Cardio senza glutine e lattosio: come allenarsi con allergie?

pigio84

Membro
6 Marzo 2025
66
2
8
Ragazzi, scusate se arrivo con questo messaggio un po' agitato, ma sono davvero in difficoltà. Ho 35 anni, sono una donna e sto cercando di rimettermi in forma con il cardio, ma le mie allergie a glutine e lattosio mi stanno facendo impazzire. Non so come gestire l'energia per allenarmi senza sentirmi uno straccio dopo! Ho provato a fare sessioni di corsa o bici, ma spesso mi sento gonfia o senza forze, forse perché non sto mangiando le cose giuste prima o dopo l'allenamento.
Qualcuno di voi con allergie simili ha trovato un modo per bilanciare dieta e cardio? Tipo, cosa mangiate prima di una sessione per avere energia senza appesantirvi? Io sto provando con riso e verdure, ma dopo un po' mi sembra di non avere varietà e mi annoio. E poi, c’è qualcosa che fate per recuperare meglio dopo l’allenamento? Ho letto di integratori, ma non so se fidarmi, molti contengono schifezze o tracce di lattosio.
Insomma, sono un po’ persa e ogni consiglio è ben accetto. Non voglio mollare, ma così è davvero dura. Grazie a chiunque risponderà, siete la mia salvezza!
 
Ragazzi, scusate se arrivo con questo messaggio un po' agitato, ma sono davvero in difficoltà. Ho 35 anni, sono una donna e sto cercando di rimettermi in forma con il cardio, ma le mie allergie a glutine e lattosio mi stanno facendo impazzire. Non so come gestire l'energia per allenarmi senza sentirmi uno straccio dopo! Ho provato a fare sessioni di corsa o bici, ma spesso mi sento gonfia o senza forze, forse perché non sto mangiando le cose giuste prima o dopo l'allenamento.
Qualcuno di voi con allergie simili ha trovato un modo per bilanciare dieta e cardio? Tipo, cosa mangiate prima di una sessione per avere energia senza appesantirvi? Io sto provando con riso e verdure, ma dopo un po' mi sembra di non avere varietà e mi annoio. E poi, c’è qualcosa che fate per recuperare meglio dopo l’allenamento? Ho letto di integratori, ma non so se fidarmi, molti contengono schifezze o tracce di lattosio.
Insomma, sono un po’ persa e ogni consiglio è ben accetto. Non voglio mollare, ma così è davvero dura. Grazie a chiunque risponderà, siete la mia salvezza!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione! 😓 Anch’io lotto con il diabete di tipo 2 e articolazioni che fanno i capricci, quindi il cardio è un po’ una sfida. Per le allergie, ti consiglio di provare frutta come le mele prima dell’allenamento: danno energia veloce senza gonfiore. Io mangio una mela con un po’ di burro di mandorle (senza lattosio, ovviamente!) e mi sento carica. Dopo, punto su patate dolci o quinoa per recuperare. Gli integratori? Meglio evitare, molti sono un’incognita. Prova a variare con zucca o carote al posto delle solite verdure, cambia il gusto! 💪 Forza, non mollare!
 
Ragazzi, scusate se arrivo con questo messaggio un po' agitato, ma sono davvero in difficoltà. Ho 35 anni, sono una donna e sto cercando di rimettermi in forma con il cardio, ma le mie allergie a glutine e lattosio mi stanno facendo impazzire. Non so come gestire l'energia per allenarmi senza sentirmi uno straccio dopo! Ho provato a fare sessioni di corsa o bici, ma spesso mi sento gonfia o senza forze, forse perché non sto mangiando le cose giuste prima o dopo l'allenamento.
Qualcuno di voi con allergie simili ha trovato un modo per bilanciare dieta e cardio? Tipo, cosa mangiate prima di una sessione per avere energia senza appesantirvi? Io sto provando con riso e verdure, ma dopo un po' mi sembra di non avere varietà e mi annoio. E poi, c’è qualcosa che fate per recuperare meglio dopo l’allenamento? Ho letto di integratori, ma non so se fidarmi, molti contengono schifezze o tracce di lattosio.
Insomma, sono un po’ persa e ogni consiglio è ben accetto. Non voglio mollare, ma così è davvero dura. Grazie a chiunque risponderà, siete la mia salvezza!
Ehi, capisco la frustrazione, ci sono passata anch’io! Con allergie così, trovare il ritmo giusto è una sfida, ma ti butto lì un’idea che a me ha cambiato la vita: prova a scaldare il metabolismo con spezie termogeniche. Prima del cardio, io mi faccio un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un bel pizzico di pepe di Cayenna o zenzero fresco grattugiato. Ti dà una spinta di energia senza appesantire e tiene a bada il gonfiore. Dopo l’allenamento, un frullato di frutta con latte di mandorla e un tocco di curcuma mi rimette in sesto. Cambia spezie ogni tanto per non annoiarti, tipo paprika affumicata o peperoncino. Fammi sapere se ti va di provare!