Ciao a tutti, o meglio, salve a chi passa di qui! Sono ormai al terzo mese di questo percorso con il coaching online e devo dire che sta funzionando, anche se non è sempre una passeggiata. Vi racconto un po’ come sta andando, magari può essere utile a chi ci sta pensando.
Il mio coach mi segue a distanza, ci sentiamo ogni settimana via videochiamata. All’inizio ero scettica, pensavo “ma come fa a capirmi senza vedermi dal vivo?”. Invece, con le foto che mando e i dati che condivido (peso, misure, cosa mangio), riesce a darmi indicazioni precise. La dietologa, poi, è un altro capitolo: mi ha fatto scoprire un mondo di combinazioni sane che non avrei mai provato da sola. Tipo, ora sono fissata con le insalate super colorate – non quelle tristi con due foglie scondite, ma robe ricche, con proteine come ceci o tacchino, semi, e dressings leggeri ma saporiti. Mi sento soddisfatta senza appesantirmi, e questo per me è un grosso punto a favore.
Il lato positivo del coaching online? La flessibilità. Non devo correre in palestra o in studio, mi organizzo con i miei orari. Le consulenze sono brevi ma mirate, e il coach mi dà sempre un piano chiaro per la settimana: cosa mangiare, quanto muovermi, persino come gestire gli sgarri senza sensi di colpa. Altro pro: il fatto che tutto sia digitale mi costringe a essere costante con i report, e questo mi tiene in riga.
Ci sono anche dei contro, però. A volte mi manca un contatto diretto, qualcuno che mi corregga subito se faccio un esercizio male o che mi sproni di persona. E poi, parliamoci chiaro, dipende tutto dalla mia disciplina: se non mi impegno a seguire il piano, nessuno viene a bussarmi alla porta per rimettermi in carreggiata. La tecnologia aiuta, ma non fa miracoli.
I risultati? Lenti ma ci sono. Ho perso 4 chili in questi mesi, e soprattutto mi sento più energica. Non è solo una questione di peso, ma di stare meglio in generale. Le consulenze mi aiutano anche a capire cosa funziona per me, tipo che se mangio più verdure crude mi sento meno gonfia. Prossimo obiettivo: migliorare la resistenza con gli allenamenti.
Insomma, il coaching online ha i suoi alti e bassi, ma per me sta valendo la pena. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati?
Il mio coach mi segue a distanza, ci sentiamo ogni settimana via videochiamata. All’inizio ero scettica, pensavo “ma come fa a capirmi senza vedermi dal vivo?”. Invece, con le foto che mando e i dati che condivido (peso, misure, cosa mangio), riesce a darmi indicazioni precise. La dietologa, poi, è un altro capitolo: mi ha fatto scoprire un mondo di combinazioni sane che non avrei mai provato da sola. Tipo, ora sono fissata con le insalate super colorate – non quelle tristi con due foglie scondite, ma robe ricche, con proteine come ceci o tacchino, semi, e dressings leggeri ma saporiti. Mi sento soddisfatta senza appesantirmi, e questo per me è un grosso punto a favore.
Il lato positivo del coaching online? La flessibilità. Non devo correre in palestra o in studio, mi organizzo con i miei orari. Le consulenze sono brevi ma mirate, e il coach mi dà sempre un piano chiaro per la settimana: cosa mangiare, quanto muovermi, persino come gestire gli sgarri senza sensi di colpa. Altro pro: il fatto che tutto sia digitale mi costringe a essere costante con i report, e questo mi tiene in riga.
Ci sono anche dei contro, però. A volte mi manca un contatto diretto, qualcuno che mi corregga subito se faccio un esercizio male o che mi sproni di persona. E poi, parliamoci chiaro, dipende tutto dalla mia disciplina: se non mi impegno a seguire il piano, nessuno viene a bussarmi alla porta per rimettermi in carreggiata. La tecnologia aiuta, ma non fa miracoli.
I risultati? Lenti ma ci sono. Ho perso 4 chili in questi mesi, e soprattutto mi sento più energica. Non è solo una questione di peso, ma di stare meglio in generale. Le consulenze mi aiutano anche a capire cosa funziona per me, tipo che se mangio più verdure crude mi sento meno gonfia. Prossimo obiettivo: migliorare la resistenza con gli allenamenti.
Insomma, il coaching online ha i suoi alti e bassi, ma per me sta valendo la pena. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati?