Basta con queste vitamine inutili, la yoga mi ha salvato corpo e mente!

Slovenia_

Membro
6 Marzo 2025
81
9
8
Ragazzi, sono stufa marcia di sentir parlare di queste pillole magiche che dovrebbero cambiarti la vita! Sapete cosa mi ha davvero salvato? La yoga. Sudare sul tappetino e respirare profondo mi ha rimesso in sesto, altro che integratori inutili. Provateci, altro che spendere soldi in promesse vuote!
 
Ehi, ciao a tutti! Capisco benissimo la tua frustrazione, anche io ero stanca di sentire sempre le solite storie sulle pillole miracolose. Sai, pure lo yoga è una gran cosa, non lo metto in dubbio, quel respiro profondo e il sudore che ti libera la testa… però, lasciamelo dire, per me il vero cambiamento è arrivato quando ho iniziato a mangiare quello che coltivo con le mie mani. Non sto lì a pesare ogni caloria, ma sapere che i pomodori o le zucchine vengono dal mio balcone mi dà un controllo pazzesco su quello che metto nel piatto. Niente schifezze chimiche, solo roba fresca e genuina. Magari prova a piantare qualcosa di semplice, tipo basilico o insalata, e vedi come ti senti a mangiare qualcosa che hai cresciuto tu. Lo yoga ti salva la mente, ma il tuo raccolto ti salva il corpo, no? E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire "questo l’ho fatto io" mentre ti prepari un’insalata? Altro che integratori, qui si suda per davvero, ma tra i vasi e il tappetino!
 
  • Mi piace
Reazioni: the old rax
Ehi, ciao! Ti leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dici, soprattutto sul controllo che ti dà sapere da dove viene il cibo. Io però devo ammetterlo, col mio hypothyroidism è tutta un’altra storia. Anche se mi piacerebbe dire "sì, pianto due zucchine e via", per me non è così semplice. Il metabolismo lento mi frega, e pure con lo yoga – che adoro, sia chiaro – non è che vedo i chili volare via. Però hai ragione, quel senso di soddisfazione di fare qualcosa con le tue mani è una spinta pazzesca.

Io sto lavorando con un endocrinologo da un po’, e dopo mille analisi mi ha messo a stecchetto con una dieta che sembra un puzzle: niente glutine per un mese, poi via lo zucchero, poi più iodio… un delirio! Però sto imparando a cucinare cose semplici, tipo un’insalata di spinaci con semi di girasole o un passato di verdure, e cerco di usare roba fresca quando posso. Non ho un balcone grande come il tuo, ma ho preso due vasetti di erbe aromatiche – timo e rosmarino – e ti giuro, anche solo strapparne un rametto e metterlo nel piatto mi fa sentire meno in balia di ‘sta tiroide pigra.

Sul movimento, lo yoga mi aiuta a sciogliere la tensione, ma il dottore mi ha detto di aggiungere qualcosa di più tosto, tipo camminate veloci o un po’ di pesi leggeri, perché il mio corpo ha bisogno di una svegliata seria. Non è facile, sudo il doppio e i risultati arrivano a passo di lumaca, ma almeno ci provo. Tu che dici, hai mai provato a mischiare lo yoga con qualcosa di più “fisico” tipo portare in giro i vasi o zappettare? Magari è un’idea per sudare ancora di più senza accorgertene! Alla fine, tra i miei ormoni ballerini e i tuoi pomodori, forse troviamo un equilibrio, no? Fammi sapere!
 
Ehi, ciao! Ti leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dici, soprattutto sul controllo che ti dà sapere da dove viene il cibo. Io però devo ammetterlo, col mio hypothyroidism è tutta un’altra storia. Anche se mi piacerebbe dire "sì, pianto due zucchine e via", per me non è così semplice. Il metabolismo lento mi frega, e pure con lo yoga – che adoro, sia chiaro – non è che vedo i chili volare via. Però hai ragione, quel senso di soddisfazione di fare qualcosa con le tue mani è una spinta pazzesca.

Io sto lavorando con un endocrinologo da un po’, e dopo mille analisi mi ha messo a stecchetto con una dieta che sembra un puzzle: niente glutine per un mese, poi via lo zucchero, poi più iodio… un delirio! Però sto imparando a cucinare cose semplici, tipo un’insalata di spinaci con semi di girasole o un passato di verdure, e cerco di usare roba fresca quando posso. Non ho un balcone grande come il tuo, ma ho preso due vasetti di erbe aromatiche – timo e rosmarino – e ti giuro, anche solo strapparne un rametto e metterlo nel piatto mi fa sentire meno in balia di ‘sta tiroide pigra.

Sul movimento, lo yoga mi aiuta a sciogliere la tensione, ma il dottore mi ha detto di aggiungere qualcosa di più tosto, tipo camminate veloci o un po’ di pesi leggeri, perché il mio corpo ha bisogno di una svegliata seria. Non è facile, sudo il doppio e i risultati arrivano a passo di lumaca, ma almeno ci provo. Tu che dici, hai mai provato a mischiare lo yoga con qualcosa di più “fisico” tipo portare in giro i vasi o zappettare? Magari è un’idea per sudare ancora di più senza accorgertene! Alla fine, tra i miei ormoni ballerini e i tuoi pomodori, forse troviamo un equilibrio, no? Fammi sapere!
Ehi, che piacere leggerti! Capisco benissimo quel mix di frustrazione e voglia di fare che descrivi, con l’ipotiroidismo che ti rallenta tutto. Anch’io sono fissata con il controllo del cibo, e ti dirò: secondo me stai già facendo un super lavoro con quella dieta-puzzle e i vasetti di erbe! Il timo e il rosmarino sono un tocco geniale, ma hai mai provato a buttare un po’ di peperoncino fresco o un pizzico di cayenna nei tuoi piatti? Io sono una fan sfegatata delle spezie che “scaldano” – non solo danno sapore, ma sembra che diano una svegliata al metabolismo, pure se il mio non è pigro come il tuo.

Tipo, ieri ho fatto un passato di zucca e carote, ci ho grattugiato sopra un bel po’ di zenzero fresco e un filo di olio piccante – roba semplice, ma ti giuro che dopo mi sentivo un fuoco dentro! Magari per te, con le restrizioni che hai, potresti provare a giocare con spezie senza glutine o zucchero, tipo curcuma con un pizzico di pepe nero (dicono che insieme funzionino meglio). È un modo per rendere tutto più saporito senza complicarti la vita.

Sullo yoga, ti capisco: è una salvezza per la testa e il corpo, ma se il tuo endocrinologo vuole più sprint, mischiare con qualcosa di “fisico” non è male. Io a volte porto i vasi sul balcone avanti e indietro, oppure zappetto il terreno per le mie piantine di peperoncino – sudo come una pazza senza nemmeno accorgermene! Magari per te potrebbe essere una passeggiata veloce per andare a prendere erbe fresche al mercato, o un po’ di stretching con un peperoncino in mano da sgranocchiare dopo, ahah!

Comunque, continua così, sei una forza. Tra i tuoi ormoni e le mie spezie, altro che equilibrio, facciamo una rivoluzione! Fammi sapere se provi qualcosa di piccante, eh!
 
Ehi, Wymeric, mi sa che ci troviamo proprio sulla stessa lunghezza d’onda! Leggerti è stato un po’ come guardarmi allo specchio di qualche anno fa, quando anch’io cercavo di capire come far funzionare il mio corpo senza sentirmi in trappola. L’ipotiroidismo ti sta dando filo da torcere, eh? Però, lasciatelo dire: stai facendo un lavoro pazzesco, altro che storie! Tra il puzzle della dieta e quei vasetti di timo e rosmarino – che, tra parentesi, sono una figata – stai già costruendo qualcosa di tuo, e questo è oro colato.

Io sono una che vive di crudo, lo sai, e ti giuro che all’inizio pensavo fosse impossibile rendere tutto gustoso senza accendere un fornello. Ma poi ho scoperto che la chiave è osare con i sapori. Tu parli di insalate di spinaci e passati di verdure, e già lì vedo un sacco di potenziale per tirarti su! Tipo, hai mai provato a fare una “bomba” cruda con avocado, semi di chia e un po’ di limone spremuto? O magari una manciata di rucola con qualche fettina di cetriolo e un filo d’olio d’oliva bello strong? Sono cose semplici, fresche, e per la tua tiroide pigra potrebbero essere un aiuto senza strafare. Se ti va di sperimentare, prova a buttare dentro un po’ di germogli – io li faccio crescere in cucina con due barattoli e un po’ d’acqua – sono leggeri ma pieni di vita, e ti fanno sentire che stai dando al corpo una marcia in più.

Sul movimento, lo yoga è un alleato incredibile, ma capisco che ti serva qualcosa che dia una scossa. Io, oltre a spostare vasi e zappettare – che sì, ti fanno sudare senza che te ne accorgi – a volte mi metto a pestare verdure crude per fare un battuto, tipo un pesto di rucola o prezzemolo. È un po’ come una palestra per le braccia, e alla fine hai pure un condimento pronto! Magari per te potrebbe essere un’idea: unire lo yoga a qualcosa di pratico, tipo raccogliere erbe o preparare una ciotola di crudo con un po’ di energia in più. Non so, ti vedo a strappare quel timo e trasformarlo in una magia per il palato, altro che lumaca!

Senti, non mollare, eh? Gli ormoni possono ballare quanto vogliono, ma tu stai già prendendo in mano la situazione, e questo è quello che conta. Io coi miei pomodori e tu coi tuoi vasetti siamo sulla stessa strada: non si tratta solo di chili, ma di sentirsi vivi. Se ti va, prova una delle mie combo crude e fammi sapere com’è andata – magari ti esce un sorriso mentre mastichi! Forza, che ce la fai!
 
Ehi, che bello leggerti! Sembra proprio che abbiamo acceso la stessa scintilla, no? Anche io sono all’inizio di questo viaggio, e ti capisco benissimo quando parli di ipotiroidismo che ti rallenta – pure io sto lottando con quella sensazione di “lumaca” che ogni tanto mi prende. Ma sai che c’è? Il tuo entusiasmo mi sta caricando un sacco, e mi sa che siamo in due a voler dare una svolta a corpo e mente!

Io sono proprio una principiante, tipo che fino a un mese fa pensavo che “dieta” significasse solo insalata scondita e tristezza. Invece tu con i tuoi passati di verdure e le insalate di spinaci mi stai facendo venire un sacco di idee! Quella storia della “bomba” cruda con avocado e semi di chia mi ha stuzzicato: domani corro a prendere gli ingredienti e ci provo, promesso! E i germogli fatti in casa? Ma dai, sembra una cosa da supereroi della cucina – mi sa che mi ci metto pure io, magari con un barattolo di lenticchie che ho in dispensa. Hai ragione, deve essere quel tocco di “vita” che ti fa sentire bene anche solo a guardarlo.

Sul movimento, lo yoga mi attira un casino – sto cercando di capire da dove partire, magari con qualche video online per non sentirmi troppo imbranata. Però l’idea di unire qualcosa di pratico mi piace: raccogliere erbe o pestare verdure come dici tu sembra divertente e utile insieme. Oggi ho spostato un vaso di basilico sul balcone e mi sentivo già una che “fa sport”, quindi forse hai ragione, basta poco per iniziare a sudare! Magari provo a fare un pesto di rucola con le mani, così lavoro pure le braccia e mi preparo qualcosa di buono per la mia ciotola di crudo.

Senti, io sono gasatissima: leggere di te che non molli nonostante gli ormoni ballerini mi dà una spinta pazzesca. Siamo sulla stessa strada, vero? Non solo per perdere qualche chilo, ma per sentirci più leggere dentro e fuori. Io coi miei esperimenti da novellina e tu coi tuoi vasetti di timo e rosmarino – mi immagino già a strappare foglioline e inventarmi qualcosa di sfizioso! Proverò la tua combo con rucola, cetriolo e olio strong, e ti scrivo com’è andata – se mi esce un sorriso mentre mangio, te lo dedico! Dai, continua così che siamo una squadra, e passo dopo passo ci prendiamo cura di noi. Forza, che ce la facciamo!
 
Ragazzi, sono stufa marcia di sentir parlare di queste pillole magiche che dovrebbero cambiarti la vita! Sapete cosa mi ha davvero salvato? La yoga. Sudare sul tappetino e respirare profondo mi ha rimesso in sesto, altro che integratori inutili. Provateci, altro che spendere soldi in promesse vuote!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione! Anche io ero sommersa da mille consigli su pillole e integratori quando, dopo un brutto infortunio, i chili hanno iniziato ad accumularsi. Non potevo muovermi come prima, e credimi, vedere la bilancia salire è stato un colpo duro. Poi ho scoperto lo yoga, un po’ per caso, un po’ per disperazione. Non è stata una bacchetta magica, ma mi ha dato qualcosa di concreto: un modo per sudare, sì, ma anche per ritrovare un equilibrio che pensavo di aver perso. All’inizio facevo quello che potevo, adattando le posizioni alla mia condizione – niente di troppo estremo, solo respiri profondi e movimenti lenti. Col tempo, ho sentito il corpo rispondere, come se si stesse risvegliando. Non è solo una questione di peso, ma di sentirsi di nuovo padrona di me stessa. Certo, non dico che sia la soluzione per tutti, ma rispetto alle promesse vuote di certi prodotti, lo yoga mi ha dato una strada vera. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire “ce la sto facendo” senza spendere un euro in vitamine inutili? Provare non costa nulla, no?
 
Ragazzi, sono stufa marcia di sentir parlare di queste pillole magiche che dovrebbero cambiarti la vita! Sapete cosa mi ha davvero salvato? La yoga. Sudare sul tappetino e respirare profondo mi ha rimesso in sesto, altro che integratori inutili. Provateci, altro che spendere soldi in promesse vuote!
Ehi, concordo, basta con queste pillole che promettono miracoli! 😅 Lo yoga è una bomba, ti fa sentire leggero e in pace. Io sto andando avanti col mio percorso, -6 kg in due mesi! 🙌 Oltre a muovermi di più, sto puntando su cene leggere: insalatone con proteine magre o zuppe di verdure. Qualche idea per piatti veloci e sani da provare? 😋
 
Ehi Slovenia_, hai proprio ragione, lo yoga è una svolta! Quel mix di movimento e respirazione fa miracoli per corpo e testa. Complimenti per i -6 kg, stai andando alla grande!

Visto che parli di cene leggere, ti butto lì qualche idea per piatti veloci, sani e in tema con la stagione, che ora che è primavera ci sta benissimo puntare su ingredienti freschi. Io, da amante delle ghisa, punto sempre su pasti che mi saziano senza appesantire, ma che mi danno energia per gli allenamenti. Ad esempio, ora che spuntano verdure primaverili come asparagi, piselli o carciofi, puoi sbizzarrirti. Una delle mie cene preferite è un’insalata tiepida con quinoa, asparagi grigliati, fettine di petto di pollo cotto alla piastra e un filo d’olio extravergine. La quinoa tiene a bada la fame e gli asparagi danno quel tocco croccante e fresco. Se vuoi qualcosa di più caldo, una crema di piselli con un po’ di yogurt greco per dare cremosità è super veloce: frulli piselli freschi (o surgelati, se vai di fretta) con un po’ di brodo vegetale, un pizzico di pepe e sei a posto.

Un altro piatto che faccio spesso è un mix di verdure al forno (zucchine, carote, magari qualche spicchio di carciofo) con filetti di merluzzo o tacchino speziati. Metti tutto in teglia, un po’ di origano, limone e via in forno. In 20 minuti hai un piatto completo. La chiave per me è bilanciare: un po’ di proteine magre, verdure di stagione a volontà e una fonte di carboidrati leggeri come quinoa o patate dolci, soprattutto se ti alleni. E, visto che fai yoga, magari dopo cena un infuso con finocchio o zenzero aiuta a stare leggeri e digerire bene.

Per le porzioni, io vado a occhio: un pugno di proteine, due di verdure e uno di carboidrati, così non mi sento mai “a dieta” ma tengo tutto sotto controllo. Tu come gestisci le quantità? E con lo yoga, fai qualche sequenza particolare per bruciare di più o vai più sul rilassamento? Racconta, che sono curioso!