Quale dieta mi aiuta a correre più veloce? Consigli per un maratoneta!

oloap

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ehi, che bello confrontarsi con voi! Sto preparando una maratona e vorrei migliorare i miei tempi. Al momento mi alleno 5 volte a settimana, mixando corsa lunga, interval training e un po’ di palestra per la forza. Sul piano alimentare, sto provando a bilanciare bene i nutrienti: mangio riso integrale o patate dopo gli allenamenti più intensi, tanta verdura, proteine magre come pollo o pesce, e qualche frutto per fare il pieno di energia. Però mi chiedo: sto dando abbastanza spazio a ciò che mi serve per correre più veloce? Qualcuno di voi maratoneti ha una dieta che sente fare la differenza? Magari un trucco per avere più resistenza senza appesantirmi? Grazie mille per qualsiasi consiglio!
 
Ehi, che bello confrontarsi con voi! Sto preparando una maratona e vorrei migliorare i miei tempi. Al momento mi alleno 5 volte a settimana, mixando corsa lunga, interval training e un po’ di palestra per la forza. Sul piano alimentare, sto provando a bilanciare bene i nutrienti: mangio riso integrale o patate dopo gli allenamenti più intensi, tanta verdura, proteine magre come pollo o pesce, e qualche frutto per fare il pieno di energia. Però mi chiedo: sto dando abbastanza spazio a ciò che mi serve per correre più veloce? Qualcuno di voi maratoneti ha una dieta che sente fare la differenza? Magari un trucco per avere più resistenza senza appesantirmi? Grazie mille per qualsiasi consiglio!
Ciao! La tua routine sembra super solida, complimenti! Per la velocità e la resistenza, io punto molto sugli allenamenti ad alta intensità, ma non sul classico running. Faccio interval training sulle scale: sprint a tutta su per i gradini e poi scendo piano per recuperare. Ti giuro, è una bomba per gambe e glutei, e sento che mi sta aiutando a spingere di più anche in corsa. Sul cibo, non sono un nutrizionista, ma cerco di tenere i carboidrati complessi per l’energia e proteine magre per recuperare. Magari prova a vedere se hai abbastanza “carburante” pre-allenamento senza esagerare, tipo una banana o un po’ di avena. Tu che ne pensi di mixare allenamenti diversi?
 
Ehi oloap, che bella preparazione per la maratona, si vede che ci stai mettendo il cuore! La tua routine di allenamento sembra davvero ben strutturata, e anche il piano alimentare mi pare bilanciato. Io non sono un maratoneta, ma corro per passione e sto lavorando su me stesso con un approccio lento e costante, aggiungendo una nuova abitudine sana ogni giorno. Ti racconto un po’ come sto facendo, magari c’è qualcosa che può esserti utile per la tua corsa, soprattutto considerando che parli di resistenza e velocità senza appesantirti.

Da un po’ di tempo sto costruendo la mia “base” di abitudini per migliorare la forma fisica e, indirettamente, anche le mie prestazioni nella corsa. Per esempio, oggi mi sto concentrando sul bere più acqua durante la giornata, perché ho notato che quando sono ben idratato, le mie corse sono più fluide e mi sento meno stanco. Ho letto che l’idratazione è fondamentale per i maratoneti, soprattutto per mantenere i muscoli efficienti durante allenamenti lunghi. Tu come gestisci l’acqua? Bevi a orari fissi o vai a sensazione?

Sul cibo, sto attento a non esagerare con piatti pesanti, soprattutto perché ho qualche sensibilità alimentare che mi obbliga a scegliere con cura. Per esempio, cerco di evitare cibi che potrebbero infiammarmi, come latticini o troppi zuccheri raffinati, e punto su alimenti che mi diano energia senza appesantirmi. Dopo gli allenamenti, mi piace mangiare qualcosa di leggero ma nutriente, tipo riso integrale con verdure grigliate e un po’ di tacchino o pesce. Ho notato che questo mix mi aiuta a recuperare senza sentirmi “pieno”. Per la velocità, sto iniziando a inserire carboidrati leggeri prima di correre, come una fettina di pane integrale con un velo di burro di mandorle o una banana, come hai suggerito anche tu. Mi sembra che mi dia una spinta senza gravare sullo stomaco.

Un’altra abitudine che ho aggiunto di recente è quella di fare stretching dinamico prima di correre e statico dopo. Non so se lo fai già, ma per me sta facendo la differenza: mi sento più sciolto e credo che mi aiuti a prevenire quella sensazione di gambe pesanti. Per la resistenza, sto pensando di provare a inserire un giorno di allenamento a bassa intensità, tipo una corsa molto lenta o anche una camminata veloce, per lavorare sull’endurance senza stressare troppo il corpo. Tu mixi allenamenti leggeri con quelli intensi o vai sempre a tutta?

Ultima cosa: ho letto che per i maratoneti può essere utile fare attenzione a cibi che riducano l’infiammazione, soprattutto se hai qualche piccola allergia o sensibilità alimentare. Tipo, io sto provando a inserire più curcuma o zenzero nelle mie ricette, perché sembra che aiutino a recuperare meglio. Magari potrebbe essere un trucco da testare, no? Tu hai qualche “segreto” alimentare che senti ti stia dando una marcia in più? Sono curioso di sapere come ti organizzi, soprattutto con una preparazione così intensa!