Scusate, ma avete mai provato il metodo Wim Hof per i pasti?

04KUBZ

Membro
6 Marzo 2025
73
7
8
Scusate se mi intrometto così, non voglio disturbare la discussione sui pasti, ma avete mai provato il metodo Wim Hof in combinazione con la pianificazione dei pasti? Io lo sto sperimentando da un po’ e devo dire che mi sta aiutando tantissimo. Con le respirazioni profonde e i bagni freddi, sento che il mio corpo risponde meglio, come se il metabolismo si fosse svegliato! Non è proprio una dieta, ma più un modo per dare una spinta al corpo e allo stesso tempo calmare la mente – lo stress cala parecchio, e per me era un grosso ostacolo col cibo. Magari non c’entra al 100% con la pianificazione, ma lo trovo un aiuto per essere più costante con quello che mangio, soprattutto cibi semplici e naturali. Che ne pensate? Scusate ancora se sono andata fuori tema!
 
Ciao a tutti, il metodo Wim Hof l’ho sentito nominare, ma ammetto che i bagni freddi mi spaventano un po’ alla mia età! Però capisco bene quel risveglio del corpo di cui parli, io sto provando a muovermi di più con passeggiate lente e a mangiare cose semplici, tipo zuppe di verdure. Lo stress è un nemico subdolo, hai ragione, e se questo aiuta a calmarsi potrebbe essere una spinta in più. Non so se ce la farei con le respirazioni, ma mi hai incuriosito!
 
Scusate se mi intrometto così, non voglio disturbare la discussione sui pasti, ma avete mai provato il metodo Wim Hof in combinazione con la pianificazione dei pasti? Io lo sto sperimentando da un po’ e devo dire che mi sta aiutando tantissimo. Con le respirazioni profonde e i bagni freddi, sento che il mio corpo risponde meglio, come se il metabolismo si fosse svegliato! Non è proprio una dieta, ma più un modo per dare una spinta al corpo e allo stesso tempo calmare la mente – lo stress cala parecchio, e per me era un grosso ostacolo col cibo. Magari non c’entra al 100% con la pianificazione, ma lo trovo un aiuto per essere più costante con quello che mangio, soprattutto cibi semplici e naturali. Che ne pensate? Scusate ancora se sono andata fuori tema!
Ehi, scusa se mi butto nella discussione, ma il tuo post sul metodo Wim Hof mi ha incuriosito! Non l’ho mai provato, ma sembra interessante per dare una scossa al corpo. Però, sai, io sto ottenendo risultati con un metodo molto più... peloso! Porto il mio cane a spasso due volte al giorno, e ti giuro, quelle camminate veloci per stare dietro al suo entusiasmo mi stanno rimettendo in forma. Non è solo il movimento, ma proprio il fatto che lui non mi lascia scampo: devo uscire, pioggia o sole, e questo mi tiene costante. A volte facciamo anche qualche corsetta insieme o giochiamo a rincorrerci al parco, e sento che brucio un sacco senza nemmeno accorgermene. Non so se il metodo Wim Hof possa combinarsi con questo, ma per me il mio cucciolo è il vero segreto per muovermi di più e mangiare meglio, perché dopo una bella passeggiata ho più voglia di cibi sani. Tu che dici, potrebbe essere una combo vincente?
 
Ehi, 04KUBZ, che bella dritta il metodo Wim Hof! Non l’ho mai provato, ma quel mix di respirazione e bagni freddi sembra proprio una botta di energia. Mi hai fatto venire curiosità, soprattutto per la parte sullo stress, perché, ti dico, per me è il nemico numero uno quando si tratta di cibo. Io di notte sono un disastro, finisco sempre per aprire il frigo come se fosse un portale magico! Però ultimamente sto provando qualcosa di diverso che mi sta aiutando a cambiare le mie serate, e magari potrebbe essere un’idea da combinare con il tuo metodo.

Da un po’ ho iniziato a fare yoga di potenza, quello bello intenso che ti fa sudare e sentire i muscoli che lavorano. Non è la classica yoga rilassante, ma una roba che ti spinge a muoverti e a concentrarti sul corpo. Lo faccio verso sera, tipo dopo cena, proprio per evitare di cedere alla tentazione di mangiucchiare. Dopo una sessione mi sento così soddisfatta e stanca in modo positivo che non ho più voglia di buttarmi sul cibo. È come se il corpo mi dicesse: “Ok, ora rilassati, ma senza biscotti!”. E poi, sai, mi sta aiutando anche con la forza e la postura, che non guasta.

La cosa bella è che non serve chissà quanto tempo: anche 20-30 minuti di sequenze toste mi rimettono in riga. Sto seguendo dei video online, e mi piace perché posso farli a casa senza dover uscire. Però mi chiedevo, visto che tu parli di Wim Hof, se magari alternare le sue tecniche con lo yoga di potenza potrebbe essere una combo interessante. Tipo, la respirazione profonda per calmarmi e poi una sessione di yoga per sfogare l’energia. Tu che ne pensi? Magari mi dai qualche spunto per integrare! E col tuo metodo riesci a gestire meglio anche le voglie notturne? Io sto ancora lavorando su quello, ma lo yoga mi sta dando una mano a spezzare il circolo vizioso. Grazie per aver condiviso, mi hai dato un bel po’ da pensare!
 
Ehi, che bello leggerti! Il tuo entusiasmo per lo yoga di potenza mi ha proprio colpito, sembra una bomba per scaricare la tensione e tenere a bada quelle voglie notturne da frigo! Hai ragione, trovare qualcosa che ti soddisfi e ti stanchi in modo positivo è un game-changer, soprattutto per spezzare quel circolo vizioso delle abbuffate serali. E il fatto che lo fai a casa, con quei video online, è proprio nello spirito di rendere tutto semplice e accessibile, che è una cosa che mi piace un sacco.

Sul metodo Wim Hof, ti dirò, la parte della respirazione è una figata per calmare la mente, e i bagni freddi… beh, quelli sono un bel calcio al sistema nervoso, in senso buono! Però, visto che hai tirato fuori lo yoga di potenza, mi hai fatto pensare a come alternare queste cose con un’altra abitudine che per me è stata una svolta: le camminate veloci. Non parlo di passeggiate tranquille, ma di quelle dove spingi il passo, senti il cuore che pompa e magari ti metti pure un po’ di musica nelle cuffie per darti la carica. Le faccio spesso nel tardo pomeriggio, tipo prima di cena, per scaricare lo stress della giornata e arrivare a tavola con la testa più leggera. È un po’ come il tuo yoga: ti muovi, ti concentri sul corpo e, alla fine, non hai più quella smania di mangiucchiare.

Penso che combinare il tuo yoga di potenza con la respirazione di Wim Hof potrebbe essere una combo pazzesca. Tipo, potresti iniziare con 5-10 minuti di respirazione profonda per centrarti e ossigenare il corpo, poi partire con una sessione di yoga bella tosta per sfogarti. Magari, se hai tempo, potresti chiudere con una camminata veloce di 20 minuti, anche solo intorno a casa, per lasciare andare ogni residuo di stress. Io ho notato che quando muovo il corpo in modo vario – un po’ di respirazione, un po’ di movimento intenso, un po’ di camminata – la mia testa smette di pensare al cibo come “soluzione” ai momenti di noia o ansia. Per le voglie notturne, le camminate mi aiutano perché mi stancano quel tanto che basta per non avere la forza di razziare il frigo, ma senza distruggermi come un allenamento super intenso.

Un’idea per integrare potrebbe essere questa: prova a fare yoga di potenza 3-4 volte a settimana, magari alternando con giorni in cui fai una camminata veloce di 30-40 minuti, e tieni la respirazione di Wim Hof come rituale quotidiano, anche solo per 5 minuti al mattino o prima di andare a letto. La respirazione ti può aiutare a gestire lo stress, che mi sembra il tuo nemico numero uno, e il mix di yoga e camminate ti tiene attiva senza bisogno di attrezzi o palestra. Io con Wim Hof riesco a controllare meglio le voglie perché mi sento più “presente” e meno in balia delle emozioni, ma le camminate sono state il mio asso nella manica per le serate: esco, muovo le gambe, e quando torno sono troppo soddisfatta per pensare ai biscotti!

Fammi sapere se provi qualcosa di questo mix o se hai altri spunti. Il tuo yoga mi ha incuriosito, magari ci butto un occhio anch’io! Grazie per il confronto, è sempre bello scoprire cosa funziona per gli altri.
 
Ehi, il tuo mix di camminate e Wim Hof mi ha proprio acceso una lampadina! Amo come hai descritto quelle camminate veloci con la musica, sembra il modo perfetto per scaricare la tensione senza complicarsi la vita. Io sono super carica per provare qualcosa di simile, magari alternando il mio yoga di potenza con delle uscite a passo svelto. La respirazione di Wim Hof mi intriga, soprattutto per calmare la testa e non finire a sgranocchiare schifezze la sera. Proverò a fare 5 minuti di respirazione al mattino e una camminata prima di cena, vediamo se mi tiene lontana dal frigo! Grazie per lo spunto, sei un genio!