Ehi Vignole, che energia nel tuo post!

Mi ci ritrovo un sacco, anche se il mio "allenamento" è un po’ meno strutturato e… beh, ha quattro zampe!

Vivo con la mia cagnolina Luna, e ti giuro, è lei la mia personal trainer. Da quando ho iniziato a preoccuparmi della mia pressione alta, il medico mi ha detto di muovermi di più e mangiare meglio, ma sai com’è, il divano chiama sempre.

Però Luna non molla: ogni giorno mi guarda con quegli occhioni e mi trascina fuori per una passeggiata. All’inizio facevo 15 minuti e mi sentivo distrutta, ora siamo a 40 minuti di camminata veloce, e a volte ci mettiamo a correre insieme nel parco!
Non seguo circuiti come te, ma queste uscite mi stanno cambiando. La bilancia? Scende lentino, ma la cosa più bella è che mi sento più leggera dentro. E poi, giocare con lei a casa – tipo lanciarle la pallina o farla saltare – è un workout senza che me ne accorga!

Alternare movimento con momenti di relax (tipo coccolarla sul tappeto) mi aiuta a non stressarmi, che per la pressione è fondamentale. Tu come gestisci il recupero tra un allenamento e l’altro? E qualcuno qui ha un pet che lo motiva a muoversi? Raccontate!
