Ragazzi, non ci crederete mai, ma oggi ho scoperto un modo per coccolarci con dei dolci che non solo sono leggeri, ma fanno anche bene al nostro percorso! Altro che sensi di colpa, qui si tratta di premiarci dopo una bella sessione di allenamento casalingo! Io, che ho perso chili solo con i miei squat davanti alla TV e plank sul tappeto del salotto, vi dico: possiamo goderci la vita senza sgarrare troppo.
Allora, vi racconto la mia ultima trovata: una mousse al cioccolato che sembra un peccato mortale, ma non lo è! Prendete 200 g di yogurt greco magro (quello bello denso), un cucchiaio di cacao amaro in polvere, un goccio di latte vegetale per ammorbidire e un po’ di dolcificante naturale, tipo stevia o miele se vi va. Mescolate tutto con una frusta – sì, anche questo conta come mini-allenamento per le braccia! – e lasciate in frigo per un’oretta. Risultato? Una crema vellutata che vi fa dimenticare le schifezze confezionate. Se volete esagerare, buttateci sopra qualche fettina di fragola o una spolverata di noci tritate. Giuro, è come mangiare una nuvola di felicità!
E poi, sapete qual è il trucco? Pianificare queste cosine nei pasti della settimana. Io mi tengo sempre un giorno “dolce” – di solito la domenica dopo i miei 20 minuti di jumping jack – così so che posso concedermelo senza impazzire con le calorie. Non serve chissà cosa, bastano ingredienti semplici che avete già in casa. È lo stesso approccio che uso per allenarmi: niente palestra, niente attrezzi costosi, solo voglia di muoversi e un po’ di creatività.
Provateci e fatemi sapere! Magari dopo una serie di affondi in cucina, vi gustate questa mousse e mi dite se non è la ricompensa perfetta. Forza, che il nostro corpo ci ringrazierà e pure la nostra anima golosa!
Allora, vi racconto la mia ultima trovata: una mousse al cioccolato che sembra un peccato mortale, ma non lo è! Prendete 200 g di yogurt greco magro (quello bello denso), un cucchiaio di cacao amaro in polvere, un goccio di latte vegetale per ammorbidire e un po’ di dolcificante naturale, tipo stevia o miele se vi va. Mescolate tutto con una frusta – sì, anche questo conta come mini-allenamento per le braccia! – e lasciate in frigo per un’oretta. Risultato? Una crema vellutata che vi fa dimenticare le schifezze confezionate. Se volete esagerare, buttateci sopra qualche fettina di fragola o una spolverata di noci tritate. Giuro, è come mangiare una nuvola di felicità!
E poi, sapete qual è il trucco? Pianificare queste cosine nei pasti della settimana. Io mi tengo sempre un giorno “dolce” – di solito la domenica dopo i miei 20 minuti di jumping jack – così so che posso concedermelo senza impazzire con le calorie. Non serve chissà cosa, bastano ingredienti semplici che avete già in casa. È lo stesso approccio che uso per allenarmi: niente palestra, niente attrezzi costosi, solo voglia di muoversi e un po’ di creatività.
Provateci e fatemi sapere! Magari dopo una serie di affondi in cucina, vi gustate questa mousse e mi dite se non è la ricompensa perfetta. Forza, che il nostro corpo ci ringrazierà e pure la nostra anima golosa!