Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati una parte fondamentale della mia routine. Non sono mai stato un grande fan della corsa classica, tipo girare intorno a un campo o sullo stadio, così un giorno ho deciso di provare qualcosa di diverso: le scale del mio palazzo. All’inizio pensavo fosse solo un’alternativa, ma mi sono accorto presto che è molto di più.
Faccio intervalli: salgo di corsa, spingendo al massimo per qualche piano, poi scendo lentamente per recuperare. Non vi dico la sensazione nelle gambe dopo i primi giorni! I quadricipiti e i glutei lavorano in un modo che non avevo mai sperimentato con altri esercizi. È intenso, ma allo stesso tempo mi dà una soddisfazione enorme, perché sento il corpo che risponde passo dopo passo. Rispetto alla corsa tradizionale, credo che le scale diano quel qualcosa in più per tonificare, soprattutto nella parte inferiore.
Un altro aspetto che mi piace è che non serve attrezzatura o un posto speciale: basta una scala, anche quella di casa o del parco vicino. Certo, all’inizio ero distrutto dopo poche rampe, ma col tempo ho visto il fiato migliorare e la resistenza aumentare. Non è solo una questione di estetica, comunque. Mi sento più energico, e questo mi aiuta anche a gestire meglio la pressione, che nel mio caso è sempre stata un po’ ballerina. Non sto dicendo che sia una cura, sia chiaro, ma combinato con un’alimentazione attenta mi sembra di aver trovato un buon equilibrio.
Non è tutto rose e fiori, ovviamente. Le prime volte mi sentivo un po’ ridicolo a correre su e giù mentre i vicini mi guardavano strano, e le ginocchia qualche volta si sono lamentate. Però ho imparato ad ascoltare il mio corpo, a non esagerare e a prendermi i giusti momenti di pausa. Penso che sia importante adattare tutto al proprio ritmo, senza forzare troppo.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari ha altri trucchi per rendere gli allenamenti più vari senza spostarsi troppo da casa? Mi piacerebbe sapere come vi trovate! Per me, le scale sono state una scoperta inaspettata, e ora non tornerei indietro.
Faccio intervalli: salgo di corsa, spingendo al massimo per qualche piano, poi scendo lentamente per recuperare. Non vi dico la sensazione nelle gambe dopo i primi giorni! I quadricipiti e i glutei lavorano in un modo che non avevo mai sperimentato con altri esercizi. È intenso, ma allo stesso tempo mi dà una soddisfazione enorme, perché sento il corpo che risponde passo dopo passo. Rispetto alla corsa tradizionale, credo che le scale diano quel qualcosa in più per tonificare, soprattutto nella parte inferiore.
Un altro aspetto che mi piace è che non serve attrezzatura o un posto speciale: basta una scala, anche quella di casa o del parco vicino. Certo, all’inizio ero distrutto dopo poche rampe, ma col tempo ho visto il fiato migliorare e la resistenza aumentare. Non è solo una questione di estetica, comunque. Mi sento più energico, e questo mi aiuta anche a gestire meglio la pressione, che nel mio caso è sempre stata un po’ ballerina. Non sto dicendo che sia una cura, sia chiaro, ma combinato con un’alimentazione attenta mi sembra di aver trovato un buon equilibrio.
Non è tutto rose e fiori, ovviamente. Le prime volte mi sentivo un po’ ridicolo a correre su e giù mentre i vicini mi guardavano strano, e le ginocchia qualche volta si sono lamentate. Però ho imparato ad ascoltare il mio corpo, a non esagerare e a prendermi i giusti momenti di pausa. Penso che sia importante adattare tutto al proprio ritmo, senza forzare troppo.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari ha altri trucchi per rendere gli allenamenti più vari senza spostarsi troppo da casa? Mi piacerebbe sapere come vi trovate! Per me, le scale sono state una scoperta inaspettata, e ora non tornerei indietro.