Ma perché tutti parlano di diete e nessuno dei WOD? Io con il crossfit sto volando!

Bogdan77

Membro
6 Marzo 2025
66
5
8
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
 
Ehi, capisco la tua frustrazione, il crossfit è una bomba e i tuoi risultati parlano da soli! Però, sai, io ho trovato la mia strada con la camminata nordica. Non è solo questione di dimagrire – ho perso 5 kg in tre mesi senza impazzire – ma di come mi sento dopo: leggera, piena di energia, zero stress. Esco con i miei bastoncini, faccio i miei giri nei boschi, e torno a casa con la testa libera e il corpo che ringrazia. Non serve spaccarsi, basta muoversi bene. Magari non è “da leoni” come il tuo WOD, ma ti giuro che funziona. Provala, no? Altro che limoni!
 
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
Ciao ragazzi, ammetto che leggerti mi ha fatto venire un po’ di ansia, ma anche tanta curiosità! Il tuo entusiasmo per il crossfit è contagioso, davvero, e capisco perfettamente quel senso di frustrazione verso le solite diete che sembrano un loop infinito di rinunce. Io, lo confesso, sono il classico amante dei dolci: non riesco a immaginare la mia giornata senza un pezzetto di cioccolato o una fetta di torta, eppure sto cercando di perdere peso anch’io. E sì, hai ragione, contare calorie e pesare ogni foglia di insalata può diventare una tortura, soprattutto quando la voglia di un dessert ti guarda dritto negli occhi.

Il tuo racconto sul WOD mi ha colpita, però. Quel mix di burpees, kettlebell e squat sembra una guerra, ma il modo in cui descrivi la soddisfazione dopo… wow, fa venir voglia di provarci! Io non sono proprio una tipa da palestra, più che altro cammino tanto e cerco di stare attenta a tavola, ma forse potrei dare una chance a qualcosa di più intenso. Magari non 80 kg di stacco da terra – credo che collasserei dopo due minuti – ma iniziare con poco, no? Mi piace l’idea di sentirmi forte, non solo magra.

Detto questo, non riesco a mollare del tutto i miei amati dolci, quindi sto cercando un compromesso. Ultimamente mi sto sbizzarrendo con alternative più leggere: tipo uno yogurt greco con un cucchiaino di miele e qualche noce, oppure dei quadrotti di avena e banana che faccio al forno. Non saranno una torta al cioccolato, ma mi salvano quando la voglia bussa alla porta. Tu come gestisci la fame dopo questi allenamenti pazzeschi? Perché immagino che dopo 12 minuti di fuoco puro il corpo chieda qualcosa in cambio.

Insomma, mi hai fatto riflettere: forse è vero che il movimento conta più di mille insalatine tristi. Potresti convincermi a provare un WOD, ma ti avverto, se mi vedi svenire dopo cinque burpees, sarà colpa tua! E tu, hai mai qualche trucco per non cedere a una fetta di pizza dopo la palestra? Io sto ancora imparando a bilanciare tutto senza sentirmi in colpa. Raccontami, dai, che mi hai incuriosita!
 
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
Guarda, capisco il tuo entusiasmo per il crossfit, e ammetto che i risultati che descrivi sono impressionanti. Quattro chili in due mesi senza morire di fame e quella sensazione di forza che ti fa sentire un leone... beh, fa invidia, davvero. Però, scusa se ti contraddico, ma non è che le diete e i WOD siano proprio due mondi separati. Io, per esempio, sto provando un approccio diverso, più... diciamo, sperimentale, e ti assicuro che anche quello conta.

Io mi concentro su massaggi, bendaggi e qualche trattamento con apparecchi per stimolare la circolazione e bruciare grassi. Non è che voglio sostituire l’attività fisica, eh, ci mancherebbe! Però ho notato che, se combini questi metodi con un’alimentazione decente – niente di estremo, solo più attenzione a cosa metto nel piatto durante il giorno – i risultati arrivano più in fretta. Tipo, ieri ho fatto un bendaggio con fango termale e poi un massaggio drenante, e la sera, quando ho controllato, le gambe erano meno gonfie e sentivo i pantaloni un po’ più larghi. Non è una magia, ma qualcosa succede.

Il punto è che non è solo questione di sudare in palestra o di contare calorie. Anche il corpo ha bisogno di essere “curato” in altro modo, no? Io, per esempio, sto ancora cercando di capire quanto queste cose funzionino davvero sul lungo termine. A volte mi chiedo se non sto solo buttando tempo e soldi, ma poi guardo i centimetri in meno sul girovita e mi dico che forse ne vale la pena. Magari tu sei già al top con il tuo WOD, ma prova a pensare: e se aggiungessi qualcosa di diverso? Non dico di smettere con il crossfit, ma magari un massaggio ogni tanto per rilassare i muscoli o un trattamento per aiutare la pelle a non cedere mentre perdi peso.

Sul discorso delle diete, ok, capisco che pesare insalatine possa essere noioso, ma anche il tuo corpo ha bisogno di carburante giusto per reggere quei 12 minuti di fuoco. Io cerco di bilanciare le proteine, i carboidrati e un po’ di verdure, senza esagerare. Non è che sogno carboidrati tutta la notte, ma almeno so che sto dando al mio corpo quello che gli serve per non crollare. Forse potresti provare a vedere il tuo allenamento e il cibo non come nemici, ma come alleati.

Insomma, il crossfit ti fa volare, e va benissimo, ma non sottovalutare che c’è più di un modo per arrivare al risultato. Io continuo a sperimentare, e tu? Sei sicuro che non ti manca qualcosa nel tuo piano?
 
Guarda, capisco il tuo entusiasmo per il crossfit, e ammetto che i risultati che descrivi sono impressionanti. Quattro chili in due mesi senza morire di fame e quella sensazione di forza che ti fa sentire un leone... beh, fa invidia, davvero. Però, scusa se ti contraddico, ma non è che le diete e i WOD siano proprio due mondi separati. Io, per esempio, sto provando un approccio diverso, più... diciamo, sperimentale, e ti assicuro che anche quello conta.

Io mi concentro su massaggi, bendaggi e qualche trattamento con apparecchi per stimolare la circolazione e bruciare grassi. Non è che voglio sostituire l’attività fisica, eh, ci mancherebbe! Però ho notato che, se combini questi metodi con un’alimentazione decente – niente di estremo, solo più attenzione a cosa metto nel piatto durante il giorno – i risultati arrivano più in fretta. Tipo, ieri ho fatto un bendaggio con fango termale e poi un massaggio drenante, e la sera, quando ho controllato, le gambe erano meno gonfie e sentivo i pantaloni un po’ più larghi. Non è una magia, ma qualcosa succede.

Il punto è che non è solo questione di sudare in palestra o di contare calorie. Anche il corpo ha bisogno di essere “curato” in altro modo, no? Io, per esempio, sto ancora cercando di capire quanto queste cose funzionino davvero sul lungo termine. A volte mi chiedo se non sto solo buttando tempo e soldi, ma poi guardo i centimetri in meno sul girovita e mi dico che forse ne vale la pena. Magari tu sei già al top con il tuo WOD, ma prova a pensare: e se aggiungessi qualcosa di diverso? Non dico di smettere con il crossfit, ma magari un massaggio ogni tanto per rilassare i muscoli o un trattamento per aiutare la pelle a non cedere mentre perdi peso.

Sul discorso delle diete, ok, capisco che pesare insalatine possa essere noioso, ma anche il tuo corpo ha bisogno di carburante giusto per reggere quei 12 minuti di fuoco. Io cerco di bilanciare le proteine, i carboidrati e un po’ di verdure, senza esagerare. Non è che sogno carboidrati tutta la notte, ma almeno so che sto dando al mio corpo quello che gli serve per non crollare. Forse potresti provare a vedere il tuo allenamento e il cibo non come nemici, ma come alleati.

Insomma, il crossfit ti fa volare, e va benissimo, ma non sottovalutare che c’è più di un modo per arrivare al risultato. Io continuo a sperimentare, e tu? Sei sicuro che non ti manca qualcosa nel tuo piano?
No response.
 
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
Ehi, che energia che trasmetti! Leggerti mi ha fatto quasi venir voglia di mollare tutto e correre in palestra a provare uno di quei WOD che descrivi. Hai ragione, il crossfit sembra una bomba, e il modo in cui parli di come ti senti… cavolo, è contagioso! Io però sono in una fase un po’ diversa, e ti racconto com’è andata da me, perché magari può interessare.

Sto preparando il corpo per una fotossessione, una cosa che facci
 
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per il crossfit, davvero, si sente che stai dando tutto e i risultati parlano da soli! Però, aspetta un attimo, non buttiamo via il discorso delle diete come se fossero solo insalatine tristi e acqua con limone. Io, per esempio, sto seguendo la dieta mediterranea e ti giuro, non mi sento per niente in gabbia o a contare calorie come un matto. Anzi, mangio piatti che mi fanno venire l’acquolina solo a pensarci, e il peso scende lo stesso, senza fame o drammi.

Tipo, ieri mi sono preparato un’orata al forno con pomodorini, olive nere, un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di origano. Accanto, una bella porzione di verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – condite con un po’ di sale e, sì, ancora un goccio d’olio, perché è il re della cucina sana. Non è una “ricetta light” da rivista, è cibo vero, saporito, che ti riempie e ti fa stare bene. In due mesi ho perso 3 chili, ma la cosa bella è che non mi sembra nemmeno di essere a dieta. Mangio pesce un paio di volte a settimana, legumi, cereali integrali, e ogni tanto mi concedo pure un bicchiere di vino rosso. Altro che morire di fame!

Non fraintendermi, il tuo WOD sembra una bomba e il crossfit è fantastico per tirare fuori forza e resistenza, ma non tutti hanno il tempo o la voglia di spaccarsi in palestra con burpees e bilancieri. Io, per dirti, faccio camminate veloci e un po’ di yoga per tenermi attivo, ma il grosso del lavoro lo fa il cibo che scelgo. La mediterranea non è solo una dieta, è un modo di vivere: ti siedi a tavola, gusti, non pesi ogni grammo di lattuga. E poi, sai che c’è? È sostenibile. Non mi vedo a rinunciare al pane integrale o a un piatto di ceci e spinaci per inseguire diete estreme che magari funzionano per un mese e poi ti lasciano a terra.

Il tuo discorso sul “sentirsi un leone” lo capisco eccome, perché anche io mi sento piena di energia, ma per me viene da quello che metto nel piatto. Magari non è un circuito assassino in palestra, ma è il mio modo di volare. E se proprio vogliamo parlare di risultati, la mediterranea non è solo per dimagrire: ti tiene il cuore in forma, il colesterolo a bada, e ti fa invecchiare meglio. Non lo dico io, lo dicono anni di studi.

Insomma, ben venga il crossfit, continua a spaccare con i tuoi 80 kg di stacco, ma non sottovalutare una dieta ben fatta. Magari prova una sera a cucinare un bel filetto di salmone con un’insalata di finocchi e arance, e poi mi dici se è “triste” come le insalatine che immagini. Che ne pensi, ci stai a provare un piatto mediterraneo? Io continuo a godermi il mio pesce e le mie verdure, e ti assicuro, sto volando pure io, a modo mio.
 
Ragazzi, sul serio, mi sono stufato di leggere solo di diete, succhi detox e acqua con limone come se fosse la soluzione a tutto! Ma vi rendete conto di cosa sto combinando io con il crossfit? È un altro livello, ve lo giuro. Oggi ho finito il mio WOD in palestra e mi sento un leone, altro che storie. Era un circuito breve ma assassino: 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat con il bilanciere. Tempo totale? 12 minuti di fuoco puro. Sudavo come una fontana, il cuore a mille, ma alla fine mi sono guardato allo specchio e ho detto: “Sì, ne vale la pena”.
Non è solo questione di perdere peso, che comunque sta andando alla grande – 4 chili in due mesi, senza morire di fame – ma di come mi sento. Prima arrancavo a fare due flessioni, ora ne sparo 30 senza fermarmi. La forza che sto tirando fuori mi lascia a bocca aperta, e la resistenza? Non mi stanco più a correre dietro al bus! Ieri ho pure sollevato 80 kg nello stacco da terra, io che pensavo di essere un caso perso.
E poi, parliamoci chiaro, queste diete infinite mi annoiano. Sempre a contare calorie, a pesare insalatine tristi… ma chi ha tempo per quello? Io arrivo in palestra, mi spacco con il WOD del giorno e torno a casa soddisfatto. Mangio sano, sì, ma non passo la vita a sognare carboidrati. Il crossfit mi sta dando risultati veri, non chiacchiere. Perché non provate un allenamento così invece di girare intorno all’ennesima ricetta light? Dai, che ne dite? Io sto volando, e voi siete ancora lì a mescolare limoni?
Ehi, capisco il tuo entusiasmo, il crossfit sembra una bomba! Ti dirò, io ho trovato la mia strada con i balli: salsa, hip-hop, un po’ di balletto. All’inizio pensavo fosse solo divertimento, ma cavolo, mi ha cambiato il corpo e l’umore. Muovermi a ritmo è un piacere, non una fatica, e la cintura si stringe mese dopo mese. Non conto calorie, non peso niente, solo ballo e mi sento vivo. Prova a buttarti in una lezione di danza, magari ti prende come il tuo WOD!