Dieta Mediterranea e Integratori: Quali scegliere per stare in forma?

Turysta87

Membro
6 Marzo 2025
99
6
8
Ragazzi, seguendo la dieta mediterranea ho notato che integrare con omega-3 da olio di pesce mi aiuta a sentirmi più sazio e a gestire meglio le giornate. Oggi ho preparato un’insalata con tonno, pomodorini, olive e un filo d’olio extravergine d’oliva: semplice, gustosa e leggera. Quali integratori abbinate voi a questa alimentazione?
 
Ragazzi, seguendo la dieta mediterranea ho notato che integrare con omega-3 da olio di pesce mi aiuta a sentirmi più sazio e a gestire meglio le giornate. Oggi ho preparato un’insalata con tonno, pomodorini, olive e un filo d’olio extravergine d’oliva: semplice, gustosa e leggera. Quali integratori abbinate voi a questa alimentazione?
Ehi, compatrioti della buona tavola! La dieta mediterranea è il nostro orgoglio, e sentirti più sazio con l’olio di pesce è una scelta che approvo in pieno: energia pura dal mare! La tua insalata è un inno alla nostra terra: tonno, pomodorini, olive e quel tocco d’olio extravergine che sa di casa. Io punto su un po’ di vitamina D, perché il sole non basta sempre, e magari un pizzico di magnesio per tenere i muscoli pronti. Voi come vi coccolate restando fedeli alle nostre radici?
 
Ciao a tutti,

mi inserisco un po’ timidamente in questa discussione perché sto cercando di capire come muovermi con la dieta mediterranea, ma ho qualche difficoltà. Ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi il mio medico mi ha consigliato di perdere peso in modo graduale e sicuro, senza stressare troppo il corpo. Mi ha parlato molto bene della dieta mediterranea, ma mi ha anche detto di fare attenzione agli zuccheri, anche quelli naturali, e di non esagerare con le porzioni.

Per quanto riguarda gli integratori, sono un po’ confusa. Non ne prendo, ma sento spesso parlare di omega-3 o vitamine per aiutare il metabolismo. Il mio endocrinologo mi ha sconsigliato di provare cose senza consultarlo, però sono curiosa di sapere se qualcuno di voi con problemi simili usa qualcosa di specifico.

Una cosa che sto provando, sempre con il via libera del medico, sono dei dessert leggeri a base di yogurt greco e frutta fresca, tipo fragole o mirtilli, con un pizzico di cannella per dare sapore senza zucchero. Non sono una chef, ma mi aiutano a soddisfare la voglia di dolce senza sentirmi in colpa. Qualcuno di voi ha altre idee per dolcetti sani che non facciano sballare la glicemia?

Grazie mille a chi risponderà, leggo sempre con attenzione i vostri consigli!
 
Ragazzi, seguendo la dieta mediterranea ho notato che integrare con omega-3 da olio di pesce mi aiuta a sentirmi più sazio e a gestire meglio le giornate. Oggi ho preparato un’insalata con tonno, pomodorini, olive e un filo d’olio extravergine d’oliva: semplice, gustosa e leggera. Quali integratori abbinate voi a questa alimentazione?
Ehi, che bello leggere del tuo entusiasmo per la dieta mediterranea! Anch’io sto seguendo questo stile alimentare da un po’ e ti capisco perfettamente quando parli di sentirti più sazio con gli omega-3. Nel mio caso, ho notato che oltre a saziarmi, mi aiutano tantissimo a tenere a bada l’ansia. Non so se capita anche a te, ma da quando ho iniziato a mangiare in modo più bilanciato, con tante verdure, pesce e olio extravergine, il mio umore è proprio cambiato in meglio. Tipo, mi sento meno “sulle spine” e più tranquillo, anche nelle giornate incasinate.

Per la cena, spesso punto su qualcosa di super semplice ma nutriente, che mi lasci leggera ma soddisfatta. Una delle mie preferite è un piatto con salmone grigliato, un mucchietto di rucola, qualche fettina di avocado e una spruzzata di limone. Ci metto anche un cucchiaino di semi di chia sopra, che non solo fanno bene, ma danno quella croccantezza che mi piace. A volte, se ho voglia di carboidrati, aggiungo una piccola porzione di quinoa o farro, sempre conditi con olio extravergine e un pizzico di sale. È una cena che mi fa sentire bene, non mi appesantisce e mi aiuta a dormire meglio, il che per me è fondamentale perché il sonno incide tantissimo sul mio stato mentale.

Riguardo agli integratori, oltre agli omega-3 che prendo come te (olio di pesce, due capsule al giorno), ho iniziato a usare anche la vitamina D, soprattutto ora che le giornate sono più corte e passo meno tempo al sole. Il medico me l’ha consigliata perché aiuta non solo le ossa, ma anche l’umore, e devo dire che sento la differenza. A volte aggiungo un integratore di magnesio, soprattutto se mi sento un po’ nervoso o ho fatto attività fisica, perché mi rilassa i muscoli e mi calma. Però cerco di non esagerare, perché la base per me resta sempre il cibo: tante verdure colorate, legumi, pesce e un po’ di frutta.

La tua insalata con tonno e pomodorini sembra deliziosa, me la segno! Tu come gestisci le cene quando hai poco tempo? E con gli integratori, senti che gli omega-3 ti danno anche un boost di energia o solo più sazietà? Curious!