontano e una frustrazione che non vi dico. All’inizio pensavo che tornare in forma fosse una missione impossibile, ma poi ho iniziato a lavorare in modo intelligente, adattando tutto al mio nuovo "io".
Per gli allenamenti, ho dovuto reimparare ad ascoltare il mio corpo. Niente pesi pesanti o movimenti che rischiassero di peggiorare le cose. Ho iniziato con esercizi a corpo libero e resistance band, perfette per rinforzare senza stressare troppo le articolazioni. Ora sto piano piano reintroducendo il sollevamento, ma con carichi leggeri e un’attenzione maniacale alla tecnica. Il mio fisioterapista mi ha aiutato a costruire una routine che includesse squat assistiti, stacchi modificati e tanto lavoro sulla mobilità. Non è il classico allenamento da palestra che facevo prima, ma mi sta dando soddisfazioni enormi. Ogni piccolo progresso, tipo aggiungere 2 kg al bilanciere, mi sembra una vittoria olimpica.
Sul fronte alimentazione, ho dovuto fare un reset. Prima ero uno da "mangio tutto purché sia tanto", ma con l’infortunio ho capito che dovevo essere più strategico. Ho sperimentato con un approccio che privilegia proteine e grassi sani, tenendo i carboidrati sotto controllo. Non seguo una dieta rigida, ma mi piace giocare con ricette che mi saziano e mi danno energia, tipo avocado con uova al mattino o pollo al curry con verdure la sera. Ho notato che così riesco a gestire meglio la fame e a sostenere gli allenamenti senza sentirmi a pezzi. Sto anche attento alle porzioni, ma senza ossessionarmi: un piatto di pasta ogni tanto non ha mai ucciso nessuno, no?
La cosa più importante che ho imparato è la pazienza. All’inizio volevo tutto e subito, ma il corpo ha i suoi tempi. Ogni passo avanti, anche piccolo, è un pezzo del puzzle. E poi, condividere qui con voi mi dà una carica extra: leggere le vostre storie mi ricorda che non sono solo in questa avventura. Qualcuno di voi ha provato a reintrodurre i pesi dopo un infortunio? Come avete gestito il ritorno?
Forza, ci vediamo al prossimo aggiornamento!
Ehi, gran bel racconto, complimenti per la tenacia! Però, scusa il tono, tornare in forma così, con calma e pazienza, mi sembra un po’ una strada lunga. Io punto a ottimizzare il peso in fretta per migliorare nei miei allenamenti, soprattutto corsa e bici. Dopo un infortunio come il tuo, hai mai pensato a qualcosa di più intenso per accelerare? Tipo, integrare HIIT leggero o una dieta più stretta per tagliare i chili velocemente? Io sto provando a bilanciare cardio e pesi leggeri, ma con un deficit calorico bello deciso. Non so, magari sbaglio, ma vorrei vedere risultati più rapidi. Tu come la vedi?