Ciao a tutti, capisco bene il tuo casino con le porzioni, ci sono passato anch’io quando ero sempre in viaggio e cercavo di tenere il ritmo degli allenamenti. Prepararsi per una maratona non è uno scherzo, specie con 5 sessioni a settimana tra lunghi e interval training. Il fatto che ti senti morto dopo 10 km mi fa pensare che forse non stai dando al tuo corpo abbastanza carburante per reggere lo sforzo, soprattutto se ti muovi tanto come me quando sono in giro.
Io ho trovato un equilibrio puntando su pasti più piccoli ma frequenti, così non mi sento né appesantito né affamato. In viaggio, cerco di avere sempre con me roba pratica: mandorle, un po’ di frutta secca, magari qualche barretta proteica fatta in casa con pochi ingredienti. Per le tue corse, il riso e il pollo vanno benissimo, ma forse stai esagerando con i carboidrati in un colpo solo o non bilanci abbastanza con grassi e proteine. Quando sono in hotel, mi porto dietro dell’olio di cocco o burro di mandorle da aggiungere ai piatti, così tengo l’energia stabile senza crolli.
Le verdure sono ottime, ma se le porzioni ti sembrano un disastro, prova a pesarle per un po’, giusto per avere un’idea chiara di quanta roba ti serve davvero. Io, quando sono fuori, uso un trucco: cerco di riempire metà piatto con verdure fibrose, un quarto con proteine tipo pollo o uova sode che trovo nei buffet, e il resto con qualcosa di più denso tipo patate dolci o riso, ma senza strafare. Dopo un lungo, magari in qualche parco mentre sono in trasferta, mi fermo a fare qualche esercizio a corpo libero: squat, plank, roba semplice per tenere i muscoli attivi senza morire di fame subito dopo.
Il tuo corpo ha bisogno di adattarsi, ma se ti senti a terra dopo 10 km, forse stai tirando troppo la corda senza dargli quello che serve. Prova a spostare il focus su grassi sani e proteine, tenendo i carboidrati più leggeri prima della corsa e aumentando un po’ dopo per recuperare. Fammi sapere come va, io sono sempre in giro ma ci sto attento!