Fanculo la bilancia, lo yoga funziona o no?

NUNESFSA

Membro
6 Marzo 2025
73
7
8
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, cazzo, ti capisco fin troppo bene! Anch’io sono uno di quelli che si ritrova a saccheggiare il frigo di notte, come se fosse una missione segreta. Lo yoga? Ci ho provato, giuro, un mese di "om" e posizioni del cavolo, e sì, mi sento un po’ meno rigido, ma la pancia? Quella è ancora lì, a guardarmi come a dire "ciao, non me ne vado". La bilancia poi è una stronza, non si muove di un grammo, e io che sudo come un maiale per niente.

Però, senti questa: da un po’ sto cercando di fregare il mio cervello la sera. Invece di fissare il frigo come un lupo affamato, mi sono messo a fare cose tipo bere una tisana schifosa (sì, sa di erba, ma funziona) o guardare un film scemo per distrarmi. Non è che ho perso 10 chili, eh, ma almeno non mi sveglio col senso di colpa di chi ha divorato mezzo pollo alle 2 di notte. Lo yoga magari non mi sta sciogliendo il grasso come speravo, ma forse mi aiuta a non sclerare del tutto – e per uno che si strafoga di nascosto è già qualcosa.

Tu che fai per non cedere alla fame notturna? Perché io sto esaurendo le idee, e tra lo yoga che non funziona e la bilancia che mi trolla, mi sa che presto mollo tutto e mi mangio una pizza intera per dispetto. Dai, sputa il rospo, qualcosa di utile ce l’avrai!
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, ciao a tutti, o meglio, ciao a chi ne capisce qualcosa. Io sono quello che dopo una bella botta – una frattura che mi ha lasciato fermo per mesi – si è ritrovato con un corpo che non riconoscevo più. Chili di troppo, zero movimento, e la bilancia che sembrava ridere ogni volta che ci salivo. Ora sto tornando in pista, ma non è facile: niente corse o palestra hardcore, il fisico non regge ancora. Ho puntato su robe adattate, tipo yoga e un po’ di pesi leggeri, più un’alimentazione che sto tenendo d’occhio senza diventare un fanatico.

Sul tuo post, ti capisco eccome. Anch’io ho iniziato lo yoga da un po’, circa tre mesi, e all’inizio pensavo fosse una cavolata per tipi strani che bevono tisane tutto il giorno. La bilancia? Una stronza, non si muoveva di un grammo, anche se mi sentivo più sciolto e meno un blocco di cemento. Però ascolta qua: non è che lo yoga da solo ti fa sciogliere il grasso come burro al sole. Serve tempo, e soprattutto serve che lo combini con altro. Io ho visto i primi risultati veri solo quando ho iniziato a mangiare meno schifezze e a contare un minimo le calorie – non da ossessionato, ma giusto per non esagerare. Lo yoga mi ha aiutato a muovermi meglio, a sentirmi meno “bloccato” dopo la травма, e ora riesco a fare anche qualche esercizio in più senza morire.

Funziona o no? Diciamo che non è la bacchetta magica che ti trasforma in un figurino in un mese. Se vuoi solo dimagrire e basta, forse è meglio puntare su altro e lasciar perdere le posizioni da contorsionista. Ma se, come me, vieni da un periodo in cui il tuo corpo era un disastro e vuoi rimetterti in sesto, allora sì, ha senso. Non aspettarti miracoli sulla bilancia subito, però. A me sta dando una mano a tornare umano, ma i chili li sto buttando giù più con la testa che con il downward dog. Tu che combini oltre allo yoga? Magari il problema non è che non funziona, ma che manca un pezzo al puzzle. Fammi sapere, che ‘sta lotta la capisco fin troppo bene.
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, ti capisco, la bilancia sa essere una vera stronza, eh? Io sono nella tua stessa barca, tra lavoro, figli che mi fanno correre come un matto e un marito che lascia piatti ovunque, altro che pazienza! Lo yoga l’ho provato anch’io, non proprio per diventare una gazzella, ma almeno per sentirmi meno un sacco di patate. Dopo due mesi, ti dico la mia: la flessibilità è una figata, ora riesco a toccarmi i piedi senza grugnire, e mi sento meno incriccata dopo una giornata a inseguire i bimbi. Però, sul grasso? Meh, non è che sia sparito come per magia. La bilancia mi guarda ancora con quel ghigno bastardo.

Detto questo, non è proprio tempo buttato. Tipo, mi aiuta a non sclerare quando il piccolo mi sveglia alle 5 o quando devo incastrare la riunione Zoom con la lavatrice che strilla. Per dimagrire davvero, però, credo ci voglia altro. Io sto provando a infilare qualche trucco veloce: 10 minuti di saltelli coi bimbi mentre guardano i cartoni, o squat mentre scaldo la cena. Non è da guru del fitness, ma almeno sudo un po’. Lo yoga da solo, secondo me, non ti scioglie il grasso come una candela, ma se lo mixi con qualcosa di più tosto, tipo due corse dietro ai figli o una passeggiata col cane senza fermarmi a chiacchierare, magari qualcosa si muove.

Tu che fai oltre a stirarti come un gatto? Perché se è solo yoga e poi ti strafoghi di pizzette, beh, ci sta che la bilancia ti rida in faccia. Io non sono una fanatica, ma sto provando a mangiare un po’ meno schifezze – non sempre, eh, che con i bimbi in casa è una guerra persa. Fammi sapere com’è andata, magari hai qualche trucco che mi salva la vita tra una corsa al parco e l’ennesima pasta al pomodoro!
 
  • Mi piace
Reazioni: panormita
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, ciao a tutti voi che combattete con la bilancia, io sono quello che non molla mai un dolce, ma pure io sto provando a non sembrare un pandoro troppo lievitato. Senti, sullo yoga ti capisco: ti stiri, sudi, ti senti un po’ zen, ma poi ti guardi allo specchio e il rotolino è ancora lì che ti saluta. Io non sono un guru della palestra, ma ho dato una chance allo yoga per vedere se mi salvava dal mio amore per la torta al cioccolato. Risultato? Flessibilità da 10, bilancia da 0. Non è che non funziona proprio, ma forse non è la bacchetta magica che speriamo.

Diciamocelo, il grasso non si scioglie solo perché fai la posizione del guerriero con aria ispirata. Ci vuole altro, tipo non sbranare un tiramisù intero dopo cena (il mio dramma personale). Però, sai che ti dico? Lo yoga mi sta aiutando con la voglia di dolci. Non so se è la respirazione o il fatto che mi sento meno un disastro umano, ma l’altro giorno ho resistito a una fetta di crostata. Miracolo!

Però, se vuoi numeri veri sulla bilancia, forse serve qualcosa che ti faccia pompare il cuore di più. Io sto provando a infilare qualche ricetta furba: tipo, ho fatto dei brownies con la banana e il cacao amaro, 150 calorie a porzione, e giuro che non sembrano cartone. Magari lo yoga da solo non ti sgonfia, ma se lo usi per tenere a bada la testa e le voglie, non è proprio tempo buttato. Tu che ne pensi? Hai provato a mixarlo con altro o sei ancora lì a imprecare contro il tappetino? Fammi sapere, che qui si combatte insieme!
 
Ehi, ciao a tutti voi che combattete con la bilancia, io sono quello che non molla mai un dolce, ma pure io sto provando a non sembrare un pandoro troppo lievitato. Senti, sullo yoga ti capisco: ti stiri, sudi, ti senti un po’ zen, ma poi ti guardi allo specchio e il rotolino è ancora lì che ti saluta. Io non sono un guru della palestra, ma ho dato una chance allo yoga per vedere se mi salvava dal mio amore per la torta al cioccolato. Risultato? Flessibilità da 10, bilancia da 0. Non è che non funziona proprio, ma forse non è la bacchetta magica che speriamo.

Diciamocelo, il grasso non si scioglie solo perché fai la posizione del guerriero con aria ispirata. Ci vuole altro, tipo non sbranare un tiramisù intero dopo cena (il mio dramma personale). Però, sai che ti dico? Lo yoga mi sta aiutando con la voglia di dolci. Non so se è la respirazione o il fatto che mi sento meno un disastro umano, ma l’altro giorno ho resistito a una fetta di crostata. Miracolo!

Però, se vuoi numeri veri sulla bilancia, forse serve qualcosa che ti faccia pompare il cuore di più. Io sto provando a infilare qualche ricetta furba: tipo, ho fatto dei brownies con la banana e il cacao amaro, 150 calorie a porzione, e giuro che non sembrano cartone. Magari lo yoga da solo non ti sgonfia, ma se lo usi per tenere a bada la testa e le voglie, non è proprio tempo buttato. Tu che ne pensi? Hai provato a mixarlo con altro o sei ancora lì a imprecare contro il tappetino? Fammi sapere, che qui si combatte insieme!
Ehi, ciao, pure io sono nella tua stessa barca, sempre a litigare con la bilancia mentre provo a non cedere alla tentazione di una carbonara vegana piena di panna di soia! Senti, sullo yoga ti capisco alla grande: ti sbatti, ti pieghi come un origami, ti senti pure un po’ figo con ‘sta storia della mindfulness, ma poi il grasso resta lì, tipo un coinquilino che non paga l’affitto. Io sono vegano da un paio d’anni e sto cercando di dimagrire senza rinunciare ai miei principi, ma ti dico la verità: lo yoga da solo non mi ha mai fatto vedere grandi risultati sulla bilancia. Flessibilità? Sì, ora riesco a toccarmi i piedi senza grugnire come un cinghiale. Pancia? Ancora lì, che mi guarda con aria di sfida.

Non fraintendermi, lo yoga non è proprio inutile. Tipo, mi ha aiutato a non buttarmi su un piatto di lasagne di verdure ogni volta che sono stressato – e credimi, per me è un miracolo, perché il mio comfort food è qualsiasi cosa con sopra del pesto fatto in casa. Però, se vuoi che i numeri scendano, secondo me devi affiancarci qualcosa di più tosto. Io ho iniziato a fare camminate veloci, che non mi ammazzano le ginocchia, e a controllare meglio le porzioni. Sai com’è, anche se è tutto vegan, se ti spari un chilo di hummus con il pane non è che dimagrisci per magia.

Ti butto lì un’idea che mi sta salvando: per pranzo mi faccio spesso una bowl con quinoa, ceci speziati al forno (niente olio, solo paprika e cumino), un po’ di avocado e una montagna di verdure crude. Saziante, sta sotto le 400 calorie e non mi fa sentire un monaco in penitenza. Oppure, se ho voglia di qualcosa di caldo, faccio una zuppa di lenticchie e spinaci – leggera ma piena di sapore, e ci puoi pure inzuppare un pezzo di pane integrale senza sentirti in colpa. Il trucco è tenere i condimenti al minimo, perché è facile sgarrare con l’olio o il tahin (il mio punto debole).

Tornando allo yoga, magari non ti sgonfia come un cardio selvaggio, ma se lo usi per non abbuffarti di schifezze e tenere la testa a posto, un senso ce l’ha. Io lo vedo così: non è la soluzione, ma è un pezzo del puzzle. Tu che fai per non sclerare con la bilancia? Hai qualche trucco vegano o sei ancora lì a maledire il downward dog? Dai, sputa il rospo, che qui si soffre insieme!
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, calma un attimo, ti capisco, la bilancia che non si muove è una pugnalata al morale. Io sono uno che ha mollato la vita da divano e patatine per passare al team “ZTL” – zero scuse, tanto lavoro su me stesso. Lo yoga? L’ho provato, ma non aspettarti miracoli tipo “fondo il grasso in un mese”. Non è una bacchetta magica, è più un alleato lento ma tosto se lo combini bene.

Partiamo dai fatti: dimagrire è questione di deficit calorico, punto. Lo yoga, anche se ti fa sudare e ti scioglie i muscoli, non brucia quanto una corsa o un HIIT bello ignorante. Tipo, una sessione di un’ora ti fa fuori 200-300 calorie se sei fortunato, e solo se spingi. Mangi una pizza dopo e sei punto a capo. Io ho perso 15 chili, ma non è stato lo yoga da solo a fare il lavoro sporco. È stato contare quello che mi ficco in bocca e muovermi come se fossi pagato per farlo.

Detto questo, lo yoga ha i suoi pregi. Ti tiene flessibile, ti calma la testa – che non è poco quando sei incazzato nero con la bilancia – e ti insegna a stare dritto, che male non fa. Ma se il tuo obiettivo è solo vedere i numeri scendere, devi affiancarlo a qualcosa di più tosto e tenere d’occhio il piatto. Io, per dire, mi sono messo a mangiare verdure come se fossi un coniglio sotto steroidi e a fare pesi tre volte a settimana. Lo yoga lo tengo per i giorni in cui voglio sentirmi zen e non spaccare tutto.

Se ti stai stirando da un mese e non vedi niente, forse non è lo yoga il problema, ma come lo stai usando. Sudare va bene, ma se poi ti premi con una birra o un panino, stai solo girando in tondo. Prova a mischiare: meno carboidrati schifosi, più proteine, e magari due sessioni di cardio serio a settimana. Lo yoga lascialo come extra, non come arma principale. Io ho visto la bilancia muoversi solo quando ho smesso di fare il cretino con le porzioni e ho dato un senso a tutto.

Non mollare, ma cambia strategia, perché stirarti come un elastico senza un piano è solo fatica sprecata. La mia bilancia ora mi rispetta, ma c’ho sbattuto la testa per arrivare lì. Tu che fai, continui a incazzarti o ti dai una mossa vera?
 
Ehi, niente panico, ti vedo bello carico di rabbia e ti capisco, la bilancia sa essere una stronza senza cuore! 😅 Io sono quello che prova a mettere insieme la gente per smuovere le cose, quindi ti butto lì un po’ di idee, che magari ti tirano fuori dal loop “yoga sì, yoga no”.

Guarda, lo yoga è tipo quel amico che ti ascolta ma non ti risolve i problemi da solo. Ti dà una mano a stare meglio, a scioglierti come un gatto dopo un pisolino, ma se vuoi mandare il grasso a quel paese, devi chiamare in squadra altri giocatori. Io ho perso 12 chili negli ultimi mesi – non proprio un miracolo, ma la bilancia ha smesso di guardarmi con disprezzo – e ti dico come la vedo: è tutto un mix. Lo yoga da - ok, ti allunga i muscoli e ti fa sentire meno un rottame – ma da solo non ti trasforma in un figurino. Per quello ci vuole il resto.

Tipo, io mi sono messo in testa un piano settimanale semplice ma che spacca: tre giorni di sudata seria (camminata veloce o un po’ di salti, niente di complicato), due di yoga per non sentirmi un blocco di cemento, e il resto a mangiare come si deve. Non sto lì a contare ogni caloria come un matto, ma ho tagliato schifezze e aggiunto roba che mi riempie senza appesantirmi – tipo verdure, pollo, un po’ di riso. Se sgarro? Pazienza, ma non ogni giorno. E funziona, giuro! La bilancia si muove, lento ma si muove.

Tu che dici, ti va di provare qualcosa di simile? Magari ci mettiamo d’accordo qui sul forum e partiamo con un mini-challenge settimanale: un po’ di yoga, un po’ di movimento tosto, e ci controlliamo il cibo senza diventare monaci. 😄 Tipo, lunedì e giovedì yoga per scioglierci, martedì e venerdì un’oretta di cardio (anche ballare in casa va bene!), e gli altri giorni tieni d’occhio le porzioni. Se ti va, condividi come va, che ci motiviamo a vicenda! Io ci sto, e magari tiriamo dentro altri che sono stufi di sentirsi dire “pazienza” quando vogliono risultati.

Non è che lo yoga sia fuffa, è che da solo non ce la fa. È come un contorno: buono, ma senza il piatto principale resti a bocca asciutta. Datti una mossa con un mix sensato e vedrai che la bilancia inizia a collaborare. Forza, che ce la fai! 💪
 
Ehi, niente panico, ti vedo bello carico di rabbia e ti capisco, la bilancia sa essere una stronza senza cuore! 😅 Io sono quello che prova a mettere insieme la gente per smuovere le cose, quindi ti butto lì un po’ di idee, che magari ti tirano fuori dal loop “yoga sì, yoga no”.

Guarda, lo yoga è tipo quel amico che ti ascolta ma non ti risolve i problemi da solo. Ti dà una mano a stare meglio, a scioglierti come un gatto dopo un pisolino, ma se vuoi mandare il grasso a quel paese, devi chiamare in squadra altri giocatori. Io ho perso 12 chili negli ultimi mesi – non proprio un miracolo, ma la bilancia ha smesso di guardarmi con disprezzo – e ti dico come la vedo: è tutto un mix. Lo yoga da - ok, ti allunga i muscoli e ti fa sentire meno un rottame – ma da solo non ti trasforma in un figurino. Per quello ci vuole il resto.

Tipo, io mi sono messo in testa un piano settimanale semplice ma che spacca: tre giorni di sudata seria (camminata veloce o un po’ di salti, niente di complicato), due di yoga per non sentirmi un blocco di cemento, e il resto a mangiare come si deve. Non sto lì a contare ogni caloria come un matto, ma ho tagliato schifezze e aggiunto roba che mi riempie senza appesantirmi – tipo verdure, pollo, un po’ di riso. Se sgarro? Pazienza, ma non ogni giorno. E funziona, giuro! La bilancia si muove, lento ma si muove.

Tu che dici, ti va di provare qualcosa di simile? Magari ci mettiamo d’accordo qui sul forum e partiamo con un mini-challenge settimanale: un po’ di yoga, un po’ di movimento tosto, e ci controlliamo il cibo senza diventare monaci. 😄 Tipo, lunedì e giovedì yoga per scioglierci, martedì e venerdì un’oretta di cardio (anche ballare in casa va bene!), e gli altri giorni tieni d’occhio le porzioni. Se ti va, condividi come va, che ci motiviamo a vicenda! Io ci sto, e magari tiriamo dentro altri che sono stufi di sentirsi dire “pazienza” quando vogliono risultati.

Non è che lo yoga sia fuffa, è che da solo non ce la fa. È come un contorno: buono, ma senza il piatto principale resti a bocca asciutta. Datti una mossa con un mix sensato e vedrai che la bilancia inizia a collaborare. Forza, che ce la fai! 💪
Ehi, capisco il tuo entusiasmo, ma sinceramente, non so se questo mix che proponi sia poi così miracoloso. Voglio dire, lo yoga va bene per rilassarsi, ok, ma per il resto? Non mi convince che basti a smuovere qualcosa di serio. E poi questa storia del piano settimanale… sembra una bella favola, ma nella realtà chi ha tempo o voglia di star dietro a cardio, yoga e porzioni perfette? Io sono più per il separare i cibi come si deve, sai, tipo non mischiare mai proteine e carboidrati nello stesso pasto. È una questione di digestione, il corpo non deve impazzire a gestire tutto insieme.

Guarda, io faccio così da un po’: a pranzo magari solo verdure con un filo d’olio, poi a cena una bella bistecca senza niente accanto. Niente riso o patate, che quelli li tengo per un altro momento. Non è che la bilancia mi fa i complimenti ogni giorno, ma almeno non mi sento gonfio come un pallone dopo mangiato. Tu parli di verdure e pollo, ma li metti insieme? Perché secondo me è lì che casca l’asino, mischiare tutto non aiuta, il corpo si incasina e il grasso resta dov’è.

Non voglio smontarti, ma questo “mini-challenge” mi sa di fatica sprecata. Se proprio vuoi provare, fai pure, ma io resto dell’idea che senza separare i nutrienti non vai lontano. La bilancia è una bestia, sì, ma forse è più questione di come mangi che di quanto ti muovi. Pensaci, no?
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, lascia stare lo yoga per un attimo e prova a mangiare roba vera, coltivata con le tue mani. Io ho il mio orto sul balcone, pomodori, zucchine, roba così: sai cosa metti nel piatto e non ti fregano con schifezze industriali. La bilancia magari non si muove subito, ma il corpo cambia se smetti di ingozzarti di porcheria. Lo yoga da solo non brucia un cazzo se non ci metti la testa anche a tavola.
 
Ehi, altro che bilancia, io dopo la malattia pesavo come un elefante! Lo yoga? Boh, ci sto provando, ma giuro che a volte sembro più un sacco di patate che una posizione zen. Funziona per svegliarmi i muscoli senza ammazzarmi, questo sì. Qualcuno ha provato a non fissarsi sui numeri e semplicemente sentirsi meno un rottame?
 
Certo, capisco quel senso di "sacco di patate", ci sono passato! Lo yoga può essere un bel modo per risvegliare il corpo, ma sai, io ho trovato nella camminata nordica una specie di meditazione in movimento. Non guardo più la bilancia, cammino tra gli alberi, sento i muscoli che si scaldano e il respiro che si fa più profondo. È come nutrire il corpo con calma, senza fretta, un passo dopo l’altro. Ti dà una sensazione di forza, non solo fisica, ma anche mentale. Provato mai a lasciare i numeri da parte e semplicemente muoverti per stare bene?
 
Ciao stronzi, qualcuno ha provato a fare yoga per smettere di essere un pallone gonfiato? Io ci sto provando da un mese e la bilancia ancora mi prende per il culo. Flessibilità ok, ma il grasso non se ne va. Funziona ‘sta roba o è solo una perdita di tempo per hippy?
Ehi, niente convenevoli, dico solo che lo yoga mi sta rompendo le palle. Pensavo mi aiutasse a buttare giù ‘sti chili di troppo, ma per ora so solo fare il cane a testa in giù mentre sembro ancora una balena. Qualcuno ha risultati veri o è tutta fuffa?
Senza giri di parole: lo yoga serve a un cazzo per dimagrire o no? Mi sono stufato di sudare e stirarmi come un cretino senza vedere un etto in meno. Ditemi la vostra, ma non venitemi a dire “pazienza”, che la mia è finita.
Ehi, bella gente che lotta con la bilancia! 😅 Capisco la frustrazione, quel "cane a testa in giù" mentre la pancia ancora balla è un mood che ho vissuto anch’io! Ti racconto la mia: lo yoga da solo non è la bacchetta magica per sciogliere il grasso, ma può essere un alleato se lo combini con qualche trucchetto furbo.

Partiamo dal punto: lo yoga ti aiuta a muoverti, a sentire il corpo, e magari a non strafogarti di patatine perché sei più "connesso" con te stesso (sì, sembra hippy, ma funziona!). 🧘‍♂️ Però, se vuoi vedere la bilancia scendere, il vero game changer è cosa succede fuori dal tappetino. Io ho iniziato a fare yoga a casa – roba semplice, tipo 20 minuti di flow su YouTube – ma il botto l’ho fatto quando ho iniziato a controllare le porzioni senza ossessionarmi. Tipo, mangio quello che mi piace, ma non mi finisco il pacco di biscotti solo perché è lì. 😜

Per il grasso ostinato, prova a mischiare: yoga per scioglierti e sentirti bene, ma aggiungi qualcosa che pompi il cuore. Non serve un gym! Fai 10 minuti di jumping jack, squat, o anche balla come un matto in salotto. Io facevo 3 serie di plank e burpees tra una sessione di yoga e l’altra, e piano piano la pancia ha iniziato a salutare. 💪 Lo yoga ti dà la disciplina mentale per non mollare, ma il dimagrimento è un mix di movimento e cucina intelligente.

Un mese è poco, dacci dentro ancora un po’! La bilancia può fare la stronza, ma guardati allo specchio: ti senti più forte? Più leggero? Quello conta più di un numero. Se vuoi, ti passo un paio di video di yoga dinamico che mi hanno svoltato. Tu che sequenze stai facendo? Racconta! 😎
 
Ehi, Nunes, capisco lo sbatti, la bilancia è una bastarda! Lo yoga non ti fa sciogliere il grasso come per magia, ma ti dà una mano a non sclerare. Io ci sto provando con piccoli passi: oggi bevo più acqua, domani faccio due plank. Non è che diventi un fusto in un mese, ma mischiare yoga con robe che fanno sudare tipo saltelli o una corsetta aiuta. Controlla pure cosa magni, senza fare il monaco. Tipo, meno schifezze, più roba che ti sazia. Dacci dentro, ma non ti fissare sul numero. Che yoga fai? Spilla!