Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dal mondo delle intolleranze"! Sono appena tornata da un viaggio tra Francia e Spagna, e sapete una cosa? Trovare qualcosa da mangiare senza glutine o lattosio è un po’ come cercare un ago in un pagliaio, ma ne vale la pena quando scopri quei posticini nascosti che ti salvano la giornata. Ultimamente sto cercando di perdere qualche chilo, ma con le mie allergie non è proprio una passeggiata. Però, vi dico, girare per il mondo mi ha insegnato che si può fare, basta un po’ di pazienza e qualche trucco.
In Francia, per esempio, ho scoperto che molte boulangerie artigianali ormai fanno pane senza glutine, e non sto parlando di quelle robe gommose che sanno di cartone. C’era questo posticino a Lione dove ho preso una baguette senza glutine che sembrava un sogno, croccante fuori e morbida dentro. Certo, ho dovuto chiedere mille volte se c’era latte nascosto da qualche parte, ma alla fine è andata bene. Poi in Spagna, a Barcellona, ho trovato un mercato con delle tapas rivisitate: niente glutine, niente lattosio, solo ingredienti freschi e un sacco di spezie. Mi sono portata a casa l’idea di fare qualcosa di simile, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e una salsa al limone e tahina che non mi fa rimpiangere i vecchi tempi dei formaggi.
Il punto è che sto provando a bilanciare questa cosa del dimagrire con le mie limitazioni, e non voglio rinunciare al gusto o sentirmi "diversa". Prima di buttarmi in qualsiasi dieta, però, ho fatto un giro di controlli, perché non si sa mai cosa salta fuori quando cambi abitudini alimentari, no? Tra un’analisi e l’altra, ho capito che il mio corpo ha bisogno di qualcosa di semplice ma vario, tipo una dieta mediterranea rivisitata senza i soliti sospetti. Ora sto sperimentando con ricette da tutto il mondo: hummus fatto in casa (senza aglio, che non mi piace), curry di lenticchie con latte di cocco, e persino una specie di pancake senza glutine che ho trovato su un blog giapponese.
Voi che fate per non annoiarvi a tavola? Avete mai provato a mixare sapori di posti diversi? Io sto pensando di organizzare una cena con amici, ognuno porta un piatto "sicuro" ma creativo. Magari scopro qualcosa di nuovo da aggiungere al mio arsenale! Fatemi sapere se avete idee o se avete qualche ricetta segreta da condividere, sono tutta orecchie (o meglio, tutto stomaco). Alla prossima, da qualche angolo del pianeta!
In Francia, per esempio, ho scoperto che molte boulangerie artigianali ormai fanno pane senza glutine, e non sto parlando di quelle robe gommose che sanno di cartone. C’era questo posticino a Lione dove ho preso una baguette senza glutine che sembrava un sogno, croccante fuori e morbida dentro. Certo, ho dovuto chiedere mille volte se c’era latte nascosto da qualche parte, ma alla fine è andata bene. Poi in Spagna, a Barcellona, ho trovato un mercato con delle tapas rivisitate: niente glutine, niente lattosio, solo ingredienti freschi e un sacco di spezie. Mi sono portata a casa l’idea di fare qualcosa di simile, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e una salsa al limone e tahina che non mi fa rimpiangere i vecchi tempi dei formaggi.
Il punto è che sto provando a bilanciare questa cosa del dimagrire con le mie limitazioni, e non voglio rinunciare al gusto o sentirmi "diversa". Prima di buttarmi in qualsiasi dieta, però, ho fatto un giro di controlli, perché non si sa mai cosa salta fuori quando cambi abitudini alimentari, no? Tra un’analisi e l’altra, ho capito che il mio corpo ha bisogno di qualcosa di semplice ma vario, tipo una dieta mediterranea rivisitata senza i soliti sospetti. Ora sto sperimentando con ricette da tutto il mondo: hummus fatto in casa (senza aglio, che non mi piace), curry di lenticchie con latte di cocco, e persino una specie di pancake senza glutine che ho trovato su un blog giapponese.
Voi che fate per non annoiarvi a tavola? Avete mai provato a mixare sapori di posti diversi? Io sto pensando di organizzare una cena con amici, ognuno porta un piatto "sicuro" ma creativo. Magari scopro qualcosa di nuovo da aggiungere al mio arsenale! Fatemi sapere se avete idee o se avete qualche ricetta segreta da condividere, sono tutta orecchie (o meglio, tutto stomaco). Alla prossima, da qualche angolo del pianeta!