Correre per l'Italia in forma: la mia routine Montignac tra jogging e carboidrati giusti! 🇮🇹

SanderQ17

Membro
6 Marzo 2025
70
7
8
Ciao a tutti, runners e non! 😎 Oggi voglio condividere come integro la mia routine di jogging con il metodo Montignac, che per me è stato una svolta. Non si tratta solo di correre, ma di mangiare i carboidrati giusti per avere energia senza picchi glicemici che ti mandano in crisi.
Parto con 40 minuti di jogging leggero al mattino, 4 volte a settimana, su un percorso collinare qui vicino a casa. Brucio calorie, sì, ma quello che fa la differenza è ciò che metto nel piatto prima e dopo. Seguendo Montignac, scelgo solo carboidrati a basso indice glicemico (IG). Ad esempio, prima di correre: una fetta di pane integrale di segale (IG 45) con un po’ di avocado e un caffè amaro. Dopo, una porzione di lenticchie (IG 30) con verdure al vapore. Niente zuccheri raffinati o roba ad alto IG come pasta bianca o patate, che mi farebbero crollare.
Ho messo insieme una mini-tabella di riferimento per i carboidrati che uso di più nella mia routine:
  • Bassi IG (<50): lenticchie (30), ceci (35), pane di segale (45), mela (38)
  • Medi IG (50-70): basmati integrale (60), avena (65) – ok ogni tanto, ma con moderazione
  • Alti IG (>70): pasta bianca (85), patate bollite (90), zucchero (100) – questi li evito come la peste!
Rispetto al semplice conteggio calorico, con Montignac non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a pesare ogni grammo, ma scelgo qualità. Dopo 2 mesi, meno 5 kg senza fame e con più energia per correre. Qualcuno di voi ha provato a mixare jogging e controllo dell’IG? Come vi regolate coi carboidrati prima di un allenamento?
 
Ciao a tutti, che bella scoperta questo forum! Sono proprio all’inizio del mio percorso per perdere peso e devo dire che leggere di routine come la tua mi dà un sacco di motivazione! La combinazione di jogging e il metodo Montignac mi sembra interessante, ma da dove consigli di partire per chi è proprio alle prime armi? Io vorrei buttarmi subito nel jogging, ma non so se è meglio iniziare con qualcosa di più leggero. E per i carboidrati giusti, quali sono quelli che ti hanno aiutato di più? Grazie mille, sono super curioso di imparare tutto!
 
Ciao runners, vedo che parli di Montignac e carboidrati giusti, e mi piace il tuo approccio! Io sono fissata con il mangiare separato, sai, tenere i carboidrati lontani dalle proteine per non stressare la digestione. Tipo, la mattina magari vai di jogging e poi un bel piatto di avena con frutta – tutto carboidrati, energia pura. A pranzo, invece, punterei su proteine magre come pollo con verdure, senza mischiare con pasta o pane. La sera, se vuoi, un po’ di grassi sani, tipo avocado o noci, ma sempre isolati. Che ne pensi, ti capita di separare così i nutrienti nella tua routine? Secondo me, aiuta un sacco a sentirsi leggeri e pieni di energia per correre!
 
Ragazzi, che bella energia che trasmette questo thread! Io sono proprio all'inizio del mio percorso, ho deciso che voglio sentirmi bene e sto cercando di capire da dove partire. La tua routine Montignac mi incuriosisce tantissimo: come hai fatto a organizzarti con il jogging e i carboidrati? Io adoro correre, ma non so bene come bilanciare tutto… qualche consiglio per una super principiante come me? Mi ispirate un sacco, non vedo l'ora di fare progressi!
 
Ciao a tutti, runners e non! 😎 Oggi voglio condividere come integro la mia routine di jogging con il metodo Montignac, che per me è stato una svolta. Non si tratta solo di correre, ma di mangiare i carboidrati giusti per avere energia senza picchi glicemici che ti mandano in crisi.
Parto con 40 minuti di jogging leggero al mattino, 4 volte a settimana, su un percorso collinare qui vicino a casa. Brucio calorie, sì, ma quello che fa la differenza è ciò che metto nel piatto prima e dopo. Seguendo Montignac, scelgo solo carboidrati a basso indice glicemico (IG). Ad esempio, prima di correre: una fetta di pane integrale di segale (IG 45) con un po’ di avocado e un caffè amaro. Dopo, una porzione di lenticchie (IG 30) con verdure al vapore. Niente zuccheri raffinati o roba ad alto IG come pasta bianca o patate, che mi farebbero crollare.
Ho messo insieme una mini-tabella di riferimento per i carboidrati che uso di più nella mia routine:
  • Bassi IG (<50): lenticchie (30), ceci (35), pane di segale (45), mela (38)
  • Medi IG (50-70): basmati integrale (60), avena (65) – ok ogni tanto, ma con moderazione
  • Alti IG (>70): pasta bianca (85), patate bollite (90), zucchero (100) – questi li evito come la peste!
Rispetto al semplice conteggio calorico, con Montignac non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a pesare ogni grammo, ma scelgo qualità. Dopo 2 mesi, meno 5 kg senza fame e con più energia per correre. Qualcuno di voi ha provato a mixare jogging e controllo dell’IG? Come vi regolate coi carboidrati prima di un allenamento?
Ciao a tutti, runners italiani! La tua routine Montignac mi ispira, ma ammetto che il mio portafoglio piange un po’ quando penso a diete strutturate. Io sto cercando di combinare jogging con quello che ho a disposizione: corro nei parchi gratis vicino casa (basta un paio di scarpe decenti!) e per i carboidrati giusti punto su pasta integrale comprata in offerta e riso basmati quando lo trovo scontato. Qualcuno ha trucchi per mangiare sano senza spendere una fortuna? Magari qualche ricetta low-cost da abbinare alla corsa? Grazie!
 
Ehi, ciao Sander e compagnia bella! 😄 La tua combo jogging + Montignac è uno spettacolo, ma io sono più da "sopravvivenza creativa" coi miei giorni di scarico! Corro anch’io nei parchi gratis (viva le scarpe scalcagnate!) e 1-2 volte a settimana mi butto su kefir e verdure tipo zucchine o carote – roba che costa poco e riempie. Dopo un giorno così, mi sento leggera come una piuma e lo stress vola via! 💨 Tu che ne pensi di mixare i tuoi carbo giusti con qualche scarico alla buona? Risultati top senza svenarmi! 😉