Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè ancora caldo accanto! Oggi volevo condividere con voi come sto cercando di cambiare il mio approccio ai pasti, soprattutto dopo essermi resa conto di quanto spesso mangiavo di corsa, senza nemmeno accorgermi di cosa stessi mettendo nel piatto. La pianificazione per me è tutto, ma non basta solo decidere cosa cucinare: sto provando a rallentare e a portare più consapevolezza a ogni boccone.
Ho iniziato a seguire alcune tecniche di "mindful eating" che magari molti di voi conoscono già, ma che per me sono state una scoperta. Per esempio, prima di mangiare mi fermo un attimo, guardo il piatto, sento i profumi, e provo a chiedermi: "Ho davvero fame o sto solo riempiendo un vuoto?". Non è facile, soprattutto quando hai una giornata piena e il tempo sembra scappare via, ma sto notando dei cambiamenti. Mangio più piano, mastico meglio, e a volte mi rendo conto che sono sazia prima di quanto pensassi. La settimana scorsa, per dire, avevo pianificato una bowl con quinoa, verdure grigliate e hummus: di solito la finivo tutta senza pensarci, ma stavolta ho lasciato qualcosa perché mi sono accorta che non mi serviva altro.
Un trucco che mi sta aiutando è posare la forchetta tra un boccone e l’altro. Sembra una sciocchezza, ma mi costringe a non andare in autopilot. E poi cerco di mangiare senza distrazioni: niente telefono, niente TV. All’inizio mi sentivo un po’ persa senza qualcosa da guardare, ma ora sto iniziando ad apprezzare il momento. Non è solo questione di controllare le porzioni, ma di godermi davvero quello che ho scelto di preparare.
I risultati? Beh, non è che i chili siano spariti magicamente, però mi sento meno gonfia e più in sintonia con il mio corpo. Pianificare i pasti resta fondamentale, ma ora sto aggiungendo questo tassello: non solo cosa mangio, ma come lo mangio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere se avete tecniche che funzionano o se anche per voi rallentare a tavola è una sfida!
Ho iniziato a seguire alcune tecniche di "mindful eating" che magari molti di voi conoscono già, ma che per me sono state una scoperta. Per esempio, prima di mangiare mi fermo un attimo, guardo il piatto, sento i profumi, e provo a chiedermi: "Ho davvero fame o sto solo riempiendo un vuoto?". Non è facile, soprattutto quando hai una giornata piena e il tempo sembra scappare via, ma sto notando dei cambiamenti. Mangio più piano, mastico meglio, e a volte mi rendo conto che sono sazia prima di quanto pensassi. La settimana scorsa, per dire, avevo pianificato una bowl con quinoa, verdure grigliate e hummus: di solito la finivo tutta senza pensarci, ma stavolta ho lasciato qualcosa perché mi sono accorta che non mi serviva altro.
Un trucco che mi sta aiutando è posare la forchetta tra un boccone e l’altro. Sembra una sciocchezza, ma mi costringe a non andare in autopilot. E poi cerco di mangiare senza distrazioni: niente telefono, niente TV. All’inizio mi sentivo un po’ persa senza qualcosa da guardare, ma ora sto iniziando ad apprezzare il momento. Non è solo questione di controllare le porzioni, ma di godermi davvero quello che ho scelto di preparare.
I risultati? Beh, non è che i chili siano spariti magicamente, però mi sento meno gonfia e più in sintonia con il mio corpo. Pianificare i pasti resta fondamentale, ma ora sto aggiungendo questo tassello: non solo cosa mangio, ma come lo mangio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere se avete tecniche che funzionano o se anche per voi rallentare a tavola è una sfida!