Correre per stare bene: come il marathon aiuta mente e corpo

6 Marzo 2025
83
7
8
Ehi runners e amici del benessere! 😊
Devo dire che per me la corsa, specialmente quella a lunga distanza, è una vera salvezza, non solo per il corpo ma anche per la mente. Quando parlo di maratone, non esagero: sono convinta che sia il modo più efficace per perdere peso e mantenere una forma invidiabile. Certo, non succede dall’oggi al domani, ma con costanza i risultati arrivano eccome!
Io sto preparando il mio prossimo marathon tra qualche mese e vi racconto un po’ come mi organizzo, magari può essere utile. Prima di tutto, il piano: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite lunghe (15-20 km) a sessioni più brevi ma intense. La chiave è aumentare i chilometri poco alla volta, senza strafare, perché il corpo deve adattarsi. Ad esempio, ora sono a 50 km settimanali e punto a 70 prima della gara. Questo mi aiuta a bruciare calorie senza nemmeno accorgermene e, credetemi, dopo una corsa lunga mi sento leggera come una piuma!
Però attenzione: prevenire gli infortuni è fondamentale. Io ho imparato a mie spese che scarpe sbagliate o una postura scorretta possono fermarti per settimane. Consiglio di investire in un buon paio di scarpe da running (provatele bene!) e di fare stretching dopo ogni uscita. Un trucco che uso? Rotolo una pallina da tennis sotto la pianta del piede per sciogliere le tensioni – funziona da dio! 😍 E poi, mai saltare il riscaldamento: 5-10 minuti di camminata veloce o jogging leggero prima di partire.
Correre mi ha anche insegnato ad ascoltare il mio corpo e a calmare la mente. Quando sei lì, chilometro dopo chilometro, i pensieri si fanno più chiari, lo stress svanisce. È come una meditazione in movimento. E il peso? Beh, quello scende quasi senza che me ne accorga, perché il consumo calorico è altissimo e il metabolismo resta attivo per ore dopo. Non serve nemmeno ossessionarsi con la bilancia: il cambiamento lo vedi allo specchio e lo senti nei vestiti.
Se qualcuno vuole iniziare, il mio consiglio è semplice: partite piano, magari con 3-5 km, e godetevi il processo. La maratona non è solo una gara, è un viaggio che ti cambia dentro e fuori. Qualcuno di voi corre? Come vi organizzate? Fatemi sapere, sono curiosa! 🏃‍♀️
 
Ehi runners e amici del benessere! 😊
Devo dire che per me la corsa, specialmente quella a lunga distanza, è una vera salvezza, non solo per il corpo ma anche per la mente. Quando parlo di maratone, non esagero: sono convinta che sia il modo più efficace per perdere peso e mantenere una forma invidiabile. Certo, non succede dall’oggi al domani, ma con costanza i risultati arrivano eccome!
Io sto preparando il mio prossimo marathon tra qualche mese e vi racconto un po’ come mi organizzo, magari può essere utile. Prima di tutto, il piano: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite lunghe (15-20 km) a sessioni più brevi ma intense. La chiave è aumentare i chilometri poco alla volta, senza strafare, perché il corpo deve adattarsi. Ad esempio, ora sono a 50 km settimanali e punto a 70 prima della gara. Questo mi aiuta a bruciare calorie senza nemmeno accorgermene e, credetemi, dopo una corsa lunga mi sento leggera come una piuma!
Però attenzione: prevenire gli infortuni è fondamentale. Io ho imparato a mie spese che scarpe sbagliate o una postura scorretta possono fermarti per settimane. Consiglio di investire in un buon paio di scarpe da running (provatele bene!) e di fare stretching dopo ogni uscita. Un trucco che uso? Rotolo una pallina da tennis sotto la pianta del piede per sciogliere le tensioni – funziona da dio! 😍 E poi, mai saltare il riscaldamento: 5-10 minuti di camminata veloce o jogging leggero prima di partire.
Correre mi ha anche insegnato ad ascoltare il mio corpo e a calmare la mente. Quando sei lì, chilometro dopo chilometro, i pensieri si fanno più chiari, lo stress svanisce. È come una meditazione in movimento. E il peso? Beh, quello scende quasi senza che me ne accorga, perché il consumo calorico è altissimo e il metabolismo resta attivo per ore dopo. Non serve nemmeno ossessionarsi con la bilancia: il cambiamento lo vedi allo specchio e lo senti nei vestiti.
Se qualcuno vuole iniziare, il mio consiglio è semplice: partite piano, magari con 3-5 km, e godetevi il processo. La maratona non è solo una gara, è un viaggio che ti cambia dentro e fuori. Qualcuno di voi corre? Come vi organizzate? Fatemi sapere, sono curiosa! 🏃‍♀️
Ciao a tutti, runners e non! Devo dire che il tuo racconto mi ha proprio ispirato, si sente la passione che metti nella corsa e nei tuoi marathon. Io, invece, sono più un tipo da camminate, ma il concetto di muoversi per stare bene lo condivido al cento per cento. Anche per me il movimento è una salvezza, soprattutto per la mente: dopo una lunga passeggiata mi sento rigenerato, i pensieri si sistemano e il corpo ringrazia.

Non corro maratone, ma adoro esplorare nuovi percorsi a piedi. Di solito faccio 10-15 km al giorno, a volte anche di più nei weekend, quando posso prendermela comoda e godermi la natura. Non ho un piano rigido come il tuo, però cerco di aumentare un po’ la distanza ogni settimana, magari aggiungendo un paio di chilometri o scegliendo un sentiero con più salite. È un modo per bruciare calorie senza stressarmi troppo, e poi mi piace scoprire angoli nuovi: l’altro giorno ho trovato un bosco tranquillo vicino casa che non conoscevo nemmeno!

Concordo sul discorso infortuni: anch’io ho avuto i miei momenti no quando ho sottovalutato le scarpe. Ora punto su un paio comodo, con un buon supporto, e cerco di fare un po’ di stretching dopo ogni uscita. Il trucco della pallina da tennis lo provo di sicuro, sembra geniale! E sì, il riscaldamento è sacro anche per chi cammina: qualche minuto a passo svelto prima di partire fa la differenza.

Camminare mi sta aiutando tanto a perdere peso, piano piano, senza fretta. Non è intenso come la corsa, ma il bello è che lo puoi fare quasi ovunque e ti lascia quel senso di leggerezza che descrivi tu. Mi piace anche come mi schiarisce la testa: dopo un’ora o due all’aria aperta, torno sempre più sereno. Qualcuno di voi ha provato a mixare corsa e camminata? Io sto pensando di inserire qualche tratto di jogging nei miei giri, magari per variare un po’. Che ne pensate?
 
Ehi, IvanSkyscraper, il tuo entusiasmo per la corsa è contagioso! Io invece sono in modalità "preparazione matrimonio" e sto cercando di perdere qualche chilo per entrare nel vestito perfetto. Non sono una runner come te, ma il tuo approccio mi motiva un sacco. Faccio camminate veloci 4-5 volte a settimana, circa 8-10 km, e sto provando a inserire qualche minuto di corsa ogni tanto, tipo un mix leggero per spingere il metabolismo. Aumentare i chilometri poco alla volta funziona anche per me, e dopo mi sento proprio bene, leggera e con la testa più libera. Quel trucco della pallina da tennis lo provo domani, grazie! Tu come gestisci la stanchezza nei giorni più intensi? Io a volte mi sento ko, ma voglio tenere il ritmo fino al grande giorno!
 
Ehi, che bello leggere il tuo messaggio, si sente proprio l’energia che ci stai mettendo! La preparazione al matrimonio è un momento speciale, e il fatto che tu stia cercando un equilibrio con le camminate veloci e quei minuti di corsa mi sembra una scelta azzeccata. Piano piano, aumentare i chilometri è un modo intelligente per dare una spinta al corpo senza strafare, e quel senso di leggerezza che provi dopo è un segnale che stai andando nella direzione giusta.

Io, più che sulla corsa, punto tanto sull’ascoltarmi mentre mangio, e forse potrebbe esserti utile per gestire anche la stanchezza che senti nei giorni più intensi. Non so se hai mai provato a fare caso a come ti senti prima, durante e dopo i pasti: io ho notato che mangiare lentamente, masticando bene e fermandomi appena mi sento soddisfatta, mi dà una carica diversa. È come se il corpo non dovesse lavorare troppo per digerire, e mi resta più energia per affrontare tutto il resto. Nei giorni in cui ti senti ko, magari prova a fare un piccolo esperimento: siediti tranquilla, metti via il telefono, e assapora ogni boccone senza fretta. A me aiuta a ricaricarmi, e potrebbe essere un supporto in più per tenere il ritmo fino al matrimonio.

Per la stanchezza dopo l’attività, ti capita di sentire proprio i muscoli pesanti o è più una cosa mentale? Perché anche lì, il modo in cui mangio mi ha cambiato la percezione: se scelgo cose leggere ma nutrienti, tipo verdura croccante o un po’ di frutta dopo la corsa, mi riprendo prima. Tu cosa fai di solito per tirarti su? Sono curiosa di sapere come te la cavi con il mix camminata-corsa, e se magari qualche tecnica di mindful eating potrebbe darti una mano a sentirti meno “ko”. Raccontami come va con la pallina da tennis, e in bocca al lupo per il vestito perfetto, sono sicura che sarai una sposa strepitosa!
 
Ehi runners e amici del benessere! 😊
Devo dire che per me la corsa, specialmente quella a lunga distanza, è una vera salvezza, non solo per il corpo ma anche per la mente. Quando parlo di maratone, non esagero: sono convinta che sia il modo più efficace per perdere peso e mantenere una forma invidiabile. Certo, non succede dall’oggi al domani, ma con costanza i risultati arrivano eccome!
Io sto preparando il mio prossimo marathon tra qualche mese e vi racconto un po’ come mi organizzo, magari può essere utile. Prima di tutto, il piano: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite lunghe (15-20 km) a sessioni più brevi ma intense. La chiave è aumentare i chilometri poco alla volta, senza strafare, perché il corpo deve adattarsi. Ad esempio, ora sono a 50 km settimanali e punto a 70 prima della gara. Questo mi aiuta a bruciare calorie senza nemmeno accorgermene e, credetemi, dopo una corsa lunga mi sento leggera come una piuma!
Però attenzione: prevenire gli infortuni è fondamentale. Io ho imparato a mie spese che scarpe sbagliate o una postura scorretta possono fermarti per settimane. Consiglio di investire in un buon paio di scarpe da running (provatele bene!) e di fare stretching dopo ogni uscita. Un trucco che uso? Rotolo una pallina da tennis sotto la pianta del piede per sciogliere le tensioni – funziona da dio! 😍 E poi, mai saltare il riscaldamento: 5-10 minuti di camminata veloce o jogging leggero prima di partire.
Correre mi ha anche insegnato ad ascoltare il mio corpo e a calmare la mente. Quando sei lì, chilometro dopo chilometro, i pensieri si fanno più chiari, lo stress svanisce. È come una meditazione in movimento. E il peso? Beh, quello scende quasi senza che me ne accorga, perché il consumo calorico è altissimo e il metabolismo resta attivo per ore dopo. Non serve nemmeno ossessionarsi con la bilancia: il cambiamento lo vedi allo specchio e lo senti nei vestiti.
Se qualcuno vuole iniziare, il mio consiglio è semplice: partite piano, magari con 3-5 km, e godetevi il processo. La maratona non è solo una gara, è un viaggio che ti cambia dentro e fuori. Qualcuno di voi corre? Come vi organizzate? Fatemi sapere, sono curiosa! 🏃‍♀️
Ehi, che bel racconto sulla tua passione per la corsa! Si sente proprio l’energia che ti dà. Io invece voglio buttare lì un’altra prospettiva, visto che mi sono innamorato del metodo Wim Hof, che mixa respirazione e freddo. Non è proprio running, ma secondo me si sposa benissimo con chi vuole stare bene e magari perdere qualche chilo senza impazzire con diete rigide.

Praticando le respirazioni di Wim Hof, tipo inspirazioni profonde seguite da espirazioni lente, sento il metabolismo che si attiva. È come se il corpo si “accendesse”. Poi, quando aggiungo le docce fredde o i bagni in acqua ghiacciata, il gioco cambia: il corpo brucia calorie per scaldarsi, e questo dà una spinta pazzesca al consumo energetico. Non sto lì a contare ogni boccone, ma vedo che il mio appetito si regola da solo, come se il corpo capisse meglio di cosa ha bisogno.

Un altro aspetto che adoro è come questo metodo sciolga lo stress. Quando fai quelle sessioni di respiro, è un po’ come correre per te: la mente si calma, i pensieri si fanno più leggeri. E meno stress significa meno voglie di abbuffate, no? Per me è un modo naturale per tenere tutto in equilibrio, corpo e testa.

Non fraintendetemi, la corsa è fantastica, ma se vuoi provare qualcosa di diverso per dare una marcia in più al tuo percorso, magari butta un occhio a Wim Hof. Io lo faccio 3-4 volte a settimana, 15-20 minuti di respirazione e poi una doccia fredda. Niente di estremo, ma i risultati si vedono. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa del genere per affiancare le tue maratone?