HO RIPRESO TUTTO E SONO INCAZZATO: CASA O PALESTRA, CHE FACCIO ADESSO?

6 Marzo 2025
71
11
8
Ragazzi, sono incazzato nero! Avevo perso 15 chili, mi sentivo un dio, e ora? Tutto ripreso, maledizione! Colpa mia, ho mollato gli allenamenti e mi sono strafogato di schifezze autunnali. Casa o palestra, che cazzo faccio adesso? A casa mi distraggo, in palestra mi scoccia andare. Datemi un calcio nel culo e un consiglio decente, non ne posso più!
 
Ragazzi, sono incazzato nero! Avevo perso 15 chili, mi sentivo un dio, e ora? Tutto ripreso, maledizione! Colpa mia, ho mollato gli allenamenti e mi sono strafogato di schifezze autunnali. Casa o palestra, che cazzo faccio adesso? A casa mi distraggo, in palestra mi scoccia andare. Datemi un calcio nel culo e un consiglio decente, non ne posso più!
Ehi, capisco la tua frustrazione, essere incazzati con sé stessi è il primo passo per cambiare! 😤 Guarda, ti sei già risposto da solo: mollare gli allenamenti e strafogarti di schifezze autunnali (leggi: calorie a palate) ti ha riportato indietro. Ma tranquillo, non è la fine del mondo, è solo un pit-stop! 😉

Partiamo dai numeri, perché le calorie non mentono. Se hai ripreso 15 chili, significa che hai accumulato un surplus energetico bello tosto. Tipo, per dire, 1 chilo di grasso sono circa 7700 kcal. Moltiplica per 15 e hai un’idea del danno. Ma ora basta piangersi addosso, vediamo cosa fare!

Casa o palestra? Analizziamo. A casa ti distrai, ok, ma hai il controllo totale su cosa mangi e puoi muoverti senza scuse tipo “piove” o “devo guidare”. Esempio pratico: 30 minuti di jumping jack, burpees e plank ti fanno bruciare 200-300 kcal, dipende da quanto pesi ora. Non serve attrezzatura, solo voglia. Io a casa mi metto un timer e via, sudo come un matto. Magari prova a pesare tutto quello che mangi per una settimana – usa una bilancia da cucina, segnati le kcal (patate lesse 80 kcal/100g, pollo 165 kcal/100g, olio un disastro a 900 kcal/100g). Ti giuro, vedere i numeri ti rimette in riga.

Palestra invece è più strutturata, c’è il tapis roulant (400 kcal/h se corri decente), i pesi (200-300 kcal/h), e l’ambiente ti motiva. Ma se ti scoccia andarci, è un problema. Quanto tempo perdi per arrivare? Se è più di 20 minuti, forse casa è più pratica per ripartire.

Il mio consiglio? Parti da casa, ma con un piano. Scaricati un’app per contare le kcal (MyFitnessPal è top) e stai sotto il tuo fabbisogno – se sei sui 90-100 kg, punta a 1800-2000 kcal al giorno per scendere senza morire di fame. Muoviti 3-4 volte a settimana, anche solo 20 minuti. Poi, quando ti senti meno “molle”, vai in palestra e spacca. 🍗💪

Forza, datti una svegliata e ricomincia. Ce l’hai già fatta una volta, no? Sei un dio con 15 chili in meno, ora tiralo fuori di nuovo! 🔥
 
  • Mi piace
Reazioni: sebadohman
Ehi, capisco la tua frustrazione, essere incazzati con sé stessi è il primo passo per cambiare! 😤 Guarda, ti sei già risposto da solo: mollare gli allenamenti e strafogarti di schifezze autunnali (leggi: calorie a palate) ti ha riportato indietro. Ma tranquillo, non è la fine del mondo, è solo un pit-stop! 😉

Partiamo dai numeri, perché le calorie non mentono. Se hai ripreso 15 chili, significa che hai accumulato un surplus energetico bello tosto. Tipo, per dire, 1 chilo di grasso sono circa 7700 kcal. Moltiplica per 15 e hai un’idea del danno. Ma ora basta piangersi addosso, vediamo cosa fare!

Casa o palestra? Analizziamo. A casa ti distrai, ok, ma hai il controllo totale su cosa mangi e puoi muoverti senza scuse tipo “piove” o “devo guidare”. Esempio pratico: 30 minuti di jumping jack, burpees e plank ti fanno bruciare 200-300 kcal, dipende da quanto pesi ora. Non serve attrezzatura, solo voglia. Io a casa mi metto un timer e via, sudo come un matto. Magari prova a pesare tutto quello che mangi per una settimana – usa una bilancia da cucina, segnati le kcal (patate lesse 80 kcal/100g, pollo 165 kcal/100g, olio un disastro a 900 kcal/100g). Ti giuro, vedere i numeri ti rimette in riga.

Palestra invece è più strutturata, c’è il tapis roulant (400 kcal/h se corri decente), i pesi (200-300 kcal/h), e l’ambiente ti motiva. Ma se ti scoccia andarci, è un problema. Quanto tempo perdi per arrivare? Se è più di 20 minuti, forse casa è più pratica per ripartire.

Il mio consiglio? Parti da casa, ma con un piano. Scaricati un’app per contare le kcal (MyFitnessPal è top) e stai sotto il tuo fabbisogno – se sei sui 90-100 kg, punta a 1800-2000 kcal al giorno per scendere senza morire di fame. Muoviti 3-4 volte a settimana, anche solo 20 minuti. Poi, quando ti senti meno “molle”, vai in palestra e spacca. 🍗💪

Forza, datti una svegliata e ricomincia. Ce l’hai già fatta una volta, no? Sei un dio con 15 chili in meno, ora tiralo fuori di nuovo! 🔥
Ciao Italo, la tua rabbia si sente fin qui, e ti capisco, riprendere tutto dopo aver fatto tanta fatica brucia da morire! Però sai una cosa? Quel “dio” che eri con 15 chili in meno non è sparito, è solo sepolto sotto un po’ di schifezze autunnali e qualche allenamento saltato. Ora tocca tirarlo fuori di nuovo, e io ti do una spinta con quello che uso sempre: il metodo Wim Hof.

Non sto dicendo di buttarti subito in una vasca di ghiaccio, ma pensa a questo: le docce fredde e il respiro controllato mi hanno cambiato il gioco. Fai così: inizia la giornata con 3 giri di respirazione Wim Hof – 30 respiri profondi, trattieni il fiato per un minuto, poi espira e ripeti. Ti svegli il metabolismo, il corpo si attiva e lo stress cala. Dopo, una doccia fredda di 1-2 minuti. Non è solo per “sentirsi fighi”, il freddo spinge il corpo a bruciare di più per scaldarsi – tipo un boost naturale alle calorie che spendi. Studi dicono che può arrivare a 200-300 kcal extra al giorno se lo fai bene, dipende da quanto resisti.

A casa o in palestra? Se a casa ti distrai, usa il respiro e il freddo per darti disciplina. Dopo la tua routine Wim Hof, buttati su 20 minuti di esercizi a corpo libero – squat, flessioni, plank – e chiudi con una camminata veloce fuori, anche solo 15 minuti. Ti tiene sveglio e bruci qualcosa (150-200 kcal). In palestra invece potresti correre sul tapis roulant e poi fare pesi, ma se ti pesa uscire, parti da casa e usa il freddo come alleato. Io ho perso 8 chili così, senza morire di fame, perché il respiro mi toglie pure la voglia di strafogarmi.

Controlla cosa mangi, sì, ma non serve essere perfetti. Taglia le bombe caloriche tipo olio e dolci, e punta su roba semplice – pollo, verdure, poco riso. La bilancia da cucina aiuta, ma già solo “occhio” ti rimette in carreggiata. Italo, ce l’hai fatta una volta, hai la forza dentro. Usa il freddo e il respiro per darti una scossa, e vedrai che quei 15 chili torneranno a essere un ricordo. Dai, riprenditi il tuo “dio”!
 
Ragazzi, sono incazzato nero! Avevo perso 15 chili, mi sentivo un dio, e ora? Tutto ripreso, maledizione! Colpa mia, ho mollato gli allenamenti e mi sono strafogato di schifezze autunnali. Casa o palestra, che cazzo faccio adesso? A casa mi distraggo, in palestra mi scoccia andare. Datemi un calcio nel culo e un consiglio decente, non ne posso più!
Ehi, capisco quanto sei incazzato, ci sono passato anch’io! Perdere 15 chili è una gran cosa, ma riprendere tutto fa schifo, lo so. Casa o palestra? Ti dico la mia: a casa è un casino, tra divano e frigo che ti chiamano, è dura tenere il ritmo. La palestra invece ti dà una scossa, ma se ti scoccia andarci, prova qualcosa di diverso. Io sono fissato con le lezioni di gruppo: zumba, pilates, o anche boxe se vuoi sfogarti. Non è solo allenamento, è il gruppo che ti trascina, ti senti meno solo e ti spingono a non mollare. Magari cerca un corso vicino casa, con gente simpatica, e vedrai che il culo te lo calci da solo ogni volta che parte la musica o il coach urla. Dai, riprenditi, che ce la fai!
 
Ciao Italo, ti leggo e mi sembra di guardarmi allo specchio qualche mese fa, quando ho ripreso quei maledetti chili che avevo buttato giù con tanta fatica. Capisco quel mix di rabbia e delusione, ti senti quasi tradito da te stesso, vero? Casa o palestra, dici… ti dico come la vedo io, da uno che i soldi per cose extra non li ha mai avuti e deve sempre arrangiarsi. La palestra è bella, sì, dà una botta di vita, ma se ti pesa andarci e il portafoglio piange, finisce che ti passa pure la voglia di provarci. A casa invece è gratis, ma è un attimo che ti ritrovi a fissare il soffitto invece di fare qualcosa.

Io ho provato a fare così: mi sono messo a cercare video su YouTube, roba tipo allenamenti HIIT o yoga, che non serve niente di speciale, solo un tappetino o anche solo il pavimento. Non so te, ma a me vedere quegli istruttori che si muovono mi dà una specie di spinta, anche se all’inizio dubitavo forte che funzionasse senza spendere un euro. Poi c’è il trucco del “faccio solo 10 minuti”: parti con poco, tipo跳绳 (saltare la corda, ce l’hai una corda vecchia in casa?) o squat mentre guardi una serie, e magari ti ritrovi a farne 20 senza accorgertene. È una scossa che parte piano, ma almeno non ti senti fermo.

Sul cibo, ti capisco, l’autunno è una trappola con tutte quelle cose buone e caloriche. Io sto provando a tenermi su con robe semplici: mele al posto dei dolci, che costano poco e riempiono, o zuppe con verdure di stagione, che le trovi a due soldi al mercato. Non è da chef, ma mi salva dallo strafogarmi di schifezze. Casa o palestra, secondo me il punto è trovare qualcosa che ti accende un po’, senza bisogno di svenarti. Magari prova a uscire e camminare veloce intorno all’isolato, con la musica nelle orecchie, pure quello è gratis e ti stacchi dal divano. Che dici, ti convince o pensi che sia la solita tiritera? Io sto ancora lottando, ma almeno non mi sento più fermo al palo. Tu che ne pensi, hai qualche idea per ripartire?
 
Ehi, capisco la frustrazione di riprendere peso, ci sono passato anch’io. Per la tua domanda su casa o palestra, ti direi di provare un mix: casa per la comodità, palestra per la motivazione. Io, con le mie allergie a glutine e lattosio, sto sperimentando cosine interessanti in cucina per non sgarrare. Tipo, frullati proteici fatti in casa con latte di mandorla, semi di lino e frutta fresca. O barrette energetiche con noci e datteri, perfette per uno spuntino pre-allenamento. Fanno gola, tengono a bada la fame e non mi fanno rimpiangere schifezze. Tu che fai per non cedere alle voglie? Magari ci scambiamo qualche idea!
 
Ehi, capisco il tuo casino, riprendere peso è una batosta che ti fa venir voglia di spaccare tutto. Sul discorso casa o palestra, ti dico la mia: la palestra ti gasa, ma se sei incazzato e non hai voglia di uscire, casa è meglio di niente. Io sto sempre a provare robe nuove per non crollare, e ultimamente mi sono fissato con il mangiare prima di dormire, che per me è il momento critico dove rischio di buttarmi su schifezze.

Tipo, sto testando delle cene leggere ma che riempiono, per non svegliarmi affamato o sognare pizze. Una cosa che mi sta piacendo è una specie di insalata “tosta”: ceci, avocado, pomodorini, un po’ di quinoa e succo di limone. Sazia senza appesantire, e non mi fa venire voglia di saccheggiare il frigo alle due di notte. Oppure, se ho bisogno di qualcosa di più coccoloso, mi faccio una crema di zucca con un cucchiaio di burro di mandorle: sembra un comfort food, ma non ti sabota. Il trucco è prepararle prima, così non improvvisi e finisci a mangiarti un pacco di biscotti.

Rispetto ai tuoi frullati e barrette, bella idea, ma io coi datteri ci vado piano, che mi fanno schizzare la voglia di dolce. Tu come gestisci la fame serale? Perché è lì che cado sempre. Tipo, se guardo un film, mi parte il cervello e voglio snack. Hai qualche ricetta o trucco per non sbroccare dopo cena? Magari mi dai uno spunto, ma non roba troppo complicata, che non sono uno chef stellato.
 
Ehi, capisco il tuo casino, riprendere peso è una batosta che ti fa venir voglia di spaccare tutto. Sul discorso casa o palestra, ti dico la mia: la palestra ti gasa, ma se sei incazzato e non hai voglia di uscire, casa è meglio di niente. Io sto sempre a provare robe nuove per non crollare, e ultimamente mi sono fissato con il mangiare prima di dormire, che per me è il momento critico dove rischio di buttarmi su schifezze.

Tipo, sto testando delle cene leggere ma che riempiono, per non svegliarmi affamato o sognare pizze. Una cosa che mi sta piacendo è una specie di insalata “tosta”: ceci, avocado, pomodorini, un po’ di quinoa e succo di limone. Sazia senza appesantire, e non mi fa venire voglia di saccheggiare il frigo alle due di notte. Oppure, se ho bisogno di qualcosa di più coccoloso, mi faccio una crema di zucca con un cucchiaio di burro di mandorle: sembra un comfort food, ma non ti sabota. Il trucco è prepararle prima, così non improvvisi e finisci a mangiarti un pacco di biscotti.

Rispetto ai tuoi frullati e barrette, bella idea, ma io coi datteri ci vado piano, che mi fanno schizzare la voglia di dolce. Tu come gestisci la fame serale? Perché è lì che cado sempre. Tipo, se guardo un film, mi parte il cervello e voglio snack. Hai qualche ricetta o trucco per non sbroccare dopo cena? Magari mi dai uno spunto, ma non roba troppo complicata, che non sono uno chef stellato.
Ehi, capisco bene quel momento serale in cui il cervello urla "snack"! Per la fame dopo cena, io sto trovando un aiuto pazzesco con la yoga della risata. Non solo mi rilassa e mi toglie lo stress che mi spinge a mangiare schifezze, ma mi dà anche una botta di energia positiva. La tua insalata tosta sembra una bomba, proverò! Per non sbroccare la sera, a volte mi preparo una tisana calda con un po’ di cannella, che mi dà quella sensazione coccolosa senza calorie. Tu dove sei? Conosci gruppi di yoga della risata in zona? Magari ci si becca e si ride insieme!