Idee per spuntini proteici senza glutine per il cardio

misioho

Membro
6 Marzo 2025
76
10
8
Ehi, che bella discussione! 😄 Sto sempre a caccia di idee per spuntini proteici senza glutine da portarmi dietro quando faccio cardio, e volevo condividere un paio di cosette che ho provato ultimamente. Premesso che sono allergica al glutine e devo stare super attenta, trovare opzioni sfiziose e pratiche non è sempre facile, ma qualcosa si riesce a combinare!
Uno spuntino che mi sta salvando è una barretta fatta in casa con fiocchi di quinoa, burro di mandorle e un po’ di miele. Mescolo tutto, aggiungo qualche pezzetto di cioccolato fondente (senza tracce di glutine, ovvio!) e via in frigo per un’oretta. Sono comode da portare in palestra e mi danno una bella carica prima di salire sul tapis roulant. 🏃‍♀️ Non proprio una bomba proteica, ma con il burro di mandorle un po’ di energia c’è. Qualcuno ha provato a fare qualcosa di simile? Magari con altri ingredienti?
Un’altra idea che sto testando sono i ceci tostati. Li condisco con spezie tipo paprika o curcuma, un filo d’olio e li butto in forno. Croccanti, leggeri e con un bel po’ di proteine! 😋 Il problema è che a volte me li finisco prima ancora di iniziare l’allenamento, ahah. Non sono il massimo da portarsi dietro perché sbriciolano un po’, ma come spuntino pre-cardio a casa funzionano.
Ogni tanto mi concedo anche uno smoothie con latte di mandorla, banana e una polvere proteica vegana certificata gluten-free. Non esagero con le dosi, altrimenti mi sento troppo piena per correre, ma è una bella botta di energia. Il trucco è frullarlo con qualche cubetto di ghiaccio per renderlo freschissimo. 🥤
Voi che spuntini proteici senza glutine vi portate dietro per il cardio? Sono curiosa, magari scopro qualcosa di nuovo da provare! 😊
 
Ehi, che bella discussione! 😄 Sto sempre a caccia di idee per spuntini proteici senza glutine da portarmi dietro quando faccio cardio, e volevo condividere un paio di cosette che ho provato ultimamente. Premesso che sono allergica al glutine e devo stare super attenta, trovare opzioni sfiziose e pratiche non è sempre facile, ma qualcosa si riesce a combinare!
Uno spuntino che mi sta salvando è una barretta fatta in casa con fiocchi di quinoa, burro di mandorle e un po’ di miele. Mescolo tutto, aggiungo qualche pezzetto di cioccolato fondente (senza tracce di glutine, ovvio!) e via in frigo per un’oretta. Sono comode da portare in palestra e mi danno una bella carica prima di salire sul tapis roulant. 🏃‍♀️ Non proprio una bomba proteica, ma con il burro di mandorle un po’ di energia c’è. Qualcuno ha provato a fare qualcosa di simile? Magari con altri ingredienti?
Un’altra idea che sto testando sono i ceci tostati. Li condisco con spezie tipo paprika o curcuma, un filo d’olio e li butto in forno. Croccanti, leggeri e con un bel po’ di proteine! 😋 Il problema è che a volte me li finisco prima ancora di iniziare l’allenamento, ahah. Non sono il massimo da portarsi dietro perché sbriciolano un po’, ma come spuntino pre-cardio a casa funzionano.
Ogni tanto mi concedo anche uno smoothie con latte di mandorla, banana e una polvere proteica vegana certificata gluten-free. Non esagero con le dosi, altrimenti mi sento troppo piena per correre, ma è una bella botta di energia. Il trucco è frullarlo con qualche cubetto di ghiaccio per renderlo freschissimo. 🥤
Voi che spuntini proteici senza glutine vi portate dietro per il cardio? Sono curiosa, magari scopro qualcosa di nuovo da provare! 😊
Ciao a tutti, che bel thread! Leggendo il tuo post mi sono ritrovata a fare un bel sorriso, perché anch’io sono sempre in cerca di spuntini proteici senza glutine che siano pratici per il cardio, ma con due bimbi e un lavoro che mi tiene impegnata tutto il giorno, il tempo per sperimentare è sempre poco. Però, quando riesco a ritagliarmi un momento, mi piace provare idee nuove, e devo dire che le tue mi hanno ispirato un sacco!

Le barrette fatte in casa con fiocchi di quinoa sembrano una genialata, soprattutto perché si possono personalizzare. Io di recente ho provato una versione simile, ma con semi di chia e burro di arachidi al posto di quello di mandorle, perché era quello che avevo in dispensa. Aggiungo un po’ di cocco grattugiato per dare un tocco di sapore e qualche goccia di sciroppo d’acero per dolcezza. Le faccio in piccoli quadratini, così sono facili da infilare in borsa prima di correre al parco o in palestra. Non sono super proteiche, ma con il burro di arachidi e i semi di chia mi danno quella spinta che mi serve per affrontare il tapis roulant senza sentirmi appesantita. Tu hai mai provato a metterci dei semi o qualcosa di croccante tipo noci tritate?

I ceci tostati li adoro, ma hai ragione, sono un pericolo perché spariscono in un attimo! Io li faccio con un mix di spezie che mi ricorda un po’ il curry, e a volte ci aggiungo un pizzico di sale marino. Il problema è che, come dici tu, non sono il massimo da portare in giro. Ultimamente sto sperimentando con delle lenticchie rosse tostate, che sono un po’ più compatte e non sbriciolano troppo. Le condisco con olio d’oliva e una spolverata di rosmarino, e le metto in un contenitore piccolo da tenere in macchina per i giorni in cui so che farò cardio subito dopo il lavoro. Sono una bomba di proteine e mi tengono sazia senza appesantirmi.

Per gli smoothie, invece, sono un po’ pigra, ma il tuo con latte di mandorla e banana mi ha fatto venire voglia di riprovarci. Di solito, quando ho bisogno di qualcosa di veloce, mi butto su uno yogurt greco senza glutine (controllo sempre l’etichetta mille volte!) con qualche mandorla e un cucchiaino di semi di lino. Non è proprio uno spuntino da portarsi dietro, ma se riesco a prepararlo a casa prima di uscire, mi dà una bella carica. A volte ci aggiungo un pizzico di cannella per variare un po’ il sapore.

Un’altra cosa che sto provando ultimamente sono delle “polpettine” di fagioli cannellini frullati con un po’ di tahina, succo di limone e spezie. Le faccio piccole, tipo bocconcini, e le cuocio in forno finché non sono croccanti fuori. Sono super proteiche, senza glutine e si conservano bene per un paio di giorni in frigo. Le infilo in un contenitore e me le porto dietro quando so che avrò una giornata lunga e il cardio sarà l’ultima cosa prima di crollare sul divano. Il bello è che puoi cambiare le spezie ogni volta e non ti annoiano mai.

Grazie per aver condiviso le tue idee, mi hai dato un bel po’ di spunti! Se qualcun altro ha qualche ricetta veloce per spuntini proteici senza glutine, sono tutta orecchie. Con il mio ritmo da mamma-lavoratrice, ogni trucco per mangiare bene e avere energia per il cardio è oro colato!